Pagina 1 di 2

Silvide sardo (=Sterpazzolina)

MessaggioInviato: 6 set 2008, 9:50
da jacosax
ciao a tutti! mi aiutate?
silvide fotografato in Sardegna a metà agosto, zona mista campi-macchia mediterranea non troppo lontano dalla costa in Gallura.

Re: Silvide sardo

MessaggioInviato: 7 set 2008, 10:48
da Hippolais
Secondo me femmina di Sterpazzola di Sardegna (più "silvide sardo" di così! :-)) )!
ciao

Luca

Re: Silvide sardo

MessaggioInviato: 7 set 2008, 19:26
da Andy Nicoli
Anche secondo me si tratta di una Sterpazzola di Sardegna (femmina).
Pannello alare di colore uniforme, proiezione corta delle primarie, ecc..

Ciao.
Andrea Nicoli
Milano

Re: Silvide sardo

MessaggioInviato: 7 set 2008, 19:35
da maudoc
Andy Nicoli ha scritto:Anche secondo me si tratta di una Sterpazzola di Sardegna (femmina).
Pannello alare di colore uniforme, proiezione corta delle primarie, ecc..

Ciao.
Andrea Nicoli
Milano


alula evidente (no?) :-s

Re: Silvide sardo

MessaggioInviato: 8 set 2008, 23:50
da jacosax
nessun'altro che vuol dire la sua? :->

Re: Silvide sardo

MessaggioInviato: 9 set 2008, 9:59
da Silvio Davison
Ciao,

Io invece propenderei per Sterpazzolina first-winter. La lunghezza delle primarie non è interamente visibile nella prima foto in quanto è nascosta dalle copritrici superiori della coda, mentre nella seconda foto è apprezzabile il fatto che sia un po' troppo lunga per conspicillata, ma giusta per cantillans. Inoltre, la Sterpazzola di Sardegna, secondo me, può essere esclusa per il fatto che le terziarie, secondarie e grandi copritrici non sono abbastanza contrastanti con il resto delle parti superiori per essere conspicillata. Quindi io direi Sterpazzolina al primo inverno (non al 100% però :-)) ) per via della coda ancora in muta e l'ala abbastanza abrasa.
Altri pareri?


Silvio

Re: Silvide sardo

MessaggioInviato: 9 set 2008, 11:23
da ricmola
Sono daccordissimo con Silvio.
La S.di Sardegna dovrebbe avere i margini delle penne dell'ala molto più rossiccie e non brune come nella foto, e la proiezione delle primarie ancora più corta. Anche il jizz dovrebbe essere più compatto e minuto.

Questa bestia mi ha fatto impazzire per diverse primavere. :evil: Sul Collins non è riportata bene, mentre lo è sulla monografia delle Sylvie.

ciao

Re: Silvide sardo

MessaggioInviato: 9 set 2008, 13:56
da Ultrapadum
Contribuisco alla discussione aumentando i dubbi piuttosto che portando soluzioni!!

Parto dalla lettura dell'articolo di Igor che trovate all'indirizzo:
http://www.ebnitalia.it/qB/QB012/sterpazzoline.htm
(così facciamo un po' di pubblicità per QB, che non guasta!)

Sulla base dell'ipotesi cantillans 1w (come effettivamente suggerirebbe la proiezione alare) dovremmo trovare: testa uniformemente brunastra, penne delle ali grigio-brunastre scure con sottili bordini giallastri.
Mi pare che queste caratteristiche non descrivano il soggetto raffigurato nelle due fotografie.
Colpiscono soprattutto la colorazione bruno rossastra della fronte e le tonalità (eccessivamente) calde delle ali.

Credo che la Sylvia meriti un supplemento d'indagine.

Ciao,

Flavio

Re: Silvide sardo

MessaggioInviato: 9 set 2008, 16:53
da Ultrapadum
Oltre ai dubbi, ora aggiungo anche qualche elemento positivo. (y)

Questa immagine mi pare si "sposi" bene con il soggetto controverso.
Maggori dettagli all'indirizzo:
http://www.ibercajalav.net/img/367_Suba ... illans.pdf

Mi associo dunqua all'identificazione come Sylvia cantillans.

Saluti,

Flavio

Re: Silvide sardo

MessaggioInviato: 9 set 2008, 18:08
da EBN700
A questo punto urge il parere del massimo esperto mondiale di sterpazzoline: Mattia Brambilla. Quando avra' finito di guardar fuori dalla finestra i due pellegrini della Torre Velasca...

GB