Pagina 1 di 3

id di probabile poiana "vulpinus" in provincia di Torino

MessaggioInviato: 30 ott 2008, 9:00
da milmig62
ciao
queste sono le foto della probabile poiana vulpinus fotografata da Maurizio Chiereghin in ottobre in provincia di Torino e di cui è apparsa la segnalazione ieri sulla lista Ebn .
i caratteri sembrano fare pensare effettivamente ad una buteo buteo vulpinus
cosa ne pensate ?
ciao grazie
Paolo

Re: id di probabile poiana "vulpinus" in provincia di Torino

MessaggioInviato: 30 ott 2008, 9:08
da Mirco Maselli
Paolo le fotooooo!!! where are???
Ciao!

Re: id di probabile poiana "vulpinus" in provincia di Torino

MessaggioInviato: 30 ott 2008, 9:13
da milmig62
i vecchi come me dovrebbero essere esclusi da ste cose da giovani :?
scusate riprovo a mettere le foto

Paolo :head:

Re: id di probabile poiana "vulpinus" in provincia di Torino

MessaggioInviato: 30 ott 2008, 10:52
da Hippolais
La foto non è il massimo, però mi pare che possa starci la steppe (giovane direi), con la finestra sulle primarie molto bianca, il bordo nero ben definito, le copritrici nel sottoala tanto macchiettate di bianco e bruno (probabilmente anche di castano) così come il corpo senza una banda bianca ben definiti sul petto...
Ora io non sono un grande rapaciologo, però in Egitto, di "steppe" così chiare, ne ho viste in quantità industriali! :->

Re: id di probabile poiana "vulpinus" in provincia di Torino

MessaggioInviato: 30 ott 2008, 12:33
da Mirco Maselli
Una rufinus giovane e chiara è da escludersi? (A10 lista COI-Ciso)
ciao!

Re: id di probabile poiana "vulpinus" in provincia di Torino

MessaggioInviato: 30 ott 2008, 16:21
da EBN001
Mirco Maselli ha scritto:Una rufinus giovane e chiara è da escludersi?


La Poiana codabianca avrebbe un ventre (o il fianco) più scuro del petto e della testa, macchie carpali più evidenti e contrastanti (in questa quasi non si vedono).

PS che figo che sei Paolo (in avatar) gran bel ragazzo!

Re: id di probabile poiana "vulpinus" in provincia di Torino

MessaggioInviato: 30 ott 2008, 18:13
da maudoc
Igor Festari un giorno mi spiegò, dall'alto della sua grande capacità sintetica, che una delle cose che aiutano nel differire vulpinus (almeno adulta) e rufinus (forse anche buteo) è guardare il carpo: rufinus ha una macchia (patch?), vulpinus ha una virgola (comma?).
Qui io vedrei una virgola carpale, quindi no rufinus

Re: id di probabile poiana "vulpinus" in provincia di Torino

MessaggioInviato: 30 ott 2008, 18:21
da maudoc
Mirco Maselli ha scritto:(A10 lista COI-Ciso)


:D

quindi è possibile perché regolare?
non basta, dai... non estrapolare così facile facile

lo scorso anno l'ultima (eccezione a parte) codabianca italiana fu segnalata a metà settembre, nessuna in Piemonte
in Piemonte, poi, la codabianca è A30 (cioè accidentale)
questo non vuol dir niente, ma è solo per spiegare che A10 certo non è discriminante

oppure non ho capito cosa volessi dire :-s

Re: id di probabile poiana "vulpinus" in provincia di Torino

MessaggioInviato: 30 ott 2008, 20:36
da igor
Da quello che si vede credo che la vulpèinus possa starci, una rufinus invece direi proprio di no.
Igor

Re: id di probabile poiana "vulpinus" in provincia di Torino

MessaggioInviato: 31 ott 2008, 8:34
da Mirco Maselli
(whiteflag) Ok, ok, benissimo. Mettevo il tarlo del dubbio, premesso che non ho mai visto rufinus o volpinus certificate. E mi interessava capire proprio perchè chi ha esperienza escludeva in primis la codabianca.
Sì, Maudoc, avevo richiamato la lista COI-Ciso perchè la rufinus è più osservata in Italia della volpinus. Non vuol dire nulla, come dici giustamente tu (Maudoc maudochii ssp precisus)
In ogni caso volevo intuire i motivi per cui si escludeva in partenza.
Bene!
(y)
Alè!