Pagina 1 di 1
Fuscus intermedius?

Inviato:
29 ott 2008, 19:19
da adler_60
Mi potete per cortesia confermare che questo Laride ripreso alla foce del Marano qualche gg. addietro(confine Rimini-Riccione)è un fuscus intermedius? Grazie infinite!
Alessandra Luponetti
Re: Fuscus intermedius?

Inviato:
29 ott 2008, 22:20
da EBN001
Troverai un sacco di persone che si mettono a dare una connotazione specifica
agli Zafferani.
Lascia perdere. Lo Zafferano è Zafferano a besta!
La sottospecie è un esercizio (quasi) fine a se stesso e soprattutto agli inizi, del tutto inutile.
PS : questo sembra un fuscus...
Re: Fuscus intermedius?

Inviato:
29 ott 2008, 22:55
da Michele
Ciao,
d'accordo con Luciano.
Al massimo diciamo che così scuro non sarà un graellsii
Re: Fuscus intermedius?

Inviato:
29 ott 2008, 23:53
da adler_60
Grazie ragazzi, è che comincio a prenderci gusto ad osservare i gabbiani, non ce nè uno uguale all'altro.
Alessandra Luponetti
Re: Fuscus intermedius?

Inviato:
30 ott 2008, 9:20
da maudoc
secondo me invece è un
intermedius, come suppone
adler60, sbaglierò
dico
intermedius perché mi pare di vedere due tonalità di nero (meglio, di grigi) e per la quasi assenza di bianco sulle punte delle primarie P9 e P10, che mi pare nel
fuscus fuscus siano invece abbondantemente con terminale bianco...
O per lo meno in P9, visto che la P10 di destra mi pare troncata in punta

Re: Fuscus intermedius?

Inviato:
30 ott 2008, 15:58
da adler_60
Grazie maudoc! Mi sto arrangiando spulciando internet, la guida che ho ordinato arriverà forse fra dieci gg. Ma avrò comunque sempre bisogno della vostra preziosa consulenza.
Alessandra Luponetti
Re: Fuscus intermedius?

Inviato:
30 ott 2008, 16:09
da EBN001
maudoc ha scritto:secondo me invece è un intermedius, come suppone adler60, sbaglierò
ma tu non fai testo... non sei agli inizi

Re: Fuscus intermedius?

Inviato:
30 ott 2008, 19:11
da Hippolais
Io le 2 tonalità di grigio-nero non le noto: l'ala mi sembra tutta nera...
ciao
Re: Fuscus intermedius?

Inviato:
30 ott 2008, 20:38
da Michele
Ciao,
facevo questo ragionamento, ditemi se può filare.
Il Gabbiano in questione sembra un adulto, per cominciare.
PRIMA IPOTESI
Nella foto con l'ala aperta si nota che la mano ha due colorazioni, all'interno (diciamo le due penne più interne) il colore è quasi nero, mentre le altre Primarie più esterne sembrano grigio di tono più chiaro ed in questo caso si nota una leggera differenza con la tonalità subterminale nerastra prima della punta bianca (tonalità che è più simile a quella del corpo delle 2 penne più interne). Mi chiedo: se questa differenza tra il colore del corpo delle P più esterne rispetto alle interne fosse dovuta ad uno sbiadimento per il fatto che le p sono di due generazioni differenti, con le esterne più vecchie?
Guardiamo cosa dice Gulls sulla muta della ssp fuscus:
Muta completa dell’adulto al piumaggio invernale in Giu/Lug-Dic, limitata nell’emisfero nord a P1-2 (4) a metà Lug-Ago poi sospesa prima della migrazione verso sud; al momento di lasciare l’areale di riproduzione indossa principalmente l’abito riproduttivo, con l’eccezione di alcune penne sparse rinnovate delle parti superiori e spesso P1-2 (4) Lug-Set. Muta delle primarie sospesa poi durante la migrazione e ripresa nei quartieri di svernamento. Ad Ott-Nov primarie rinnovate fino a P4. P8-9 in Gen-Feb, P9-10 nella prima metà di marzo (in una piccola minoranza durante la migrazione a metà Aprile) Testa e corpo in Nov-Dic (Feb).
Ci potrebbe stare?
Nel graellsii/intermedius invece a questo punto dell'anno le P dovrebbero essere state rinnovate tutte o quasi, sempre secondo la bibbia Gulls.
Se fosse davvero un fuscus adulto?
OPPURE
SECONDA IPOTESI
Le due penne più interne che sembrano avere colorazione diversa sono invece secondarie, la primaria più lunga esterna che si vede è la seconda e sta crescendo (in effetti sembra più corta di quello che dovrebbe essere e per questo Maudoc diceva che gli sembrava tronca), mentre la prima sta ancora crescendo e se ne vede lo specchio bianco a metà circa del profilo anteriore della mano.
In questo caso la muta coincide con l'intermedius, dice Gulls come tempi:
P7-9 nella seconda metà di Ott; P10 (metà Ott) inizi Nov-Dic (inizi Gen)
Se fosse invece proprio un intermedius?
Argh! Mah...
Sono solo elucubrazioni, probabile che dica sciocchezze perchè non ho studiato bene prima di parlare, e probabilmente come si diceva ad inizio discussione con Luciano: Lascia perdere. Lo Zafferano è Zafferano e basta!
Ciao