Caro Luciano, non ho capito bene cosa intendi. Da quello che scrivi si capisce che ci sono due modi, per gli esperti, di approcciarsi alle foto
identificande (è un problema che non mi tange perchè non sono esperta, però mi tange il discorso della comunicazione):
1. dire "é" / "non è"
2. non scrivere affatto.
Non è un po' limitativo? Non pensi che molto naturalmente anche gli esperti possono avere dei dubbi e che per questo debbano, parimenti agli altri, avere l'opportunità di esprimersi? Trovo, anzi, che dal punto di vista formativo (per una "comunità" di birdwatchers) sia interessante trasmettere il messaggio che la verità in tasca non ce l'ha nessuno. Non voglio dilungarmi troppo perchè è un argomento off topic, però rispondo, da semplice utente che legge, al tuo post.
grazie

P.S. aggiungo al volo che i concetti di possibilità e di probabilità sono quelli che hanno fatto grande la scienza contemporanea....