Pagina 1 di 1

Identificazione di Gavina

MessaggioInviato: 18 feb 2010, 18:46
da gppitta
Ogni tanto credo di vedere un Gabbiano "diverso" e finora sbaglio regolarmente :? (lunga e difficile la strada della conoscenza! ).
Questo mi sembrerebbe una Gavina che ne dite?
ciao GPietro
Immagine

Re: Identificazione di Gavina

MessaggioInviato: 18 feb 2010, 18:57
da ruben1969
Gavina anche per me !
Ruben

Re: Identificazione di Gavina

MessaggioInviato: 18 feb 2010, 19:31
da gi-pu
gavina si
in muta verso l'abito estivo? domanda per i più esperti :-))
:bye:
Giovanni

Re: Identificazione di Gavina

MessaggioInviato: 18 feb 2010, 20:25
da donatella
Ci chiediamo se forse è una Gavina,
ma è sicuro che la foto è assai carina!!!

(ho fatto pure la rima..)

:P

Re: Identificazione di Gavina

MessaggioInviato: 18 feb 2010, 20:28
da Mergus
gi-pu ha scritto:gavina si
in muta verso l'abito estivo? domanda per i più esperti :-))
:bye:
Giovanni


Ti rispondo di sì da profano.

Saluti

Re: Identificazione di Gavina

MessaggioInviato: 18 feb 2010, 21:26
da Andy Nicoli
Si, bella foto, complimenti (y)

Gavina. Si vede che è più "raccolta" e più piccola di un Gabbiano reale.
Ha le testa rotonda ed il becco poco pronunciato. Si vede la striatura sul capo e la piccola stria nera verticale che gli attraversa il becco. Queste ultime due caratteristiche sono tipiche del piumaggio invernale. Forse le striature sul capo cominciano a essere poco evidenti (nel piumaggio riproduttivo spariscono), ma sono comunque variabili. Anche le zampe sono "stinte", sempre da "inverno".

:hello:

Re: Identificazione di Gavina

MessaggioInviato: 19 feb 2010, 9:02
da Mirco Maselli
la prima cosa da dire sui gabbiani è sempre l'età, credo sia adulta codesta. nonostante nn si veda il mantello per ovvii motivi.
ciao

Re: Identificazione di Gavina

MessaggioInviato: 19 feb 2010, 21:58
da Pepita
Andy Nicoli ha scritto:Si, bella foto, complimenti (y)

Gavina. Si vede che è più "raccolta" e più piccola di un Gabbiano reale.
Ha le testa rotonda ed il becco poco pronunciato. Si vede la striatura sul capo e la piccola stria nera verticale che gli attraversa il becco. Queste ultime due caratteristiche sono tipiche del piumaggio invernale. Forse le striature sul capo cominciano a essere poco evidenti (nel piumaggio riproduttivo spariscono), ma sono comunque variabili. Anche le zampe sono "stinte", sempre da "inverno".

:hello:


Come non quotare il buon Andrea.

Di mio rilancio: bianco in punta su P9 e P10, le due primarie più esterne, su entrambi i vessilli, altro carattere da Gavina.

Salutoni

Paolo