Pagina 1 di 1
Grillaio o Gheppio?

Inviato:
17 feb 2010, 11:10
da Meropide
Buongiorno a tutti,,,non ho foto da postare,ma ho una domanda:
E' possibile vedere Grillai in questo periodo?
Io sono a Senigallia (an), e ieri (16 febbraio) ho avvistato un esemplare più vicino al Grillaio che al Gheppio, con testa competamente grigia e senza mustacchio. Il periodo in cui siamo però mi ha messo molti dubbi, e ho deciso di rivolegermi ai più sapienti...
Ovviamente nel momento in cui ho impugnato la macchina fotografica e inquadrato il soggetto, lui ha pensato bene di involarsi.,...cavolacci
Grazie a tutti
Re: Grillaio o Gheppio?

Inviato:
17 feb 2010, 12:08
da Mirco Maselli
Un purista direbbe "assolutamnete no".
In passato credo ci siano state solo segnalazioni per la Sicilia, di individui svernanti.
In ogni caso un grillaio nelle Marche sarebbe un colpo da verificare molto bene prima, con tutti i caratteri diagnostici!
Inoltre, io penso sempre al fatto che i migratori "puri" lo fanno per cercare risorse trofiche e non in genere, spaventati dal freddo. Qui a Bologna per esempio quest'anno fa molto freddo e di insetti se ne vedono molto pochi, le uova e le larve attendono climi più miti. Escluderei perciò prodromi di movimenti migratori verso i territori di nidificazione.
Ciao!
Re: Grillaio o Gheppio?

Inviato:
17 feb 2010, 14:38
da Zafaraves
Ciao Mirco,
senza "in passato"...tuttora ci sono diverse segnalazioni....

Certo si parla di contingenti ridotti, di max. 4-5 individui, gruppetti dislocati...
Re: Grillaio o Gheppio?

Inviato:
17 feb 2010, 15:50
da gi-pu
per quanto ne so io le segnalazioni sono davvero pesantemente scarse in questo periodo..per non parlare delle parti in cui vivo io che anche in periodi favorevoli è cosa non comune...
io penso che bisogna propendere per il gheppio
però nulla esclude niente
Giovanni
Re: Grillaio o Gheppio?

Inviato:
17 feb 2010, 21:41
da Andy Nicoli

Ecco quanto riportato in
Ornitologia Italiana vol.1 (Brichetti-Fracasso) 2003
"
Svernante regolare localizzata. Popolazione stimata in 40-70 ind. [....] Svernamento regolare in Sicilia (10-40 ind.) [.....] ed in Basilicata-Calabria (20-30 ind.); recenti e ripetuti casi in Sardegna, più irregolari in Abruzzo-Molise, Campania e Puglia [....] A differenza del periodo riproduttivo, le osservazioni invernali si riferiscono generalmente ad individui isolati"
... e da Andrea Corso in
Avifauna di Sicilia - 2005
"[.....] Più di recente il fenomeno sembra essere divenuto regolare [...] A fronte di osservazioni fatte negli ultimi anni (1999-2002) sembra verosimile una stima [per la Sicilia] intorno a 20-35 indd. Si conoscono rare osservazioni invernali in altre regioni italiane: ad es. tra Abruzzo e Molise, Puglia e Sardegna. Sembra però che l'unica altra regione dove il fenomeno è regolare sia la Basilicata (20-30 indd.)...." 
Re: Grillaio o Gheppio?

Inviato:
17 feb 2010, 22:14
da Egidio Fulco
In Basilicata lo sverna,ento è irregolare ma è difficile stimarne la portata dato lo scarso numero di osservatori presenti sul territorio.
Ad ogni modo che dire...le probabilità che quello marchigiano fosse un Grillaio sono scarse ma niente è da escludere.
Magari prova a tornare sul posto...non si sa mai!
ciao
Re: Grillaio o Gheppio?

Inviato:
17 feb 2010, 22:28
da Zafaraves
Zafaraves ha scritto:Ciao Mirco,
senza "in passato"...tuttora ci sono diverse segnalazioni....

Certo si parla di contingenti ridotti, di max. 4-5 individui, gruppetti dislocati...
Mi riferivo alla Sicilia io eh? Delle Marche non so nulla...

Re: Grillaio o Gheppio?

Inviato:
18 feb 2010, 15:05
da Mirco Maselli
Zafa, si era capito comuqnue che intendevi la Sicilia.
Bene! ottimo ripasso in questi post..
(ripasso ottimo come quello veronese di amarone, vero maudoc?

)
ciao!
Re: Grillaio o Gheppio?

Inviato:
19 feb 2010, 10:51
da kiki
c'è un'altra eventuale possibile situazione: un falco di falconeria scappato. e vi assicuro: c'è chi si compra (o peggio ruba) anche gheppi e grillai...
spero di no...
Re: Grillaio o Gheppio?

Inviato:
19 feb 2010, 17:50
da Hippolais
Io ricordo una foto di Grillaio fatta da Angelo Nardo, credo nel veneziano, in inverno! Era una femmina, per cui senza farci caso sarebbe potuta passare facilmente inosservata...