Pagina 1 di 1

Possibile Luì in montagna? (=Luì piccolo)

MessaggioInviato: 20 dic 2009, 21:53
da Cecilia
Ciao a tutti.
Domenica 12 Dicembre ero a Bardonecchia, in Alta Val di Susa (Torino) e da casa, mentre nevicava ho visto posarsi sul ramo di un prugno l'uccello di cui vi allego l'immagine (putroppo l'unica e non bella). Sono riuscita a scattargli solo questa perchè era frenetico e dopo aver esplorato alcuni rami si è allontanato e non l'ho più visto. A me sembra un Luì, ma è possibile adesso a 1300 m?
Grazie per l'aiuto
Cecilia Tambone
Torino

Re: Possibile Luì in montagna?

MessaggioInviato: 20 dic 2009, 21:56
da il gipeto
Ciao,pare proprio un luì piccolo. Non penso sia strano a quell'altezza: questi luì svernano da noi,arrivando da mezza europa.

Re: Possibile Luì in montagna? (=Luì piccolo)

MessaggioInviato: 21 dic 2009, 14:43
da Dipper+
Ciao Cecilia.
Si direbbe proprio un luì.
Complimenti per l'osservazione. E' una quota inusuale per il periodo.
Nell'Atlante degli svernanti di Piemonte e Valle d'Aosta sono riportati solo pochissimi casi sopra i 900 m (proprio in val di Susa, però !).

Re: Possibile Luì in montagna? (=Luì piccolo)

MessaggioInviato: 21 dic 2009, 15:16
da EBN001
Dipper+ ha scritto:Complimenti per l'osservazione. E' una quota inusuale per il periodo.
Nell'Atlante degli svernanti di Piemonte e Valle d'Aosta sono riportati solo pochissimi casi sopra i 900 m (proprio in val di Susa, però !).



Sì, sulle Alpi occidentali rimangono (o arrivano per svernare) pochissimi Luì piccoli.
Posso aggiungere per fare (ovviamente :P ) il figo che in Valle d'Aosta ho un'osservazione (cfr: Gli uccelli del monte Bianco) dell'11/11/1997 a 1300 metri presso Runaz di Avise (AO).

Cecilia, adesso puoi fare la **** anche tu... (flowers)