Pagina 1 di 2

yuv calidus o biarmicus? (=Lanario juv)

MessaggioInviato: 20 ott 2008, 22:08
da ventura
Carissimi,
un'amico ha fotografato qualche giorno fà questo yuv di falcone al Lago Salso- Manfredonia.
Cosa ne dite?

Purtroppo la foto non è bellissima!

Re: yuv calidus o biarmicus?

MessaggioInviato: 22 ott 2008, 10:43
da EBN001
Nessuno risponde e così ci provo io: :pc:
io vedo un mustacchio non interrotto, bello grosso e certo non sottile, che fa un tutt'uno con l'occhio ; 3 colori (crema-marrone-crema): 1) calzoni chiari, che contrastano con 2) il ventre gocciolato e 3) con il sottogola più chiaro.
Secondo me è un juv di Lanario.

Re: yuv calidus o biarmicus?

MessaggioInviato: 22 ott 2008, 12:29
da ventura
Il mustacchio non interrotto nel caso del Sacro?

Del colore delle zampe cosa mi dici?

Da povero daltonico mi pare di percepire un colore più simile a quelle del Pellegrino che ha dalla nascita le zampe sul giallo.

Il Lanario, da yuv, non le porta certamente gialle.

Tutte le altre caratteristiche ,vertice chiaro, zampe sul giallo, mustacchio sottile , potrebbero essere compatibili con un pellegrino nordico se non calidus addirittura.

Boo!!!

Re: yuv calidus o biarmicus?

MessaggioInviato: 22 ott 2008, 13:12
da EBN001
non so Ventura, capisco quel che dici, le zampe si intravedono, sembrano giallastre ma sono l'unico punto della foto dove sembra concentrarsi la luce...

Nel tuo articolo su Quaderni di birdwatching n 19 ci sono molti spunti sull'argomento, ma i presunti calidus dei filmati sono adulti o al 2° anno (hanno già mutato penne del corpo) e quindi non ci servono a molto. Le teste però (vedi ad esempio filmato 3) sono tutte più scure dell'individuo qui presentato.

Un'altra foto di giovane di calidus è qui su Quaderni di birdwatching 2:
http://www.ebnitalia.it/qB/QB002/jpg002/calidus1.jpg
Questo presenta testa senza vertice chiaro, è gocciolato fino al calzoni, non è "3 colori" sembra insomma un'altra cosa...
Nell'articolo si scrive" le striature delle parti inferiori sono più grossolane nel juvenile di Lanario" e questo ci sta ma poi "Le zampe sono più affusolate che nel Lanario; soprattutto le dita appaiono più strette e lunghe. Inoltre, diventano gialle già poco tempo dopo l’involo, mentre spesso nel Lanario rimangono azzurrastre più a lungo".

spesso e quanto a lungo?? :book:
io non lo so....

Re: yuv calidus o biarmicus?

MessaggioInviato: 22 ott 2008, 13:46
da ventura
Non saprei a quanti mesi i lanari cambiano il colore alle zampe.

Ti posso dire per esperienza diretta che i pellegrini (anche se questo non aggiunge nulla alla discussione) hanno le zampe gialle ancora nel nido.

Per quanto riguarda il vertice guarda questo filmato che ritrae un probabile calidus.

E' un'animale nel 2° anno e non ancora mutato completamente.

http://video.google.it/videoplay?docid= ... 2065468501

Non so.
Aspettiamo che qualche altro incosciente si butti nella mischia...

Re: yuv calidus o biarmicus?

MessaggioInviato: 23 ott 2008, 12:12
da Gruccione
Non so se è possibile in Italia,però cercando sui QB ci sono state segnalazioni in passato,(http://www.ebnitalia.it/qB/QB002/pere_cal.htm), e ho pensato:e se fosse un Barberia?
Sarà strano,ma pensavo: il mustacchio molto lungo e stretto non interrotto,la fronte un pò chiara,sopracciglio chiaro,il colore mi sembra meno fulvo,e le zampe gialle vivo(però io dalla foto non riesco a capire quanto vivo). :-s

Re: yuv calidus o biarmicus?

MessaggioInviato: 23 ott 2008, 13:31
da premugu1
Ciao
secondo me e' un giovane Lanario, probabilmente femmina (per le proporzioni).
Soprattutto a causa del ventre chiaro, le striature che si interrompono bruscamente, la coda lunga da feldeggii (il mustacchio e' molto variabile nel calidus giovane).
Le zampe sembrano giallastre, ma nel Lanario gia' in autunno virano al giallo-verdastro (e la foto e' stata fatta in questo periodo, vero?).
Escluderei sicuramente Sacro e Barberia.
Ciao
Guido Premuda

Re: yuv calidus o biarmicus?

MessaggioInviato: 24 ott 2008, 7:10
da ventura
Ciao Guido,

ben ritrovato!

Si, in effetti la foto è stata scattata il 16.10.08.

Anche io ritengo che la parte bassa chiara del ventre sia più tipica del lanario.

Per la coda mi risulta che nei giovani pellegrini sia più lunga che negli adulti, consentendogli maggior manovrabilità.

Per il colore delle zampe e in che periodo cambiano colore non saprei...

Re: yuv calidus o biarmicus?

MessaggioInviato: 24 ott 2008, 18:55
da premugu1
Ciao Ventura!
certo, la coda dei pellegrini giovani e' piu' lunga degli adulti.
Intendevo dire che la coda lunga dell'esemplare fotografato non esclude il Lanario, perche' il feldeggi ha coda piu' lunga delle altre sottospecie.
In ottobre credo che le zampe possano essere gia' giallastre.
Penso sia un (bellissimo) Lanario.
Ciao
Guido

Re: yuv calidus o biarmicus?

MessaggioInviato: 25 ott 2008, 10:38
da Pepita
Non posso che quotare tutte le ottime motivazioni di Guido "losvizzero" :P :P

Paolo :bye: