Pettazzurro....ma non troppo (=Forapaglie)

Ho fotografato ad aprile 2009 in una zona umida con boscaglia e canneto in provincia di CT, questo passeriforme che, guida alla mano, identificavo come forapaglie salvo poi chiedere ad un mio amico inanellatore che mi ha indicato essere invece un Pettazzurro.
Devo ammettere il mio stupore prima di tutto perché proprio non avevo pensato al pettazzurro, in secondo luogo perché nel pettazzurro mi aspettavo .... un petto azzurro
Vedo che nel Collins, il 1st w femmina non ha la colorazione tipica ma ha quel collare picchiettato di nero che in questa foto non vedo. Leggo pure, nel QB8, delle correzioni e aggiunte al Collins da parte di Andrea Corso da cui estrapolo la parte interessata : Pettazzurro: viene riportata un illustrazione di un 1st winter maschio… ma non ci sono differenze tra il maschio adulto e quello al primo inverno che siano apprezzabili in natura (solo in mano) e comunque non viene illustrato l’adulto in abito invernale (che è identico al 1st w. ma non si evince dalla tavola)
Ma sempre non mi spiego il petto chiaro illustrato in foto.
Voi che ne dite ?????
Devo ammettere il mio stupore prima di tutto perché proprio non avevo pensato al pettazzurro, in secondo luogo perché nel pettazzurro mi aspettavo .... un petto azzurro

Vedo che nel Collins, il 1st w femmina non ha la colorazione tipica ma ha quel collare picchiettato di nero che in questa foto non vedo. Leggo pure, nel QB8, delle correzioni e aggiunte al Collins da parte di Andrea Corso da cui estrapolo la parte interessata : Pettazzurro: viene riportata un illustrazione di un 1st winter maschio… ma non ci sono differenze tra il maschio adulto e quello al primo inverno che siano apprezzabili in natura (solo in mano) e comunque non viene illustrato l’adulto in abito invernale (che è identico al 1st w. ma non si evince dalla tavola)
Ma sempre non mi spiego il petto chiaro illustrato in foto.
Voi che ne dite ?????