Pagina 1 di 2

FALCONE INCERTO (=F.pellegrino siberiano)

MessaggioInviato: 30 nov 2009, 1:56
da colink
Questo falcone è stato consegnato in condizioni critiche la primavera scorsa, al centro per il recupero della fauna selvatica di Santa Teresa di Brindisi.
Allego alcune foto del rapace al momento dell'arrivo (marzo 09) e al momento del rilascio (novembre 09).
E' un individuo del II° cal. ed è stato riconosciuto come Lanario, ma personalmente non concordo, per i seguenti motivi:

- vertice della testa dai toni grigio scuro, le uniche tracce di marrone/bruno appartengono al piumaggio juv. che sta perdendo;

- guance e petto decisamente rosati, un carattere che può ricondurre al pellegrino brookei, non certo al Lanario;

- dorso con barrature poco evidenti e con tonalità grigio ardesia, che ricorda il dorso di un pellegrino (il nostro Lanario ha barratura più contrastata, più evidente, con toni di grigio che tendono al seppia, più caldi rispetto al "freddo" ardesia del pellegrino);

- le piume sottocaudali sono barrate (A. Corso, http://www.ebnitalia.it/QB/QB002/pere_biar.htm), come si vede bene nella foto del piumaggio juv., altro elemento che porta più verso il Pellegrino.

Non mi dilungo su altri elementi che mi allontanano sempre di più dalla determinazione di Lanario (mustacchio, sottoala), e
a questo punto l'ipotesi dell'ibrido da Falconeria mi sembra la più probabile, con un genitore peregrinus e chissà che altro....

Spero che qualcuno aiuti a fare luce su questo mistero!
Concludo il messaggio con una nota lieta: il falco è tornato al cielo dopo una lunga degenza (ottimo il lavoro del centro recupero) e, qualunque sia la sua storia, gli auguro buona fortuna.

Nicola Cillo
Acquaviva delle Fonti (Ba)

Re: FALCONE INCERTO

MessaggioInviato: 30 nov 2009, 13:44
da colink
le altre foto

Re: FALCONE INCERTO

MessaggioInviato: 30 nov 2009, 13:52
da colink
il dorso

Re: FALCONE INCERTO

MessaggioInviato: 30 nov 2009, 13:53
da colink
altra foto

Re: FALCONE INCERTO

MessaggioInviato: 30 nov 2009, 13:58
da ventura
Il giovane, prima foto, con i calzoni cosi decisamente barrati con puo che essere un pellegrino.

Dopo, nell'abito da quasi adulto e senza imbarcarmi in disquisizioni cromatiche che non mi sono possibili, mi pare di vedere un bel calidus.

Forse un po scuro di dorso e cappuccio ma :
Mustacchio sottile
parte superiore del petto esente da gocciolature.

Re: FALCONE INCERTO

MessaggioInviato: 30 nov 2009, 21:48
da msampei
Concordo con Ventura, anche secondo me è un calidus.
Saluti

Re: FALCONE INCERTO

MessaggioInviato: 30 nov 2009, 22:11
da EBN001
Io non capisco bene la tempistica: raccolto a marzo (foto di sopra), poi a novembre quando è stato rilasciato era come appare sotto (in mano).
Ma un 2° anno di calidus (cioè a 17-18 mesi di vita) apparirebbe ancora con penne del dorso marroni, soprattutto le scapolari, (ma anche sul vertice e del sottoala) ancora da cambiare?
Non dovrebbe avere un piumaggio praticamente da adulto?
E' dovuto alla cattività?

Re: FALCONE INCERTO

MessaggioInviato: 1 dic 2009, 10:29
da heuglini
Se è stato trovato a Marzo può essere un II calendario e non avere ancora un anno di vita (< 12 mesi di vita). Il conteggio dei calendari (i cy inglesi) va dalla nascita allo scoccare del nuovo anno, e poi avanti così di capodanno in capodanno! Quindi, quando sarà nato sto falco? diciamo giugno 2008? Allora al momento del ritrovo aveva 9/10 mesi di vita ed era ugualmente un II calendar year.

Assolutamente no Lanario, concordo in pieno! Un bel calidus-type ci sta bene, un maschietto???sembra tanto piccino...

ciao
Michele

:bye:

Re: FALCONE INCERTO (=F.pellegrino siberiano)

MessaggioInviato: 2 dic 2009, 20:04
da Tonio
avendo partecipato alla liberazione positiva del "Falcone incerto" aggiungo alcune considerazioni e una foto nella quale si vedono meglio le parti basse e i calzoni molto chiari e senza evidenti barrature, elemento che ricordo dal vivo

ho condiviso sul campo nel momento della liberazione con Nicola Cillo tutte le perplessità relative alla colorazione e al piumaggio con tonalità grigie più da Pellegrino, era la prima volta che lo vedevamo. L'individuo era stato riconosciuto come Lanario dal centro da dove proveniva,
quando è stato recapitato, dichiarando che era stato trovato nel centro di un paesino in provincia di Taranto era marzo 2008, aveva una grossa ferita sul petto che aveva lacerato i muscoli è stato quindi ricucito e per fortuna l'intervento ha avuto esito favorevole,

quindi i dubbi sulla colorazione rimangono, mi riesce difficile pensare che si tratti di un ibrido da falconeria tenendo conto della totale assenza di qualsiasi assuefazione alla presenza umana

chiarito che presenta un abito strano o ambiguo (forse dovuti anche alla cattività, alterato ciclo della muta, farmaci e altre diavolerie), per gli elementi citati da Cillo, devo affermare per quanto mi riguarda che in volo tutti gli elementi portavano a riconoscerlo come Lanario, sia nelle proporzioni lunghezza ali/corpocoda, mano/braccio, sia nel modo di volare più leggero, più elastico e meno potente del Pellegrino

detto questo rimane la sensazione della nostra impreparazione e della loro estrema variabilità

saluti
Tonio Sigismondi

Bari

Re: FALCONE INCERTO (=F.pellegrino siberiano)

MessaggioInviato: 2 dic 2009, 20:42
da Tonio
scusate intendevo marzo 2009