Pagina 1 di 2

stormo in formazione (=Cormorani)

MessaggioInviato: 17 ott 2009, 20:43
da gigliola magliocco
Ciao,
oggi intorno alle 17.00 uno stormo di 15, in formazione è passato velocemente e molto alto sopra casa mia a Torrice (FR), direzione NS.
Presa dall'emozione non sono riuscita ne ad osservarle per bene con il binocolo ne a fotografarle decentemente!
Ho allegato due foto (di pessima qualità!!!) nella speranza che ad un occhio esperto possano dare indicazione per il riconoscimento ed identificazione.
Inizialmente ho pensato alle Cicogne, però, forse è un po' tardi per osservarle, allora ho ripiegato sulle Gru ma allo stesso tempo mi domando se forse per loro non è un po' presto!!! Boh!!!!
Un saluto
Gigliola Magliocco

Re: stormo in formazione

MessaggioInviato: 18 ott 2009, 21:55
da KTF

Re: stormo in formazione

MessaggioInviato: 19 ott 2009, 20:38
da fabriziogiudici
Anch'io direi cormorani. Sono andato a vedere un paio di foto di gru in formazione scattate l'anno scorso in Francia e il collo e le zampe lunghe sono comunque in evidenza anche in una foto sgranata.

Re: stormo in formazione

MessaggioInviato: 19 ott 2009, 21:50
da gigliola magliocco
Ciao,
scusate per le foto!!!......devo precisare che la foto è presa di spalle, con gli uccelli già in allontanamento, un dettaglio importante che io superficialmente ho tralasciato!
Non sono affatto esperta ma escluderei che si tratta di Cormorani perchè erano molto più grandi e volavano moolto alti! Ora non so se i Cormorani volano alti ma se così fosse li avrei visti come dei puntini. E poi, se non sbaglio, battono molto le ali, mentre questi alternavano battiti lenti e profondi a scivolate. Quanto alle ali, si percepisce anche nelle foto erano molto ampie, piatte e quadrate.
I colli che nelle foto non si vedono, erano lunghi e sottili.
Con gli amici del GRoB! ne abbiamo discusso partendo proprio dai Cormorani ma l'ipotesi Gru non è stata esclusa del tutto.....
Grazie e buona serata

Re: stormo in formazione

MessaggioInviato: 21 ott 2009, 10:21
da Pepita
Sì, è un pelino presto, però le gru per me ci stanno benone.

Nella foto 7719 si vede che il/la 4° da destra ha le zampe sporgenti. Mentre il/la 7° sempre da destra ha il collo chiaramente lungo e dritto, a meno che volasse al contrario :P

:hello: Saluti

Paolo

Re: stormo in formazione

MessaggioInviato: 21 ott 2009, 13:33
da Mirco Maselli
Gigliola, penso che la sensazione "alto-basso" "piccolo-grande" non si facile da assicurarla nella propria memoria..probabilmnete però ti avranno già chiesto se la sensazione del sottoala era di contrasto tra fondo chiaro e punte remiganti scure e se magari, particolare importante, emettevano richiami. Un bell'esempio del volo e dei richiami delle gru lo puoi trovare nel famoso film "il popolo migratore", tanto per dirne uno!
ciao

Re: stormo in formazione

MessaggioInviato: 21 ott 2009, 14:16
da EBN001
la foto è molto sgranata ma come jizz generale a me non sembrano gru...
oche o come si è detto, cormorani

Re: stormo in formazione

MessaggioInviato: 21 ott 2009, 22:45
da gigliola magliocco
ciao, allego le altre 2 "foto" per "confondere" un'altro po' ....
come ho detto gli animali erano in allontanamento e non sono riuscita a notare il contrasto chiaro-scuro del sottoala. con certezza dico che non ho sentito richiami.

sembrerò matta, ma ripeto che lunghezza del collo e delle zampe mi ha colpito ed è per questo che insisto.
Sapete se ci sono state altre segnalazioni di Gru in Italia in questi gg? saperlo potrebbe aiutare ad escluderle definitivamente o no!
grazie per la pazienza e buona serata
Gigliola

Re: stormo in formazione

MessaggioInviato: 22 ott 2009, 15:57
da Daniele Capello
anche a me sembrano cormorani. per l'altezza di volo direi che ne ho visti passare fino a oltre 2000 m quindi ci possono stare

Re: stormo in formazione

MessaggioInviato: 22 ott 2009, 17:02
da EBN001
gigliola magliocco ha scritto:Sapete se ci sono state altre segnalazioni di Gru in Italia in questi gg? saperlo potrebbe aiutare ad escluderle definitivamente o no!
Gigliola


Negli ultimi 10 gg non ci sono dati noti di stormi di Gru... dovrebbero muoversi dalla settimana prossima.