Smergo minore?

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Smergo minore?

Messaggioda berno » 7 ott 2009, 22:47

L'ho fotografato un mese fa nelle valli di comacchio, possibile che fosse in muta?
Aveva un aspetto abbastanza "spennacchiato"...
Avatar utente
berno
young birder
young birder
 
Messaggi: 25
Iscritto il: 7 ago 2009, 16:32
Località: Ferrara

Re: Smergo minore?

Messaggioda Mergus » 8 ott 2009, 6:43

Sì è uno Smergo minore. Durante la muta questi uccelli perdono la capacità di volare in quanto le remiganti "cadono" contemporaneamente. Sicuramente si tratta di uno di quei pochi individui che però in maniera regolare estivano in Italia.

Ciao
Massimo Notarangelo
Manfredonia (FG)
Mergus
birder
birder
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 27 nov 2008, 14:59
Località: Manfredonia - FG

Re: Smergo minore?

Messaggioda Mirco Maselli » 8 ott 2009, 10:24

Colgo l'occasione per ribadire concetti a tanti noti e ad altri meno:
estivante significa che l'individuo passa l'estate o parte di essa nel territorio d'osservazione senza nidificare (in genere). Spesso avviene in soggetti immaturi non riproduttivi.
Lo Smergo minore in Emilia Romagna (CL Emilia Romagna 2003, Picus 29(2))
è un M reg - W, vvero migratore regolare e svernante.
A livello nazionale il Mergus serrator è un A10 (CL Ciso-Coi 2005), ovvero presenza regolare durante l'anno e senza prove certe di nidificazione.
Ciao a tutti
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Smergo minore?

Messaggioda KTF » 8 ott 2009, 16:24

Mirco Maselli ha scritto:A livello nazionale il Mergus serrator è un A10 (CL Ciso-Coi 2005), ovvero presenza regolare durante l'anno e senza prove certe di nidificazione.


Io con A10 avrei detto specie Accidentale osservata (omologata) 10 volte per l'Italia...
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Smergo minore?

Messaggioda maudoc » 8 ott 2009, 16:52

KTF ha scritto:
Mirco Maselli ha scritto:A livello nazionale il Mergus serrator è un A10 (CL Ciso-Coi 2005), ovvero presenza regolare durante l'anno e senza prove certe di nidificazione.


Io con A10 avrei detto specie Accidentale osservata (omologata) 10 volte per l'Italia...


Karol sei obsoleto :-))
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Smergo minore?

Messaggioda EBN001 » 8 ott 2009, 17:01

KTF ha scritto: Io con A10 avrei detto specie Accidentale osservata (omologata) 10 volte per l'Italia...


Karol, mi stupisco di te!! :head: :head: :head:
http://www.ciso-coi.org/COImateriale/ListaCISO-COI-ABC-set2009.pdf

spiegazione:
http://www.ciso-coi.org/COImateriale/Intro%20lista%20CISO-COI.pdf
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Smergo minore?

Messaggioda Mirco Maselli » 9 ott 2009, 8:50

...da ragazzino per me l'A10 era anche il Thunderbolt II..
fairchild, se ricordo bene..tutta roba che ho lasciato nel vecchio letto singolo e che ora rifiuto!

ciao!

scusate l'offtop
m.
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Smergo minore?

Messaggioda KTF » 9 ott 2009, 9:13

Maledizione... :evil:

Settembre 2009 ero all'estero...mi salvo?
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Smergo minore?

Messaggioda rosarion » 9 ott 2009, 10:20

KTF ha scritto:
Mirco Maselli ha scritto:A livello nazionale il Mergus serrator è un A10 (CL Ciso-Coi 2005), ovvero presenza regolare durante l'anno e senza prove certe di nidificazione.


Io con A10 avrei detto specie Accidentale osservata (omologata) 10 volte per l'Italia...


Una cosa è certa: questa nomenclatura oltre a non essere 'immediata comprensione crea qualche confusione (ma ci si abitua a tutto). Ora gli accidentali come vanno chiamati?

Inoltre (ma ora sono fuori argomento), non sarebbe venuto il momento di richiedere una "omologazione" differenziata in relazione al luogo del territorio nazionale dove la specie viene segnalata? Penso alla frequenza con cui alcune specie rare vengono osservate/catturate nelle piccole isole, in particolare in quelle siciliane (specialmente ora che c'è qualche intrepido birder che ci va nei momenti opportuni) oppure a specie A11 (regolari e nidificanti) come la Cinciarella algerina e la Tortora delle palme.
Rosario Notaro
EBN155
Firenze-Genova-Napoli

Immagine
Immagine
Avatar utente
rosarion
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 8 set 2008, 12:16
Località: Firenze - (Genova) - Napoli

Re: Smergo minore?

Messaggioda maudoc » 9 ott 2009, 14:22

gli accidentali van chiamati.... accidentali!
se chiedi la sigla sono A30
ma se vedi il file didascalia è semplice

per il resto hai ragione, ma questo potrebbe succedere con ornitho o similari, ad es.
poi: c'è chi non porta alla commissione comunque (non sa, si stufa, ...)
poi: qualcosa del genere succede per le nidificazioni (cioè una nidificazione di aquila di mare andrebbe omologata)


:bye:
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

cron