Pagina 1 di 1
domanda su individui giovani e piumaggio

Inviato:
9 set 2009, 10:14
da balex78
Ciao a tutti,
sono un birder alle prime armi e inesperto, quindi farò un domanda che avrà una risposta ovvia per molti di voi. Dato che non posseggo ancora una guida come si deve.....vorrei sapere:
1) quanto tempo impiega un indivduo giovane ad assumere il piumaggio di un adulto? Il tempo varia a seconda della specie o della famiglia? E' possibile avere uno schemino o una documentazione chiara ed intuitiva in merito, diviso per famiglia?
1b) Si potrebbero quindi osservare giovani durante tutto l'arco dell'anno?
2) La differenza tra giovane ed immaturo?
3) Gli uccelli nidificano in aprile/maggio o il periodo di nidificazione varia da specie a specie? Quindi i giovani si possono osservare da maggio in poi?
4) In quali mesi si può osservare in piumaggio estivo di un adulto? Da marzo a luglio? E quello invernale? Parte già da agosto/settembre oppure da ottobre/novembre in poi?
Grazie a tutti.
Ciao,
Alex - Torino
Re: domanda su individui giovani e piumaggio

Inviato:
9 set 2009, 18:00
da Pepita
balex78 ha scritto:Ciao a tutti,
sono un birder alle prime armi e inesperto, quindi farò un domanda che avrà una risposta ovvia per molti di voi. Dato che non posseggo ancora una guida come si deve.....vorrei sapere:
1) quanto tempo impiega un indivduo giovane ad assumere il piumaggio di un adulto?
Dipende, non c'è una regola fissa, diciamo dai 3 mesi, forse anche meno, ai 7 anni Il tempo varia a seconda della specie o della famiglia?
Specie E' possibile avere uno schemino o una documentazione chiara ed intuitiva in merito, diviso per famiglia?
Vai alla risposta n°51b) Si potrebbero quindi osservare giovani durante tutto l'arco dell'anno?
No, il termine "giovane" cessa di esistere dopo la prima muta2) La differenza tra giovane ed immaturo?
Vedi domanda 1b3) Gli uccelli nidificano in aprile/maggio o il periodo di nidificazione varia da specie a specie? Quindi i giovani si possono osservare da maggio in poi?
Il periodo di nidificazione varia da specie a specie, quindi potrai osservare giovani da febbraio a settembre , e forse anche oltre....4) In quali mesi si può osservare in piumaggio estivo di un adulto? Da marzo a luglio? E quello invernale? Parte già da agosto/settembre oppure da ottobre/novembre in poi?
Il piumaggio estivo ci sonospecie che lo mettono già a dicembre, tipo il gabbiano comune, quello invernale tipo già a giugno ho visto cominciare la muta sempre al solito gabbiano comune5) quale libro compro per migliorare a riconoscere gli uccelli??
Se sai appena appena l'inglese, anche solo un verbo, decisamente la Collins Bird Guide di Mullarney, Svensson, Zetterstrom, Grant.
Se proprio proprio vuoi restare sulle italiane, è molto carina la "Nuova guida del Birdwatcher", di Hayman, HumeGrazie a tutti.
Ciao,
Alex - Torino
Salutoni
Paolo
Re: domanda su individui giovani e piumaggio

Inviato:
10 set 2009, 9:28
da balex78
Ma ti sei aggiunto una quinta domanda e ti sei dato la risposta? eh eh
Come si dice...."fatti una domanda e datti una risposta".....!!!
Grazie mille per tutte le info!
Alex,
Torino
Re: domanda su individui giovani e piumaggio

Inviato:
10 set 2009, 11:02
da Michele
Ciao,
in merito alla domanda 1 direi che per quanto riguarda i passeriformi gli schemi e le spiegazioni più esaurienti li trovi nella parte introduttiva generale di "Moult and Ageing of European Passerines" di Jenni e Winkler, che però non si trova più.
Qui viene fatta una rappresentazione per gruppi dei passeriformi europei in base al tipo di muta, molto pratica per l'inanellatore ma forse decisamente troppo complicata per chi comincia, che è meglio si faccia prima un pò di ossa sul campo, per evitare di fare poi una confusione colossale.
Per adesso secondo me molte risposte le troveresti anche solo comprando la guida che ti è stata suggerita, che rimane sempre la bibbia del birder.
ciao
Re: domanda su individui giovani e piumaggio

Inviato:
10 set 2009, 20:42
da Pepita
balex78 ha scritto:Ma ti sei aggiunto una quinta domanda e ti sei dato la risposta? eh eh
Decisamente sì, perchè sono stra-convinto del fatto che la primissima cosa da fare per cominciare a riconoscere gli uccelli sia avere una guida da campo degna di tanto nome, poi logicamente se ti scatta la "patologia" potrai ampliare a dismisura la tua biblioteca con tutti i titoli che vorrai, non ultimo il bellissimo libro citato da Michele.
Saluti
Paolo
Re: domanda su individui giovani e piumaggio

Inviato:
11 set 2009, 11:48
da balex78
Hai ragione...ma visto che la migliore pare sia la collins bird guide...già che ci sono aspetto la seconda edizione...inutile comprare la pirma ora....anche se stanno continuando a rimandare la pubblicazione! Ora sul sito ufficiale c'è scritto gennaio 2010...mah
Ciao,
Alex - Torino