Pagina 1 di 2

ID rapace (=Nibbio reale)

MessaggioInviato: 17 ago 2009, 13:58
da Tonio65
Fotografato ieri al tramonto all'interno del Parco Nazionale di Gallipoli Cognato (Basilicata). Di cosa può trattarsi?
Scusate la pessima qualità della foto ma il soggetto era lontanissimo e la luce quasi inesistente.

Immagine

Re: ID rapace

MessaggioInviato: 17 ago 2009, 14:39
da gppitta
Per me con quel tipo di coda dovrebbe essere un Nibbio; se dovessi buttarmi direi Nibbio reale.
Aspettiamo però altri più esperti di me .
ciao
GPietro

Re: ID rapace

MessaggioInviato: 17 ago 2009, 14:59
da albicilla70
Direi anch'io Nibbio reale con quella codazza superforcuta !!!
Ciao

Re: ID rapace

MessaggioInviato: 17 ago 2009, 15:14
da Tonio65
Con sole tre "dita"?

Re: ID rapace

MessaggioInviato: 17 ago 2009, 19:37
da ekosistematiko
Tonio65 ha scritto:Con sole tre "dita"?



Ciao! Come "con tre dita"??!! Eh, beh, sarà la foto o addirittura l'indd. fotografoto. ( 3 dita non sarà mica un criterio assoluto, soprattutto a partire di una foto).

Direi anch'io Nibbio reale ( Milvus milvus), in muta.

Vediamo cosa dicono gli altri...

Re: ID rapace

MessaggioInviato: 18 ago 2009, 7:45
da EBN001
Nibbio reale e quante sono le primarie? :nerd:

Re: ID rapace

MessaggioInviato: 19 ago 2009, 12:07
da Tonio65
:head: :head: :head: Sul forum degli Argonauti sono propensi per il Nibbio bruno :-/ :-s

Re: ID rapace

MessaggioInviato: 19 ago 2009, 12:46
da Hippolais
Bah, ad una prima occhiata anche a me è parso un Nibbio bruno... ma non è che abbia troppa esperienza di Nibbi reali! (whiteflag)

Re: ID rapace

MessaggioInviato: 19 ago 2009, 13:38
da Tonio65
A chi lo dici :-s , io non ne ho proprio con i rapaci :mmm:
Guardando altre foto, la silhouette in volo è praticamente la stessa, a parte la coda che dovrebbe essere molto più biforcuta nel reale. Mah :head:

Re: ID rapace

MessaggioInviato: 19 ago 2009, 14:43
da EBN001
Secondo me :P dalla coda in quella posizione non si può dire a prescindere che sia poco forcuta e che sia quindi un Nibbio bruno, ma personalmente vedo molti caratteri che mi portano a pensare ad un 2° anno di Nibbio reale (tra cui appunto la coda non forcutissima, l'ampio pannello bianco delle primarie interne, il petto più screziato, la base dell'ala più ampia, la testa più grigia e non da ultimo la tonalità più rossiccia che ermerge dal crop).