Pagina 1 di 2

Passera d'Italia: quale la dicitura corretta?

MessaggioInviato: 12 ago 2009, 11:10
da Tonio65
Non sapevo dove collocare questa discussione, non so se sia il posto giusto.
La domanda è la seguente: qual'è l'esatta indicazione (nome italiano + nome latino) della passera d'Italia?
Su internet ci ho trovato di tutto:
a) passera d'Italia (passer italiae)
b) passera d'Italia (passer domesticus)
c) passera d'Italia (passer domesticus italiae)
d) passera d'Italia (passer hispaniolensis italiae)
e) passero domestico (passer domesticus)
f) passera europea (passer domesticus)
eccetera eccetera.

Re: Passera d'Italia: quale la dicitura corretta?

MessaggioInviato: 12 ago 2009, 12:12
da Mergus
Non essendo ancora chiarita la posizione sistematica, la B è quella attualmente adottata dal COI.

Ciao

Re: Passera d'Italia: quale la dicitura corretta?

MessaggioInviato: 12 ago 2009, 12:44
da Tonio65
Mergus ha scritto:Non essendo ancora chiarita la posizione sistematica, la B è quella attualmente adottata dal COI.

Ciao


Ma in tal caso passera d'Italia, passera europea e passera oltremontana sarebbero la stessa cosa :head:

Re: Passera d'Italia: quale la dicitura corretta?

MessaggioInviato: 13 ago 2009, 8:52
da maudoc
uno momento: forse (forse) fai confusione

Intanto: Passera europea e oltremontana SONO la STESSA cosa (specie), cioè Passer domesticus
e fin qui è facile

poi abbiamo una "entità" (un taxa?) che è la Passera d'Italia (italiae), che si distingue rapidamente dalla europea perché l'Italia ha il vertice bruno (marrone), la europea grigio.

ma cos'è questa "entità"? magari qualcuno già dice "perché non la chiami sottospecie"?

già: comunemente è considerata sottospecie della Passera europea, quindi Passer domesticus italiae

in realtà non è così comunemente accettato e accertato, in alcune precedenti check list italiane veniva indicata a sè anche se ritenuta ssp

e per lo stesso motivo di incertezza la stessa ultima check list italiana dice:
Non ancora chiarita la posizione sistematica delle popolazioni italiae - brutius - maltae mantenute provvisoriamente all'interno di P. domesticus

...provvisoriamente...

già perché alcuni autori ritengono l'Italia specie a sè, quindi Passer italiae

ma c'è poi un'altra importante "corrente" che pensa che l'Italia sia affine alla Passera sarda, cioè la Passer hispaniolensis
Quindi in questo caso l'Italia sarebbe Passer hispaniolensis italiae?
NO, perché per ragioni tassonomiche sarebbe la sarda a essere sottospecie dell'Italia!!!!
quindi in questo caso Passera d'Italia = Passer italiae e Passera sarda = Passer italiae hispaniolensis
(vedi check list di Clements)

Quindi l'incertezza può creare confusione, ma... insomma... capiamoci
Cercando di rispondere alla tua domanda, "come la chiamo?"
La stessa check list d'Italia (mi riferisco a quella perché hai fatto casino da lì, mi pare :-)) ) dice che che la Passera d'Italia (quella che vedi in Puglia) va indicata...
con il nome di "Passera d'Italia", mentre quello di "Passera europea" va riservato alle altre popolazioni di P. domesticus

[nella tua elencazione quindi: punto C)]

QUINDI:
se vedi un vertice grigio, che in Italia è possibile solo in zone di confine sull'arco alpino (circa), allora chiamerai quel che hai visto Passera europea (ex Passera oltremontana ufficialmente) Passer domesticus
ma in Puglia e comunemente in Italia tu vedrai vertici bruni, quindi Passera d'Italia Passer d.(?) italiae

(in Sicilia dì "ho visto un passero" che lì c'è un casino di ibridazioni :-) )

e poi basta capirsi, non dobbiamo essere ufficiali in tutto credo:
fino a questa ultima check list le cornacchie erano una sola specie: Cornacchia
ma se vedevi una cornacchia... grigia, la chiamavi cornacchia o cornacchia grigia?
io ho sempre detto "cornacchia grigia"

quando scriverai un libro, allora cercherai di essere ufficiale e ti farai delle pippe su come elencare la nostra italiae

spero di averti fatto una... chiara confusione

Re: Passera d'Italia: quale la dicitura corretta?

MessaggioInviato: 13 ago 2009, 9:50
da stefano91
Purtroppo non ho sottomano la letteratura necessaria (azz...lasciato tutto nella casa di campagna :head: ), comunque è stato recentemente presentato uno studio a livello genetico condotto dall'Università di Oslo (?) che chiarisce molto rispetto alla posizione sistematica: si tratterebbe di un ibrido stabile tra oltremontana e sarda, ibridazione risalente a circa 10.000 di anni fa e che ha potuto resistere grazie al relativo isolamento genetico di cui gode la popolazione italiana. Mi spiace non poter essere più preciso adesso, ma rimando agli atti del convegno organizzato da Lipu e CISO il marzo scorso a Pisa su "Passeri in crisi? Da Pest a SPEC 3" pubblicati a cura di Marco Dinetti nell'ultimo numero di Ecologia Urbana.

Stando a ciò si dovrebbe scrivere Passer domesticusXPasser hispeniolensis...personalmente però propendo per il più chiaro ed esplicativo Passer italiae :->

Saluti
Stefano Spinelli
Pontedera (PI)

Re: Passera d'Italia: quale la dicitura corretta?

MessaggioInviato: 13 ago 2009, 11:30
da KTF
Tonio65 ha scritto:Non sapevo dove collocare questa discussione, non so se sia il posto giusto.
La domanda è la seguente: qual'è l'esatta indicazione (nome italiano + nome latino) della passera d'Italia?
Su internet ci ho trovato di tutto:
a) passera d'Italia (passer italiae)
b) passera d'Italia (passer domesticus)
c) passera d'Italia (passer domesticus italiae)
d) passera d'Italia (passer hispaniolensis italiae)
e) passero domestico (passer domesticus)
f) passera europea (passer domesticus)
eccetera eccetera.


Io ti do solo un suggerimento "di forma"...

I nomi scientifici si scrivono SEMPRE con l'iniziale del genere in maiuscolo (quella del nome specifico in minuscolo) e tutti in corsivo; così:
Passer italiae
Passer domesticus
Passer domesticus italiae
Passer hispaniolensis italiae
Passer domesticus
Passer domesticus

Re: Passera d'Italia: quale la dicitura corretta?

MessaggioInviato: 13 ago 2009, 11:43
da Tonio65
Grazie a tutti, adesso ho le idee chiarissime :-))
Mi sa che continuerò a semplificare come ho sempre fatto, come dice giustamente Maudoc: ...e poi basta capirsi, non dobbiamo essere ufficiali in tutto credo..., quindi preferisco un sintetico Passer italiae.

Re: Passera d'Italia: quale la dicitura corretta?

MessaggioInviato: 13 ago 2009, 14:05
da ayrtonforever
e le parentesi sempre tonde, mai quadre :->

Re: Passera d'Italia: quale la dicitura corretta?

MessaggioInviato: 14 ago 2009, 0:24
da EBN700
Maudoc ha citato la possibilita' che P. hispaniolensis sia una sottospecie di P. italiae.
E' sacrosanto.
Anni fa, Bruno Massa (Universita' di Palermo) aveva pubblicato sul Bullettin of the British Ornithology Club, un convincente e documentato articolo, ricco di "pezze giustificative", nel quale dimostrava che, in base al codice di nomenclatura zoologica, Passer italiae dovesse avere la priorità, come nome, su P. hispaniolensis.
Pertanto, se il mondo ornitologico non fosse prepotentemente condizionato dagli Inglesi, che pero' ignorano quanto fanno di buono, talvolta, anche gli altri (persino alcuni Italiani molto bravi, come appunto Bruno Massa), oggi le guide e i manuali, nondimeno le check-list, dovrebbero riportare la dizione corretta: Passer italiae italiae (passera d'Italia) e Passer italiae hispaniolensis (passera sarda o spanish sparrow).
Diverso e' il caso dell'articolo sulla filogeografia del genere Passer in Europa. Le nuove tecniche di analisi consentono di ricostruire, con buona approssimazione, le storie evolutive di diversi taxa. Ma la nomenclatura e le norme di priorita' sono un'altra cosa.
Cordiali saluti

GB :x

Re: Passera d'Italia: quale la dicitura corretta?

MessaggioInviato: 14 ago 2009, 13:10
da Tonio65
Approfitto di questa discussione, visto che siamo in tema, per chiedervi cosa ne pensate di questa passera fotografata ieri a Conversano (BA). Il mio dubbio è tra passera d'Italia e passera sarda. Ho pensato a quest'ultima perchè mi sembra che l'individuo abbia il ventre particolarmente picchiettato mentre la passera d'Italia dovrebbe averlo più "pulito".

Immagine