Pagina 1 di 2

Balia Nera

MessaggioInviato: 6 ott 2008, 14:54
da volo_1969
Ciao, mi potete indicare a che specie appartiene questo piccolino raccolto tempo fa e del quale mi ero completamente dimenticato?

Il ritrovamento risale al 25 Aprile 2006 (l'altro ieri praticamente :sarcastic: )
Rinvenuto durante una mia escursione in un bosco di Borzonasca (GE) in mezzo ai rovi con le ali girate in maniera alquanto particolare, presumibilmente fuggito a qualche predatore, anch'esso messo in fuga dai miei passi.
Dopo un giorno di relax completo e alcuni pasti è stato liberato appunto senza problemi.

Re: Cosa sarà?

MessaggioInviato: 6 ott 2008, 16:18
da Angmar
Balia nera.

Re: Cosa sarà?

MessaggioInviato: 6 ott 2008, 20:13
da Lanius
Precoce, in migrazione già a Luglio!

Re: Balia Nera?

MessaggioInviato: 7 ott 2008, 7:42
da volo_1969
Ciao, ringrazio Fabiano per la sua veloce risposta e Giacomo.
A questo punto anch'io ho cambiato il titolo del Topic.
Grazie a tutti.

Re: Balia Nera?

MessaggioInviato: 9 ott 2008, 9:20
da Mirco Maselli
Precoce, in migrazione già a Luglio!

Lanius ti chiedo: che dati ci sono attuali sulla eventuale nidificazione di balia nera?. Io quest'estate a metà agosto in Val Pusteria ho beccato una nidiata che a mio avviso aveva l'aria di esserci nata. Ma è ovvaimente un parere da neofita. Sulla "bibbia" Collins eventualmnete nella zona relativa alla foto "potrebbe" esserci nidificante la balia dal collare, does'n it?.
Ciao!

Re: Balia Nera?

MessaggioInviato: 9 ott 2008, 12:05
da maudoc
Lasciamo perdere la Collins per queste cose :) e guardiamo dati recenti italiani.
Su web si trova scritto "nidifica occasionalmente in Italia" ma sono dati di quando? e presi dove? :?
Che io sappia la Balia NERA è A14 per la check list italiana. Il 4 finale sta a significare che NON NIDIFICA in Italia da almeno 10 anni (a ritroso dal 2005, anno della check list).
Anch'io ho ricevuto dati di presenza di Balia nera nel Veronese in periodo riproduttivo, ma... andrebbero verificati, come sempre succede nei casi di "irregolarità".

Quindi il dato di una eventuale nidificazione in val Pusteria sarebbe certo da considerare per bene! :o
E così mi permetto di chiederti: Cosa intendi per "nidiata"? Hai per caso immagini? Oppure puoi descrivere cosa hai visto?
grazie


Per quanto riguarda la fenologia: anche se il picco è dopo la metà di agosto (specie nelle isole), la balia nera comincia il passo post riproduttivo nella terza decade di luglio.
Quindi la domanda potrebbe essere: luglio quando? Poi ragioniamo se era precoce o... fuori curva! :-))


:arrow: :arrow: :arrow: MA, e qui spero che Tiberio non mi uccida... (whiteflag)
Siam sicuri che l'hai fotografata a luglio? l'EXIF della foto mi dice che è stata scattata il 25 APRILE 2006 alle 13:19... :yes:



:hello:

Re: Balia Nera?

MessaggioInviato: 9 ott 2008, 13:17
da volo_1969
maudoc ha scritto:

:arrow: :arrow: :arrow: MA, e qui spero che Tiberio non mi uccida... (whiteflag)
Siam sicuri che l'hai fotografata a luglio? l'EXIF della foto mi dice che è stata scattata il 25 APRILE 2006 alle 13:19... :yes:



:hello:



MA, e qui spero che Maudoc non mi uccida prima, e mi strangoli dopo :head: così come tutti i pazienti amici del Forum. - e' assolutamente corretto quello che dice Maudoc!!!
La fotografia è stata scattata appunto il 25 APRILE 2006 alle 13.19.
La data da me inserita era riferita alla cartella di archivio che conteneva altre fotografie diverse :mmm: :mmm: :mmm:
Chiedo umilmente scusa a tutti per l'errata informazione.
Mi perdonate vero? :angel:

Re: Balia Nera?

MessaggioInviato: 9 ott 2008, 13:19
da maudoc
OK, ma sentiamo Un Fagiano sulla Pusteria

maudoc ha scritto:Quindi il dato di una eventuale nidificazione in val Pusteria sarebbe certo da considerare per bene! :o
E così mi permetto di chiederti: Cosa intendi per "nidiata"? Hai per caso immagini? Oppure puoi descrivere cosa hai visto?
grazie

Re: Balia Nera?

MessaggioInviato: 9 ott 2008, 17:14
da Lanius
Ah, quindi se l'hai fotografata ad Aprile con quell'abito è senz'altro una femmina!
A Fagiano ha già risposto Maudoc, io ad esempio mi ricordo un dato di nidificazione occasionale relativo al Biellese (Bordignon L.-Gli uccelli del Biellese), per la Val Pusteria tutto è possibile, però a metà agosto 99,9% era un raggruppamento di giovani in migrazione.
Come estremi fenologici in Piemonte si ha la prima decade di Agosto, i dati di Maudoc probabilmente si riferiscono alla situazione italiana (fonte, per mia curiosità?).

Re: Balia Nera?

MessaggioInviato: 9 ott 2008, 19:33
da maudoc
Lanius ha scritto:, i dati di Maudoc probabilmente si riferiscono alla situazione italiana (fonte, per mia curiosità?).

Spina F., Licheri D., 2003 - Biodiversità dell'avifauna italiana: variabilità morfologica nei Passeriformi (parte III: Muscicapidae - Emberizidae). Biol. Cons. Fauna, 113: 1 - 180