Pagina 1 di 1

rampichino o rampichino alpestre?

MessaggioInviato: 23 mag 2009, 22:05
da luciano
Può essere un'alpestre?
Cosa ne pensate?

Re: rampichino o rampichino alpestre?

MessaggioInviato: 24 mag 2009, 13:55
da Hippolais
Innanzitutto, davvero un bel filmato!
Io comunque ritengo che sia un Rampichino alpestre: sopracciglio bianco bello marcato, fianchi bianchi puliti, barra alare senza "dentello", punte delle primarie pressochè uniformi... direi che torna tutto! :->

Re: rampichino o rampichino alpestre?

MessaggioInviato: 24 mag 2009, 20:56
da maudoc
Hippolais ha scritto:Innanzitutto, davvero un bel filmato!
Io comunque ritengo che sia un Rampichino alpestre: sopracciglio bianco bello marcato, fianchi bianchi puliti, barra alare senza "dentello", punte delle primarie pressochè uniformi... direi che torna tutto! :->


Luca ma il rampichino alpestre il dentello dovrebbe averlo... no? :-/
http://www.ebnitalia.it/public/forum/viewtopic.php?f=4&t=289&p=1416

Io direi alpestre, ma lo scalino non lo vedo, e questo non mi tornerebbe :-s

(bye)

Re: rampichino o rampichino alpestre?

MessaggioInviato: 25 mag 2009, 10:22
da Hippolais
Allora c'è qualcosa che non va nel Collins... comunque quel sopracciglione non mi pare che lasci spazio a dubbi!

Re: rampichino o rampichino alpestre?

MessaggioInviato: 26 mag 2009, 9:35
da KTF
Quanto meno nell'inanellamento, il sopraciglio non viene considerato un carattere discriminante.

Re: rampichino o rampichino alpestre?

MessaggioInviato: 27 mag 2009, 9:16
da EBN001
Se tu potessi estrarre una immagine a maggiore definizione dal tuo video
(intorno a 1.21-1.30) evitiamo la distorsione dell'immagine dovuta alla compressione di Youtube.

Ha i fianchi bianchi,
sopracciglio marcato
unghia apparentemente lunga

ma ha poco bianco sulla punta delle remiganti
e mancanza di "dentello"

sta poi nidificando in un pioppo, se ci dici che l'hai trovato a 400 m slm tagliamo la testa al toro...
(whiteflag)

Re: rampichino o rampichino alpestre?

MessaggioInviato: 27 mag 2009, 9:53
da luciano
A breve invierò un paio di foto decenti fatte con una macchina "seria" perchè in digiscoping è quasi impossibile.
Non stanno fermi un secondo.!!!!!!!!!!!
Il nido è a 300 m slm in una pineta d'alto fusto.
Abbiamo consultato anche lo Svensoon ma tra range che si sovrappongono e nessuna certezza non ne veniamo a capo.
Con l'atlante dei nidificanti della provincia in corso ci sarebbe piaciuto inserire un dato "certo"
NON MOLLIAMO.
Grazie

Re: rampichino o rampichino alpestre?

MessaggioInviato: 27 mag 2009, 19:45
da Egidio Fulco
Io sinceramente continuo a nutrire seri dubbi sulla possibilità di identificare i rampichini a partire da immagini o filmati, a meno di fotografie molto molto buone.

La quota di 300 m è troppo bassa per l'alpestre (anche se non conosco la sua ecologia in ambito alpino, in appennino sarebbe certamente troppo bassa).

A questo punto, visto il discorso Atlante in corso ecc..., non sarebbe meglio tornare sul posto e sentire i versi?

Per queste due specie, canto e richiami sono i caratteri più utili all'identificazione.

Ciao,

Re: rampichino o rampichino alpestre?

MessaggioInviato: 28 mag 2009, 8:10
da EBN001
luciano ha scritto:A breve invierò un paio di foto decenti fatte con una macchina "seria" perchè in digiscoping è quasi impossibile.
Non stanno fermi un secondo.!!!!!!!!!!!
Il nido è a 300 m slm in una pineta d'alto fusto.Grazie


a 300 m in Italia ti puoi scordare l'alpestre..

:mmm:

Re: rampichino o rampichino alpestre?

MessaggioInviato: 28 mag 2009, 13:03
da maudoc
Egidio Fulco ha scritto:A questo punto, visto il discorso Atlante in corso ecc..., non sarebbe meglio tornare sul posto e sentire i versi?
Per queste due specie, canto e richiami sono i caratteri più utili all'identificazione.
Ciao,


detto che l'esercizio di identificazione "visiva" è un bell'esercizio, sono assolutamente d'accordo con Egidio.

una registrazione anche maldestra? anche con telecamera...
un richiamo per veder come reagisce?
un confronto del loro verso con quello che magari vi siete portati dietro registrato?