Pagina 1 di 1

Pappagallo (=Inseparabile di Fischer)

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 14:30
da Domenico Verducci
Chi conosce questa specie di "Pappagallo", fotografato stamattina a Lucca, al di là di una recinzione. Quella che si vede non è una gabbia.

Re: Pappagallo

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 15:24
da Andrea Mosele
Credo sia un inseparabile separato :-))
http://www.flickr.com/photos/fremebondo/2441586150/

ciao ciao

Re: Pappagallo

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 17:23
da Andrea Ravagnani
Agapornis Fischeri

Re: Pappagallo

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 19:13
da Domenico Verducci
ho fatto anch'io un pò di ricerche. L'esemplare fotografato somiglia anche al Agapornis roseicollis. in base a quali elementi lo identifichi come un inseparabile di Fischer e non facciarosa? grazie

domenico Verducci

Re: Pappagallo

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 23:42
da maudoc
il becco del fischeri vedo che dovrebbe essere bordato di bianco, qui non mi pare
ma il collo del roseicollis dovrebbe essere... rosa! e meno esteso lateralmente

dalle foto che vedo

:?

Re: Pappagallo

MessaggioInviato: 23 mag 2009, 15:12
da Andrea Ravagnani
il roseicollis non ha il becco rosso, ma rosino chiaro chiaro, bianco avorio; ha il bordo perioculare(non so se dice cos, comunque avete capito) così esteso, anzi quasi non si vede.
Il fischer della foto direi che sia la mutazione verde pastello, la forma ancestrale, ovvero come si presenta in natura,ha anche del nero sulla testa e l'arancione non è così esteso,
il roseicollis (o come è comunemente detto rosincolli), presente una mascherina molto meno ampia, che copre solo la faccia ed il collo, a parte qualche rara aberrazione cromatica, e nella forma ancestrale è assolutamente rosso sangue, con corpo verde,groppone e coda azzurro e nero.
E' anche vero che esistono delle mutazioni di rosincolli che si chiamano faccia arancio, dove per l'appunto presentano la masherina arancione, ma comunque estesa nei limiti della razza.
Esistono una 60ina di mutazioni di rosincolli, che è in assoluto l'agapornis più allevato, ma di sicuro nessuna mutazione assomiglia al soggetto fotografato.
Ricapitolando, maschera, becco, occhio ci dicono per forza che è un agapornis fischeri, poi io ci aggiungo una probabile mutazione verde pastello, anche se davvero venuta fuori male, i colori non sono proprio del tutto riconducibili a questa mutazione, ma ormai in cattività c'è uno zibaldone genetico che si fa fatica a stabilire degli standard.

Spero di essere stato abbastanza esaustivo, questo è tutto quello che so.