Pagina 1 di 2

identificazione rapace (=Poiana codabianca?)

MessaggioInviato: 19 mag 2009, 14:53
da EBN001
Fotografato da Pittaluga nell'Imperiese 2 gg fa.

Secondo me :P è un'Aquila di Bonelli (forse) subdulta per i seguenti
elementi:
6-7 primarie
sottoala scuro con spalline più chiare
coda lunga a ventaglio

ma un altro l' ha identificata come un Buteo.

Secondo voi?

Re: identificazione rapace

MessaggioInviato: 20 mag 2009, 21:49
da heuglini
Anche io direi proprio che è un Buteo...sembrerebbe un III calendario perchè P10 e P9 sono molto vecchie e consumate (ancora del piumaggio yuv), da P8 a P4 sono quelle del primo giro di muta ed infine P3-P1 mancano e questo indica il secondo giro di muta.

Sembra un pochino snella e con la coda lunga, con un sopracciglio bello marcato e altri caratteri abbastanza interessanti, ma prima di sbilancirmi vorrei vedere altre foto, anche brutte e sfocate per giudicare meglio la silhouette!

ciao
Michele

Re: identificazione rapace

MessaggioInviato: 20 mag 2009, 22:53
da il gipeto
Il subadulto di Aquila del Bonelli non dovrebbe avere la banda terminale della coda scura? Perchè per il resto a me ricorda proprio quest'aquila + che una poiana!
Saluti!

Re: identificazione rapace

MessaggioInviato: 20 mag 2009, 23:23
da donatella
Scusatemi se la domanda è troppo banale, ma sto imparando:
è normale, in una Poiana, vedere sette "dita"?


:-s

Re: identificazione rapace

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 8:14
da EBN001
heuglini ha scritto:Sembra un pochino snella e con la coda lunga, con un sopracciglio bello marcato e altri caratteri abbastanza interessanti, ma prima di sbilancirmi vorrei vedere altre foto, anche brutte e sfocate per giudicare meglio la silhouette!
Michele


ciao Michele :nerd:
secondo te mi sbilancerei così se ci fossero altre foto? :P

Come giustamente sottolineato la coda non ha alcun accenno di barra terminale come dovrebbe avere una Bonelli. Però se fosse una Poiana (B.buteo), la coda non calzerebbe proprio!

Allora, tanto per non nascondersi dietro un dito, voci di corridoio, dicono il nostro AKU, la dia per Poiana codabianca, ma se lo è, io non capisco un k* di rapaci! (dove è la codabianca? la codabianca ha la coda lunga e a ventaglio? Ha il sottoala scuro? Della codabianca (mi faccio l'autoanalisi) ci sono due caratteri : il corpo - bè anche da Bonelli - e la mano chiara con primarie scure).

Siamo per ora a 4 identificazioni differenti : Pecchiaiolo per l'osservatore, Bonelli per me, codabianca per AKU, Poiana per Miki. Foto interessante, vero? :wow:

Re: identificazione rapace

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 8:34
da Mirco Maselli
Donatella, le P1,P2 e P3 mancano, o perlomeno dalla foto sembra così. ciò comporta che le P rimanenti, isolate, appaiano tutte digitate, in realtà le vere primarie digitate sono da P10 a P6.
La mancanza di queste P implica anche che il contorno delle ali appaia con le prime secondarie più lunghe, l'effetto appunto più da aquila.
Però anche EBN001 ritiene (ipotesi Bonelli) che le digitate siano 7.
Io non ci capisco nulla..ha una base coda strettissima (da fotomodella), ali relativamente lunghe e testa più da PECCHIAIOLO (però non torna la coda, senza una barra scura visibile almeno terminale, eppoi non tornano le P digitate che sembrano profondamente digitate..mah...)
aspetto il verdetto di esperti, oltre a quelli che si sono già sbilanciati.
Ciao!

Re: identificazione rapace

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 9:11
da Igorfest
Secondo me le primarie digitate sono 5 (P10 a P6) e quindi non può essere A. di Bonelli, che a parte questo, differisce in molti modi dall'esemplare in questione:
- struttura + massiccia (il mystery è snello e con base della coda sottile)...
- testa troppo piccola e poco pronunciata (avete presente cos'è il becco della Bonelli...?)...
- colore della coda (la Bonelli ce l'ha chiara con banda terminale nera, qui è uniforme)...

Anche i ragionamenti sulla muta e la colorazione dell'immaturo della Bonelli fatti da altri sono giusti...

Per me è una Poiana di qualche specie (Buteo sp.), anche se struttura (le ali lunghe e affusolate e la coda lunga) e colorazione (testa e petto chiari contrastanti con ventre scuro, disegno del sottoala e delle primarie) mi farebbero pensare ad una POIANA CODABIANCA (B. rufinus), come già ipotizzato da altri (pers. comm.).

Se non siete convinti guardate questa foto di rufinus che ho trovato su internet:
http://sofnet.org/apps/file.asp?Path=2& ... RAK~CJ.JPG
Pensatela con qualche primaria interna in meno per la muta e più illuminata sul corpo... Assomiglia al mystery, non è vero...? :-))

Ciao,
Igor Festari

Re: identificazione rapace

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 10:32
da il gipeto
Aquila del Bonelli era l'ipotesi + intrigante anche per la sua rarità,però se si tratta + presumibilmente di un esemplare di buteo,allora secondo me è una CODABIANCA: struttura "da aquila" con ali lunghe,dita evidenti,coda lunga... Anche il colore del petto e della testa mi persuadono. Secondo me è un 2cy chiaro(se intuisco un accenno di barre sulla coda),altrimenti potrebbe essere un 3cy chiaro. Guardate sul Forsman la tavola n.363: l'adulto può essere sorprendentemente chiaro!
Saluti!

Re: identificazione rapace

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 13:18
da AKU
al volo:

grande Micky (Igor manco a dirlo ) :kiss:

La Poiana codabianca non ha la coda BIANCA...finalmente sfatiamo un mito cazzu iu iu....
E' un errore basato sul aftto che il nome è stato dato su qualche animale con coda scolorita e abrasa. La coda è color cannella caldo o color casarca, arancio mattone, con la base biancastra...negli adulti al loro massimo splendore. Nei juv. - 3cy la coda è un anemico grigio ghiaccio tutto barrato, più o meno per età e variabilità individuale...

il resto trona bene

Direi Buteo sp. con sospetto forte su rufinus per piumaggio, coda lunga appunto e ali da aquila.
le dita digitate veramente sono 5 e non 6-7....

Il nome inglese è migliore...long-legged buzzard...infatti ha zampone lunghe e robuste, con tasri molto evidenti e lunghi. Anche la coda è molto lunga, soprattutto in juv. e in imm. (come anche notato di recente a Pantelleria da KIKI) :love:

ciao

AKU :bye:

Re: identificazione rapace

MessaggioInviato: 21 mag 2009, 13:31
da heuglini
Come direbbe Ottavio J. citando l'onorevole Laqualunque....INFATTAMENTE!! :->

Quando dicevo "Sembra un pochino snella e con la coda lunga, con un sopracciglio bello marcato e altri caratteri abbastanza interessanti, ma prima di sbilancirmi vorrei vedere altre foto, anche brutte e sfocate per giudicare meglio la silhouette!" intendevo proprio che c'era puzza di rufinus in sto rapace :yes:
Il sottoala mi sembra che sia scurito dall'ombra ma nell'ala destra si vede bene che le secondarie sono belle chiare e con pochi segni, il bordo scuro dell'ala è sottile e le copritrici abbastanza chiare ed in contrasto con una macchiona carpale.

Tra l'altro ci sono alcune segnalazioni annuali in Spagna di rufinus rufinus (oltre alle cirtensis che ormai sono abbastanza regolari) e nella Francia del sud pure è abbastanza regolare, quindi qualcuna per la Liguria ogni tanto ci deve passare.

ciao a tutti (e un bacio al magister :-)) )
Miki