Identificazione nidiaceo

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Identificazione nidiaceo

Messaggioda volo_1969 » 14 mag 2009, 8:05

Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per il riconoscimento di questo nidiaceo ritrovato sulle colline di Lavagna (GE) sui 100 mt slm con vegetazione mista e mediterranea (alberi di alto fusto, pini, corbezzoli cespugli...) e consegnato per le cure ad una Associazione che si occupa del recupero della fauna.
Le foto nello slide (centrale e ultima) sono state scattate a 24 ore di distanza.
Grazie a quanti vorranno provarci.
:hello:
Ultima modifica di volo_1969 il 14 mag 2009, 8:54, modificato 1 volta in totale.
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda KTF » 14 mag 2009, 8:43

L'ambiente di rinvenimento, potrebbe aiutare, anche perchè vederle così dicono poco...
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda EBN001 » 14 mag 2009, 8:57

credo che l'unica soluzione sia allevarlo per vedere cosa viene fuori... ma ci sono speranze??
mi sembra veramente appena schiuso
:-/
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda volo_1969 » 14 mag 2009, 9:03

EBN001 ha scritto:credo che l'unica soluzione sia allevarlo per vedere cosa viene fuori... ma ci sono speranze??
mi sembra veramente appena schiuso
:-/


Ad oggi sopravvive ancora, le persone che se ne occupano sono molto in gamba e determinate, e poi, come si dice, la speranza è l'ultima a morire...tifiamo tutti per il piccolino!!!

P.S. ogni indicazione è comunque importante, soprattutto per l'alimentazione.
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda anna » 14 mag 2009, 11:08

:-s mmm... archeopterix?

il mio tifo è tutto per voi
(beh, un briciolo residuo lo tengo ancora per il chievo, va là)
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda Tonio65 » 14 mag 2009, 11:10

Che tenero, speriamo che ce la faccia. A quest'età direi che è quasi impossibile determinare la specie.
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda kiki » 14 mag 2009, 11:12

ha le zampine da balestruccio.... :-/
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda Mirco Maselli » 14 mag 2009, 11:17

Ciao grandissimo Tibe!
io sia più importante eventualmente ritornare esattamente nel punto di ritrovo e cercare di capire (albero soprastante, eventuale nido, foro, etc.) chi potesse abitare appunto quell'albero, quel nido etc.
A vederlo così si può dire solo che sia un passeriforme, credo.
Io ipotizzo più un turdide (merlo?), ma sinceramnete..
L'alimentazione..ci sono schede sul sito LIPU per l'alimentazione più corretta..io credo che comquneu abbia un sacco bisogno di proteina, come in genere fanno tutti i passeriformi per allevare i piccoli almeno nella fase iniziale (lombrichi, bruchi, etc.)
mah. in bocca al lupo. E non rimaneteci male se a un certo punto vi sembra vispo, in forma ma improvvisamente sale in cielo senza ali!
Ciao!
in questa foto, covata di merlo schiusa da un giorno.un po' meno giallo nel becco..
Ultima modifica di Mirco Maselli il 14 mag 2009, 11:26, modificato 1 volta in totale.
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda kiki » 14 mag 2009, 11:23

mirco, guarda i piedini.....
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda Mirco Maselli » 14 mag 2009, 11:32

kiki avrà un 35 di piede?
balestruccio ( e irundinidi) lo escluderei per due motivi, il ritrovamento nn si presta (nascono nei nidi sotto i tetti..questo addirittura ho dei dubbi che sia caduto ancora con l'uovo dal nido..oppure sospinto ad esempio dal pullo di cuculo), eppoi il tarso del balestruccio credo sia poco più di 1cm da adulto..lì già mi smebra più lungo!

ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 40 ospiti

cron