Pagina 1 di 1
che sterpazzolina

Inviato:
23 apr 2009, 17:56
da maudoc
A Ventotene a Pasqua fotografata questa sterpazzolina da me
IMG_9911.jpg
e da mio figlio
http://www.ebnitalia.it/public/gallery2/main.php?g2_itemId=3685Ha il petto rossiccio solo nella parte superiore, così come
albistriata, ma questa ssp passa frequentemente di qui????
Inoltre ha un mustacchio bianco poco spesso e breve come
moltonii o
cantillansforse una
cantillans 2°cy?
dove sbaglio?
era muta...
-----
per confronto, sempre a Ventotene, aprile 2007, questo individuo mi sembra un
albistriatache dite?
IMG_9311.jpg
IMG_9296.jpg
Re: che sterpazzolina

Inviato:
23 apr 2009, 18:34
da Ottavio Janni
Ciao maudoc,
probabilmente, la distinzione tra cantillans e albistriata è impossible per gli individui muti. Credo che il verso sia di aiuto (la cantillans fa il classico 'tek' da Bigiarella, l'albistriata fra una specie di "tr-t" balbuziente), ma a volte sento delle cantillans in allarme che fanno versi molto simili, e mi confondo le idee. Per quanto riguarda l'identificazione in base ai caratteri fenotipici, uno sperimento in cui le identificazioni di uccelli inanellate sono poi state confrontate con il DNA preso da questi individui hanno dimostrato che per quanto riguarda le presunte albistriata i caratteri fenotipici sono poco affidabili.
Le albistriata passano sicuramente per Ventotene (e un po' in tutta Italia), non sono affatto rare, ma almeno sulle Pelagie dove abbiamo cercato di vederci un po' più chiaro sulla questione sono decisamente minoritarie (non più del 10-15% delle sterpine, ma con la premessa che non so quanto sia affidabile nemmeno l'identificazione in base al verso), almeno nel periodo fine marzo-inizio aprile che ho passato su queste isole nel 2007, 2008 e 2009.
ciao
O.
Re: che sterpazzolina

Inviato:
23 apr 2009, 18:59
da maudoc
leggendo l'articolo su QB di Igor credevo che si potesse fare ANCHE una distinzione grazie ai particolari durante l'osservazione...
capisco male o escludi però una moltonii?
o raggruppi forse moltonii/cantillans?
grazie sempre
Re: che sterpazzolina

Inviato:
24 apr 2009, 12:07
da Ottavio Janni
escludo la moltonii visto che in questa specie il colore delle parti inferiori è molto più rosato, i maschi adulti almeno sono abbastanza facili da riconoscere sul campo anche senza sentire il verso. Il picco della migrazione è più tardi che nelle Sterpine comuni (l'anno scorso, quando ero a Marettimo a fine aprile/inizio maggio, la maggior parte delle - poche - sterpine presenti erano di Moltoni).
Per quanto riguarda cantillans vs albistriata, sembrerebbe che la variazione all'interno di queste due ssp sia tale da renderle impossibili o quasi da distinguere sul campo (in particolar modo, molte cantillans, a quanto pare, possono avere caratteri fenotipici che dovrebbero essere da albistriata).
Re: che sterpazzolina

Inviato:
6 mag 2009, 17:49
da kestrel
Vedo solo adesso e vi chiedo: Che sia uguale a questa? La specie, NON la foto.