Pagina 1 di 1

zafferano a Garlate (intermedius o fuscus?)

MessaggioInviato: 10 apr 2009, 8:07
da pierobonvicini
9 aprile 2009
Lago di Garlate (LC)
dalla pessima fotografia mi sembrerebbe di poter dire che era un adulto di Zafferano Larus fuscus intermedius
piuttosto che L. f. fuscus per la diversa tonalità di nero tra dorso e punte delle ali.
Confermate?

Re: zafferano a Garlate (intermedius o fuscus?)

MessaggioInviato: 10 apr 2009, 8:55
da EBN001
Sì è probabile anche se ripeto (per me :P )... è pura accademia (e poi a che serve?) :nerd:

http://www.ebnitalia.it/public/forum/viewtopic.php?f=4&t=492&hilit=intermedius

Re: zafferano a Garlate (intermedius o fuscus?)

MessaggioInviato: 10 apr 2009, 15:40
da Andy Nicoli
pierobonvicini ha scritto:mi sembrerebbe di poter dire che era un adulto di Zafferano Larus fuscus intermedius
piuttosto che L. f. fuscus per la diversa tonalità di nero tra dorso e punte delle ali.

Concordo con Piero. Se vogliamo possiamo chiamarlo "intermedius type" visto che la distinzione tra le sottospecie di Zafferano è sempre ardua. Non è sicuramente un "fuscus type" :->

:hello:

Re: zafferano a Garlate (intermedius o fuscus?)

MessaggioInviato: 14 apr 2009, 14:19
da maudoc
pierobonvicini ha scritto:9 aprile 2009
Lago di Garlate (LC)
dalla pessima fotografia mi sembrerebbe di poter dire che era un adulto di Zafferano Larus fuscus intermedius
piuttosto che L. f. fuscus per la diversa tonalità di nero tra dorso e punte delle ali.
Confermate?


concordo, proprio per quel che dici (bye)

Re: zafferano a Garlate (intermedius o fuscus?)

MessaggioInviato: 14 apr 2009, 15:03
da EBN001
Se uno vuole addentrarsi nella sistematica degli Zafferani così come dei grandi Larus, faccio notare che ha materiale per istruirsi e (forse) capire che non è tutto così semplicistico (da cui il mio invito a non stare a sottilizzare...per cosa poi?)

Ad esempio basta guardarsi una carrellata di foto come questa:
fuscus, intermedius, dutch-intergrade (!), graellsii
http://www.gull-research.org/lbbgoct/05cyoct.htm

e guarda ad esempio questo qua (graellsii) che mantello scuro che ha:
http://www.gull-research.org/lbbgoct/6cyoctl85168.htm

dutch intergrade
http://www.gull-research.org/lbbgoct/6cyoctpic01.htm

Per me :P se volete fare i fighi, consiglio di identificare se proprio volete, solo i fuscus. Per due motivi:
1) sono più facili da identificare correttamente senza voli pindarici (il nero è nero) ed è uguale al nero delle primarie
2) in questo modo vi riferite a un animale che nidifica in Siberia e che in Italia non sverna regolarmente (anzi, sarebbe carino sapere se effettivamente quanti individui svernino nel Mediterraneo meridionale...Sicilia?)
e la vostra ricerca ha dunque un senso (y)