Pagina 1 di 1

Cutrettola, quale ssp?

MessaggioInviato: 6 apr 2009, 12:10
da Tonio65
Bari, 3 aprile 2009

Mi sembra la ssp flavissima, originaria della Gran Bretagna. Che ne pensate?

Immagine

Re: Cutrettola, quale ssp?

MessaggioInviato: 6 apr 2009, 13:17
da EBN001
No, la flavissima ha il capo tutto giallo... non è sempre facile orizzontarsi tra
le sottospecie di Cutrettola ma questa è (per me :P ) una flava oppure al limite
dei limiti, una beema.

Guarda su:
http://web.tiscali.it/ebnitalia3/QB006/index.htm

Re: Cutrettola, quale ssp?

MessaggioInviato: 6 apr 2009, 14:30
da Tonio65
La flava dovrebbe avere il capo grigio-blu e il sopracciglio bianco mentre la beema, oltre al capo grigio e al sopracciglio bianco, anche la gola bianca. Il soggetto della foto mi sembra che abbia tutto della flavissima: capo giallo-verdastro, sopracciglio giallo e gola gialla (Bruun-Singer).

Re: Cutrettola, quale ssp?

MessaggioInviato: 6 apr 2009, 19:18
da Hippolais
Non è sicuramente un ind. tipico di nessuna ssp... io sarei per un qualcosa di intermedio tra flava e feldegg, con quella gola gialla, ma sono speculazioni campate per aria...

Re: Cutrettola, quale ssp?

MessaggioInviato: 6 apr 2009, 19:33
da AKU
ibrido non determinabile, possibile flavaxfeldegg

Re: Cutrettola, quale ssp?

MessaggioInviato: 7 apr 2009, 8:19
da Tonio65
Potrebbe anche essere un ibrido, ma sicuramente c'è qualcosa della flavissima perchè è l'unica con il sopracciglio giallo, come l'esemplare della foto.
Per cui, ammesso che si tratti di ibrido, secondo me è flavissima x 1 tra flava, thunbergi e feldegg (gli unici, oltre alla flavissima, con la gola gialla).

Re: Cutrettola, quale ssp?

MessaggioInviato: 7 apr 2009, 11:59
da AKU
Magari fosse così semplice.... :sick: :(( (whiteflag)

Il sopracciglio gaillo c'è nella variante "xanthophrys", c'è in alcuni maschi al 2° cal. di feldegg freschi, c'è in "superciliaris" fresche, c'è in "dombrowskii" fresche, persino le flava tipiche quando hanno piumaggio fresco, sia maschi che femmine al 2° cal., possono avere apici giallini delle piumette del sopracciglio, che poi abradono via...
in general, le piume fresche invernali di tutte le cutrettole, principalmente quando al 2° cal. , spesso mostrabno apici verdini o giallini o bianchicci!

La flavissima ha testa tutta gialla chiarissima....

E poi anche geograficamente in puglia è assai più verosimile il passaggio di popolazioni molto orientali e non occidentalissime e nordiche....

AC

Re: Cutrettola, quale ssp?

MessaggioInviato: 7 apr 2009, 13:07
da Tonio65
Mi arrendo :-s troppo difficile per me :?

Re: Cutrettola, quale ssp?

MessaggioInviato: 7 apr 2009, 16:07
da Tonio65
Ecco altri due soggetti da rompicapo. :head: Come al solito la mancanza di grigio sulla testa mi mette in crisi... :?: :mmm:

Immagine

Immagine