Sterpazzoline: questi oggetti del mistero...

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Sterpazzoline: questi oggetti del mistero...

Messaggioda Mattia » 4 giu 2016, 22:19

Ciao a tutti,
quella di Andrea mi pare un'albistriata sicuramente, tanto più se il verso è quello giusto. Anche io come l'amico Angelo su quella di aprile mi ero espresso pro-albistriata (se non mi sto sognando :-) ) e in effetti potrebbe benissimo essere la stessa. Tra l'altro, sulle colline di Settefonti trovai una delle mie prime cantillans sintopiche con moltonii... :-)
Quella di PantaLeone potrebbe essere anch'essa albistriata, ma non è facile essere certi senza sentire il verso (ancor più che il canto, sarebbe da registrare il contact call). Non è un individuo estremo ed è compatibile sia con cantillans che con albistriata, anche se si avvicina maggiormente al fenotipo classico di quest'ultima (ho avuto però esperienze di individui simili risultati geneticamente cantillans, quindi non ci metto la mano sul fuoco).
Ciao! W le sterpazzoline!
Mattia
Mattia
young birder
young birder
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 8 set 2008, 13:55

Re: Sterpazzoline: questi oggetti del mistero...

Messaggioda Andrea Tarozzi » 5 giu 2016, 20:14

Proverò a breve a tornare sul posto e registrare, il problema è anche che l'attrezzatura che possiedo è un po'inadatta: smartphone o fotocamera, devo verificare cosa è meno peggio.
Saluti...

Andrea Tarozzi
http://www.andreatarozzi.eu/
Skype callto://"djfreebirder"
Avatar utente
Andrea Tarozzi
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 10 set 2008, 23:19
Località: Ozzano Emilia (Bologna)

Re: Sterpazzoline: questi oggetti del mistero...

Messaggioda PantaLeone » 6 giu 2016, 13:47

da quel che ho capito è ormai fondamentale per identificare una sterpazzolina (c. cantillans, albistriata o normale) registrare il canto. io ho iniziato a farlo...solo vorrei un file audio di riferimento per il canto delle tre ed anche per l'allarm call. dove posso trovarli? Su xenocanto credo non ci siano o sono mischiati.
Vola libero...vola leggero...oltre i nostri pensieri, oltre la nostra comprensione. Vola perchè solo tu lo sai fare. / Non conto gli uccelli perchè per me gli uccelli contano. EBN 1063.
Avatar utente
PantaLeone
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 105
Iscritto il: 16 feb 2016, 17:50

Re: Sterpazzoline: questi oggetti del mistero...

Messaggioda Andrea Tarozzi » 6 giu 2016, 14:18

ciao PantaLeone. E' molto importante non necessariamente "registrare" ma imparare preventivamente i richiami ("call" su Xenocanto) piuttosto che il canto (song), in modo da riconoscerli bene sul campo. Se poi riesci a fare una registrazione tanto meglio. Nel mio caso avrei a che fare con una albistriata, sottospecie con la quale non ho famigliarità in quanto a riconoscere il richiamo.
Puoi comunque andare su Xenocanto
http://www.xeno-canto.org/species/Sylvia-cantillans
in alto a destra c'è l'elenco delle sottospecie, devi solo cliccare su quella che ti interessa, ti si aprirà la pagina giusta. Poi cerchi "call" ... devo dire che per l'albistriata ce ne sono poroprio pochi
Saluti...

Andrea Tarozzi
http://www.andreatarozzi.eu/
Skype callto://"djfreebirder"
Avatar utente
Andrea Tarozzi
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 10 set 2008, 23:19
Località: Ozzano Emilia (Bologna)

Re: Sterpazzoline: questi oggetti del mistero...

Messaggioda Andrea Tarozzi » 28 giu 2016, 17:07

Diverse volte sono tornato sul posto della presunta Sterpazzolina albistriata (vedere precedenti post e relativi link con foto ). Premesso che parliamo di pochi metri quadrati di spazio sui colli vicino casa mia, effettivamente ogni volta ho ricontattato la sterpazzolina in questione, con l'incognita però che si è sempre fatta sentire ma non vedere. Resto comunque abbastanza certo che sia lo stesso esemplare. Stavolta però ho qualche registrazione, un po' amatoriale ma rende l'idea. A proposito, dai richiami mi parrebbe una cantillans! Conto di tornare nel corso dell'estate per abbinare finalmente ciò che vedo con ciò che sento.... intanto sarei felice di sentire opinioni su queste due registrazioni:

canto con accenno richiamo 11 06 2016
http://www.andreatarozzi.eu/varie/sterp1.mp3

canto con richiami 20 06 2016 (+ capinera)
http://www.andreatarozzi.eu/varie/sterp2.mp3
Saluti...

Andrea Tarozzi
http://www.andreatarozzi.eu/
Skype callto://"djfreebirder"
Avatar utente
Andrea Tarozzi
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 10 set 2008, 23:19
Località: Ozzano Emilia (Bologna)

Re: Sterpazzoline: questi oggetti del mistero...

Messaggioda Mattia » 15 ago 2016, 22:13

Ciao Andrea,
vero, non sono registrazioni che suggeriscono vocalizzazioni 'superclassiche' di albistriata, però nella prima il verso sembra duro e secco e nasale e ci sta anche per una albistriata, soprattutto emesso così a spot intervallato al canto e non come contact call (dove è più lecito aspettarsi il tret classico). Nella seconda si avvicina di più al classico dolce chack chack della cantillans.
Il canto nella prima (ma è un po' troppo breve per essere sicuri) sembra più da albistriata.
Nella seconda mi sembra più cantillesco ma anche qui fa strofe brevi e 'scazzate', difficile valutare.
Insomma senza sapere la storia penserei quasi a due individui distinti :-)
Conoscendo la storia, le foto, il verso tipico che hai sentito prima, non mi faccio troppi problemi a pensare a un signorino albistriata che si permette qualche divagazione cantillesca, o a un intermedio albistriata x cantillans (piuttosto frequente).
Ciao!
Mattia
Mattia
young birder
young birder
 
Messaggi: 17
Iscritto il: 8 set 2008, 13:55

Re: Sterpazzoline: questi oggetti del mistero...

Messaggioda Andrea Tarozzi » 16 ago 2016, 0:15

Grazie Mattia della risposta!
Saluti...

Andrea Tarozzi
http://www.andreatarozzi.eu/
Skype callto://"djfreebirder"
Avatar utente
Andrea Tarozzi
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 237
Iscritto il: 10 set 2008, 23:19
Località: Ozzano Emilia (Bologna)

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 33 ospiti