Airone cenerino/Ibrido rosso? (=A.cinerea atipico)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Airone cenerino-Ibrido Airone rosso? (=A.cinerea?)

Messaggioda gppitta » 2 feb 2009, 16:08

Questo a me sembrerebbe un giovane cinerino con un po di ruggine alle ali ma sono alle primissime armi come watchers e potrei dire cavolate
se vi serve la foto risale a gennaio 2009 scattata ad Arma di Taggia (IM) torrente Argentina
ciao
Immagine
Gian Pietro Pittaluga-Imperia, EBN 142
Avatar utente
gppitta
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 230
Iscritto il: 6 ott 2008, 9:09

Re: Airone cenerino-Ibrido Airone rosso? (=A.cinerea?)

Messaggioda donatella » 3 feb 2009, 0:17

Ottavio Janni ha scritto:Penso che un GBH dovrebbe avere anche un collo più sporco, di colorazione meno fredda (meno grigia e bianca). Come struttura la seconda foto sembra mostrare un becco bello massiccio, e ci potrebbe anche stare per un GBH, ma le altre due sono meno convincenti.
ciao

O.


A questo punto sto cercando fra le foto se ne trovo qualcuna che possa chiarire qualche dettaglio: mah, provo con questa. Mi sembra di notare il marroncino anche sul collo, che ne dite?
Donatella Calvi
EBN 127
Torino

Immagine
Avatar utente
donatella
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 29 ago 2008, 1:02
Località: Torino

Re: Airone cenerino-Ibrido Airone rosso? (=A.cinerea?)

Messaggioda donatella » 3 feb 2009, 0:20

...e queta è la stessa foto, ma a figura intera.
Donatella Calvi
EBN 127
Torino

Immagine
Avatar utente
donatella
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 29 ago 2008, 1:02
Località: Torino

Re: Airone cenerino-Ibrido Airone rosso? (=A.cinerea?)

Messaggioda donatella » 3 feb 2009, 0:28

...e il becco.
Donatella Calvi
EBN 127
Torino

Immagine
Avatar utente
donatella
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 29 ago 2008, 1:02
Località: Torino

Re: Airone cenerino-Ibrido Airone rosso? (=A.cinerea?)

Messaggioda Daniele Capello » 3 feb 2009, 17:24

Finalmente riesco a scrivere, sono il "colmplice" di questa discussione, cioè quello che ha segnalato il Mistery (che poi tanto mistery non sembra essere). Volevo solo aggiungere che la bestiola era già presente sul Po da più di un mese prima della foto di Donatella (l'avevo visto un paio di volte ma girava un po' per tutta la città) e che all'inizio pensavo fosse un normale cenerino in muta, poi rivisto dopo un mesetto identico a prima, allora qualcosa non quadrava...
L'animale in questione peraltro ha un'ala molto più rossiccia di come appare in foto, almeno quando l'ho visto io, un colore un po' più scuro di una pentola di rame...
Questa la mia descrizione sulla lista To_birdwatching:

"[...] Inoltre da un po' di tempo c'è un airone cenerino "strano",
probabilmente giovane, molto più scuro degli altri, con ala sul
marrone-ramato chiaro, mascella superiore grigia con base azzurra e
mascella inferiore grigio-arancione, zampe tutte grigie, collo e petto
normalmente maculati (sembra quasi un juv di Airone blu maggiore,
anche se non lo è di sicuro!), ogni tanto appare e poi non lo vedo per
giorni, potrebbe essere un ibrido col rosso?"
Daniele "116" Capello
Rivoli (TO)
il mio blog ornitologico:http://birdingturin.blogspot.com
Immagine
Avatar utente
Daniele Capello
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 221
Iscritto il: 8 set 2008, 11:04
Località: torino

Re: Airone cenerino-Ibrido Airone rosso? (=A.cinerea?)

Messaggioda EBN001 » 12 feb 2009, 16:05

Mi sono permesso di chiedere "aiuto" a BirdForum.
http://www.birdforum.net/showthread.php?t=133057

Nessuno vede caratteristiche importanti per pensare ad un Airone azzurro ma un tal George Edwards da Monaco presenta una foto fatta in Carmargue di un Airone cenerino adulto con tutte le secondarie brunastre:
http://monacoeye.com/birds/files/ardea_cinerea_grey_heron_05-2.jpg

Robe mai viste... :wow:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Airone cenerino/Ibrido rosso? (=A.cinerea atipico)

Messaggioda pierobonvicini » 13 feb 2009, 18:23

vorrei far notare che su
http://www.ibercajalav.net/img/43_Ardea_cinerea.pdf
c'è un airone cenerino al secondo anno di età con qualche piuma dell'ala dello stesso colore del soggetto in questione.
Piero Bonvicini
Avatar utente
pierobonvicini
young birder
young birder
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 7 set 2008, 8:30

Re: Airone cenerino/Ibrido rosso? (=A.cinerea atipico)

Messaggioda EBN001 » 13 feb 2009, 18:40

pierobonvicini ha scritto:http://www.ibercajalav.net/img/43_Ardea_cinerea.pdf
c'è un airone cenerino al secondo anno di età con qualche piuma dell'ala dello stesso colore del soggetto in questione.


Non lo vedo Piero. Quale intendi?
"qualche piuma brunastra" è normale in un immaturo (vedi anche foto postata da Pittaluga e considerazioni di Pavia).
Averne così tante è una "malattia" genetica, un segno di ibridazione strana, una eccezione?
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Airone cenerino/Ibrido rosso? (=A.cinerea atipico)

Messaggioda Michele » 13 feb 2009, 23:38

Ciao,

un tal George Edwards da Monaco presenta una foto fatta in Carmargue di un Airone cenerino adulto con tutte le secondarie brunastre:
http://monacoeye.com/birds/files/ardea_ ... n_05-2.jpg


secondo me le penne brunastre di questo soggetto sono penne della vecchia generazione scolorite e consunte dal tempo che magari contrastano un pò più del solito con le nuove. Tra l'altro a supporto di un pattern di muta si vede che la cosa è pure simmetrica sulle due ali.

Ciao
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: Airone cenerino/Ibrido rosso? (=A.cinerea atipico)

Messaggioda volo_1969 » 7 mag 2009, 14:27

Ogni tanto riprendo qualche Topic indietro e me lo guardo per ripassare e soprattutto imparare.
Su questo misterious bird si è discusso parecchio sulle colorazioni, però mi ricordo di avere letto su un testo che i colori dei piumaggi negli uccelli sono molto particolari (scoperto l'acqua calda!!! un attimo che mi spiego) per il fatto che la luce si riflette sulle penne e crea le varietà cromatiche che siamo abituati a vedere.
Però c'è un fatto: ho letto che il blu non esiste, o meglio il blu è creato dalla nuance blue e giallo che viene definito dalla rifrazione della luce, così come la cromaticità e la densità del colore viene stabilito dalla struttura della "barba" che si tinge dell' "effetto blu" e da quanti carotenoidi sono contenuti nella piuma, così come scritto da Dorst.
Ora, in questo caso, non potrebbe semplicemente trattarsi di un normale airone cenerino con una quantità abbondante o anomala di carotenoidi o di melanina, quest'ultima presente in quantità relazionate all'umidità presente nell'ambiente?
Se ho detto "belinate" come si dice a Zena beh....sopportate pazientemente le persone moleste... :->

(bye)
Ultima modifica di volo_1969 il 7 mag 2009, 15:13, modificato 1 volta in totale.
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)

PrecedenteProssimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 46 ospiti

cron