Dunque,
per correttezza, KTF, anche io ti chiedo di citare la fonte.
Falchi, non so ora cosa si possa addestrare a "norma di legge" (sicuramente ci vorrà un certificato Cites)...già siamo off topic così.. (anzi, proporrei di cambiare il titolo e spostarlo pure..)
Sicuramente il Pellegrino era addestrato: la sua velocità in picchiata (proverbiale) era appunto uno dei motivi.
Per quanto riguarda le specie ho trovato al volo questo:
http://www.geocities.com/michelegenna/falchi.htm
Per quanto riguarda il significato: io credo che Prokoviev (perdonate l'ortografia occidentale) avesse un "suo" significato..probabilmnete alla stregua dell'ottimo Luciano che ha un "suo" significato..E' fuori dubbio che sia latinorum (come diceva Luciano) e non Latino corretto. Contestualizzare e metaforizzare, ecco penso la chiave di lettura. Stento anche io a credere che il grande mucisista abbia commesso un errore non previsto. Allora come adesso era abbastanza facile farsi controllare da un latinista un'accezione o un periodo.
Cimbali..mi fanno pensare a chi appunto arrivava con danze e canti, ma che poi -novello cavallo di troia- si svelava come un invasore e non come un pacifico pellegrino..D'altra parte i cimbali potevano anche essere sonagli da mettere ai piedi, nelle feste danzanti. Penso che la tradizione orientale lo prevedesse. Sicuramente non erano parte essenziale del corredo del pellegrino (bastone, bisaccia, etc.).
Insomma. Magari come auspichiamo io e credo Luciano, Prokoviev voleva "far capire" qualcosa a chi lo ascoltava e anche a chi non lo approvava, ma senza la palesità della "critica verso" per evitare le "sanzioni" previste.
Uomo molto intelligente era.
Sulla falconeria..ognuno ha il suo pensiero.. Certo nn avrai fulmini e strali divini, Anna, per questa affermazione!
Un caro saluto