Identificazione nidiaceo

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda Ciconia » 19 mag 2009, 9:52

Scusate leggo solo ora la vicenda e i vostri consigli e volevo ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIARE LE CAMOLE, perchè sono troppo pesanti da digerire, hanno una cuticola troppo spessa. Può valere per i prossimi nidiacei. :(
Stefania Merlino EBN 795
http://www.wildnaturephoto.it/
Avatar utente
Ciconia
young birder
young birder
 
Messaggi: 92
Iscritto il: 13 set 2008, 21:24
Località: Catania

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda kiki » 19 mag 2009, 10:47

volo_1969 ha scritto:Avrei preferito dare notizie buone, ma non è possibile. Purtroppo a seguito di una crisi il piccolino non ce l'ha fatta. Sicuramente la mamma lo sapeva e l'aveva "scartato", ma la speranza è sempre l'ultima a morire.
Ringrazio tutti voi per i consigli.
Profitto però per sollevare gli animi: sabato è stato recuperato dalla Municipale un rondone in centro città, l'ho preso in consegna e "inoltrato" al Centro.
E' bello vispo e anzi contribuisce a tenere compagnia e sollevareil morale a un suo compagno di sventura... presto saranno entrambi liberati!!!
Ancora grazie.




:(( povero piccolino...
purtroppo succede! speriamo almeno per il rondone. :yes:
grazie tiberio per le notizie e per l'impegno! (flowers)

Ciconia ha scritto:Scusate leggo solo ora la vicenda e i vostri consigli e volevo ASSOLUTAMENTE SCONSIGLIARE LE CAMOLE, perchè sono troppo pesanti da digerire, hanno una cuticola troppo spessa. Può valere per i prossimi nidiacei. :(


le camole della farina si possono allevare, e quando sono "fresche" sono molto chiare, quasi bianche, e la cuticola è morbida. infatti bisogna saper scegliere.
è per questo che dicevo che quando non si è sicuri, meglio carne macinata, omogeneizzati di carne, o carne macinata con pastone per insettivori... ad ogni modo ancora meglio è rivolgersi sempre ai centri specializzati per la fauna selvatica. :hello:
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda tuulihaukka » 23 mag 2009, 0:22

Ciao a tutti,
io lavoro in un centro di recupero. Dalle foto (tra l'altro piccole) direi che il piccino appartiene al genere Passer ma, come avete già fatto notare, è dura quando ancora non ci sono le penne.
Quando sono molto piccoli noi utilizziamo un misto di camole della farina (non camole del miele che sono troppo grasse), eventualmente tagliate in due se il piccolo è molto piccolo, e carne macinata, il tutto imbevuto in un pastone piuttosto liquido di Nutrient Plus o Special (della Chemi Vit di Reggio Emilia). Aggiungiamo anche qualche goccia di Arovit, Idroplurivit e, perchè no, una spruzzatina di calcio in polvere. Coi Passer, quando le penne sono già spuntate, piano piano cominciamo a fornire anche granaglie fini miste. Così crescono che è una bellezza! La cuticola delle camole è fondamentale e il calcio in polvere pure.
La cosa più importante è non abituarli troppo alla figura umana. Finchè hanno gli occhi chiusi non c'è problema ma poi cerchiamo di farci vedere il meno possibile e, quando li nutriamo, cerchiamo di farlo tenendoli dentro una piccola scatola e sbirciando attraverso un foro (non è facile ma con un po' di pratica ci si riesce).
Ah, gli uccelli non vengono accarezzati o leccati dai genitori quindi bisogna frenare il proprio istinto "coccolatorio" ;-)

Bye, tuuli
tuulihaukka
Davide Tartari
Ferrara
Avatar utente
tuulihaukka
young birder
young birder
 
Messaggi: 24
Iscritto il: 19 set 2008, 1:01

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda Rudy Valfiorito » 23 mag 2009, 13:46

Per le dimensioni direi che è qualcosa di più grande di un passero.
e dato l'ambiente...

Ghiandaia?
Rudy Valfiorito
Soldano (IM)
Avatar utente
Rudy Valfiorito
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 294
Iscritto il: 24 set 2008, 12:20
Località: Soldano (IM)

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda volo_1969 » 25 mag 2009, 7:44

Aggiornamenti, questa volta positivi: il piccolo rondone è stato liberato con successo!!!

:love: :love: :love:
:bye:
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda kiki » 25 mag 2009, 10:00

(clap) (clap) (clap)
(flowers) :love:
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda anna » 25 mag 2009, 15:35

:party: :party: :party:
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 40 ospiti

cron