Quale Larus? (=michahellis o cachinnans I inv?)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Quale Larus? (=Gabbiano reale II inv)

Messaggioda Tonio65 » 25 mar 2009, 10:27

Ciao Luciano e grazie per i link. (y)
Non vorrei insistere con la mia tesi, ma se il gabbiano fotografato in danimarca (la prima foto) è un pontico allora è sicuramente un pontico anche quello fotografato da me: la testa, il becco, le macchioline vicino all'occhio e sul collo, le zampe, ecc. mi sembrano identiche. Anche la seconda foto avvalora questa tesi, ma il fatto che sia in bianco e nero non aiuta molto.
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Quale Larus? (=Gabbiano reale II inv)

Messaggioda rosarion » 25 mar 2009, 11:19

Caro Tonio,
la foto foto finlandese ha tonalità "freddine" ma non è in bianco e nero.
Vedi le tonalità giallo-verdi e rosse sulla carcassa su cui si "accanisce" la Taccola.
Ciao!
Rosario
Rosario Notaro
EBN155
Firenze-Genova-Napoli

Immagine
Immagine
Avatar utente
rosarion
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 8 set 2008, 12:16
Località: Firenze - (Genova) - Napoli

Re: Quale Larus? (=Gabbiano reale II inv)

Messaggioda Tonio65 » 25 mar 2009, 12:50

rosarion ha scritto:Caro Tonio,
la foto foto finlandese ha tonalità "freddine" ma non è in bianco e nero.
Vedi le tonalità giallo-verdi e rosse sulla carcassa su cui si "accanisce" la Taccola.
Ciao!
Rosario


Hai perfettamente ragione Rosario, non avevo visto bene. Chiedo scusa per la svista :-s
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Quale Larus? (=Gabbiano reale II inv)

Messaggioda Ottavio Janni » 25 mar 2009, 12:53

A prima vista sembrerebbe un michaellis secondo inverno, ma effettivamente, come dice Carlo, per l'identificazione dei gabbiani è importante determinarne correttamente l'età e anche a me sembra più un primo inverno. Sembra avere due generazioni di terziare, alcune delle quali sembrano essere da juvenile. Anche le primarie sembrano essere da juvenile (cioé di prima generazione), non solo sono molto abrase, ma sembrano anche essere molto appuntite, mentre le primarie di seconda generazione ed oltre sono generalmente più arrotondate. Quindi opterei cautamente per un primo inverno.

Detto ciò, non saprei dire se è un primo inverno di michaellis o di pontico. Effettivamente la muta molto avanzata delle scapolari farebbe pensare ad un pontico, ma strutturalmente (becco piuttosto massiccio con angolo gonideale abbastanza pronunciato, testa grossa e squadrata, occhio grande, zampe non eccessivamente lunghe) sembra più un michaellis, anche se immagino che un grosso maschio di pontico potrebbe avere una struttura simile. Il problema con pontico vs michaellis è che gli individui "facili" saltano all'occhio e non danno molti problemi, ma essere completamente sicuro dell'identificazione di ogni gabbiano grosso è tutta un'altra storia!
Ottavio Janni
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 159
Iscritto il: 9 ott 2008, 13:54

Re: Quale Larus? (=Gabbiano reale I inv)

Messaggioda Tonio65 » 26 mar 2009, 9:41

Questo gabbiano mi stava facendo impazzire, tutte le persone esperte interpellate si sono divise praticamente alla pari tra michaellis e cachinnans. E così ho deciso di rivolgermi direttamente al maestro: Menotti Passarella.

La sua risposta, cortesissima ed esauriente, non ha tardato ad arrivare. Ecco il suo responso:

...Ciao Tonio e grazie della fiducia e delle foto
Pur non essendo iscritto al forum di Ebn, ho potuto dare un'occhiata ed ho trovato
che la risposta più pertinente al tuo quesito sia stata quella di Catoni.
Da parte mia rilevo:
- età primo inverno;
- becco bicolore con disegno tipico del pontico a quell'età (il reale mantiene di norma
il becco tutto nero nel corso del primo inverno e fino alla primavera, e
quando non è così la combinazione di colori non è mai quella mostrata dal tuo
gabbiano; se noti nel Pontico della foto di confronto postata da Karol e
tratta da Argonauti, la disposizione dei colori del becco è la stessa);
- petto angolato tipico del pontico (si notano due angoli, mentre il gabbiano reale
mostra di norma il tipico petto bombato);
- jizz da pontico e assolutamente non da reale (con quella faccia da "ore piccole").
E' vero che ha qualcosa di 'strano' (e non ti saresti rivolto al forum se
tutto fosse stato 'facile'), ma i caratteri sopraelencati, insieme alle
osservazioni di Catoni, sono a mio parere sufficienti ad assegnarlo alla
specie Larus cachinnans...
--
Menotti Passarella
Gorino FE
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: Quale Larus? (=Gabbiano reale I inv)

Messaggioda EBN001 » 26 mar 2009, 10:07

Certo, se lo dice il "Maestro"... è sicuramente un pontico!
Mi sarei stupito del contrario! :P
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Quale Larus? (=Gabbiano reale I inv)

Messaggioda Hippolais » 26 mar 2009, 18:02

Son dell'idea che il carattere del becco bicolore sia un ottimo campanello d'allarme per sgamare i "rari" nordico e pontico negli stadi giovanili (specialmente il 1° inverno)... sicuramente non si ha la certezza che poi sia veramente un "raro", però quanto meno si esclude già una buona fetta dei michahellis che il becco ce l'han tutto nero anche fino al 3°-4° inverno!!
Peccato che Menotti non faccia parte del forum, perché sicuramente darebbe un contributo importante visto che (io per primo :-s ) coi gabbiani sono in parecchi a boccheggiare... :->
:bye:
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Quale Larus? (=Gabbiano reale I inv)

Messaggioda EBN001 » 26 mar 2009, 18:36

Hippolais ha scritto: però quanto meno si esclude già una buona fetta dei michahellis che il becco ce l'han tutto nero anche fino al 3°-4° inverno!!


Non sono d'accordo con la tua affermazione: basta che ti guardi qualche carrellata di foto di Gabbiani reali (michahellis) per dubitare fortemente che il colore del becco sia una discriminante importante, neanche nel 1° e 2° inverno!
Poi...scusami... :roll: ma il 4° inverno non può che avere il becco giallo!

Carrellata di Gabbiani reali
http://www.digimages.info/goeleu/goeleu.htm

dello stesso autore (Alain Fossè) è utile guardarsi anche la carrellata di pontici... ovviamente per raggiungere delle certezze!!!! :nerd: Eccola qua!
http://www.digimages.info/goepon/goepon.htm
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Quale Larus? (=Gabbiano reale I inv)

Messaggioda Hippolais » 26 mar 2009, 21:19

Tieni ragione, ho detto una castronata sul 4° inverno! Però questo fotografato in settembre in Valle Vecchia a Caorle per me è un 3° inverno ed ha il becco quasi tutto nero!

Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Quale Larus? (=Gabbiano reale I inv)

Messaggioda EBN001 » 26 mar 2009, 22:01

Può essere (non si vede bene nella foto il piumaggio) ma questo testimonierebbe ancor di più che non è facile identificare i grandi Larus basandosi solo su 1 o 2 caratteri

Sempre dal sito di Fossè che è molto bello perchè le determinazioni sono effettuate solo su individui inanellati di cui si conosce l'età alcuni esempi di 3 anno:

http://www.digimages.info/goeleu/larmic030922_106Sw.jpg
foto di settembre, ha il becco giallastro slavato e zampe rosastre

http://www.digimages.info/goeleu/larmic031001_506T_1rw.jpg
un altro di ottobre con medesime caratteristiche,

http://www.digimages.info/goeleu/larmic031021_509X_2rw.jpg
un altro, con occhio chiaro !! becco slavato e zampe rosee (foto di ottobre)

Tutto chiaro?
No, affatto (sempre per me :P )
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

cron