Dunque, stamattina sono tornato sulla “Flaminia minor” a Settefonti, colline di Ozzano Emilia (BO), posto da delirio di Sterpazzoline.
Volevo appunto controllare la situazione ed anche vedere se casomai ricontattavo l'esemplare delle foto di cui sopra (https://www.facebook.com/media/set/?set ... 85ae1b6b0d). Ho riscontrato:
parecchie Moltoni, sentite bene ma ben poco visibili ed ancor meno fotografabile
almeno una cantillans cantillans, sentita ma non vista
l'esemplare che credo sia lo stesso delle foto, posto identico e … verso da Sterpazzolina orientale (Sylvia cantillans albistriata)! Vista anche abbastanza bene per qualche secondo, ma no foto.
Considerazioni:
Ammesso e non concesso che oggi abbia visto l'esemplare fotografato il 10 aprile, e credo che sia così, mi ero sbagliato a definirlo “moltoni”... forse una moltoni c'era e richiamava nelle immediate vicinanze (in zona la densità è molto elevata!), fatto sta che mi ero sbagliato. Oggi quello che ho visto e sentito era appunto da albistriata.
Devo poi constatare che in queste poche centinaia di metri c'è un certo casino, mi chiedo anzi come mai c'è potenzialmente una albistriata da più di un mese, oltre a tante moltoni e una o più cantillans! L'albistriata dovrebbe trovarsi non più vicino della Dalmazia se non erro...