Dubbio [--> Gabbiano reale]

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Dubbio

Messaggioda kiki » 14 nov 2008, 12:47

il bello dei forum (e anche il brutto a volte) è che ci sta di tutto in mezzo, anche le mezze ciavatte come me!
ora, caro luciano ruggieri, che mo' ho capito, o meglio ora ci ho pensato per la prima volta, perchè come nick hai EBN001 (il numero uno! :-> ), ti faccio vedere come può ragionare un neofita, ovvero come ci si aggrappa a tutto quando gli elementi da considerare sono infiniti e nessuno ci ha mai spiegato quali sono i paletti:
il gabbiano rappresentato nella prima foto, cioè quello più omogeneo nel colore - marroncino e crema, per intenderci - ha dei bellissimi e tenerissimi occhi da cucciolo, quindi è appena nato, insomma, appena si fa per dire, ma appunto è cucciolo!
il secondo ha gli occhi gialli, come un adulto però è tutto un caos di piume, e quindi non è un adulto ben costituito, però è qui che arriva il difficile per noi: quanti anni ha? boh? e chi lo sa? ed evviva le guide! ma io ci ho una provato una volta a capirci qualcosa, a ricordarmi, ma i gabbiani sono proprio difficili! e quindi noi di primo pelo, le matrcole, diciamo, a questo punto chiediamo delucidazioni ai luminari! ovvero agli 001, 002, 003.... :->
non è bello avere tanta esperienza, e condividerla con gli altri???? :angel: (flowers)
:hello:
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Dubbio

Messaggioda Mirco Maselli » 14 nov 2008, 13:04

Sapevo di questa citazione..sapevo del non sense, anche se per ora nn ho mai ascoltato quella Cantata.
Sarebbe bello essere stati nella testa di Prokoviev quando ha scritto..e perchè..non penso intendesse riferirsi al Falco Peregrinus..immagino che il pellegrino, per lui, fosse qualcosa di diverso..
Quello che prima di tutto si sente trascinato da un qualcosa di veramente forte..come fa un migratore, ad esempio..Il pellegrino, però, è chi fa il viaggio la prima volta..e solo certi tipi di viaggio, aggiungo.
Io ad esempio mi chiedevo perchè Luciano hai messo questa firma. Che non è sicuramente solo riferita al pellegrino. Bello, apprezzo molto le discese in profondità!
(attenzione a qualunque interpretazione su quanto scrivo, non è assolutamente ironico!). Massimo rispetto per le persone e per le proprie convinzioni!
Il nostro secondo gabbiano, ribadisco, è anno domini 2007.
ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

peregrinus

Messaggioda anna » 14 nov 2008, 15:23

io un'altra ipotesi ce l'avrei su questa storia del pellegrino...
la cantata racconta di un esercito attirato in una sorta di trappola: cavalieri con armature pesantissime che avanzano sul ghiaccio sottile, per raggiungere un nemico apparentemente disarmato. ma i predatori sono loro, che la sanno lunga su quel ghiaccio e attendono che di lì a un momento il nemico sprofondi con tutta la sua arrogante vanità.
allo stesso modo un falco pellegrino, sonagli ai piedi, attende di sferrare l'attacco mortale.
(in giro non ho trovato conferme alla mia ipotesi; lo stesso zerouno pare da tutt'altra parte... quindi boh, che dite, ho sbagliato film?)
(whiteflag)
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: peregrinus

Messaggioda EBN001 » 14 nov 2008, 22:00

anna ha scritto:io un'altra ipotesi ce l'avrei su questa storia del pellegrino...
la cantata racconta di un esercito attirato in una sorta di trappola: cavalieri con armature pesantissime che avanzano sul ghiaccio sottile, per raggiungere un nemico apparentemente disarmato. ma i predatori sono loro, che la sanno lunga su quel ghiaccio e attendono che di lì a un momento il nemico sprofondi con tutta la sua arrogante vanità


Più o meno Anna!
Non proseguo perchè il moderatore del forum ci manda tutti in esilio in Siberia! :angel:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: peregrinus

Messaggioda Angmar » 15 nov 2008, 14:01

EBN001 ha scritto:
anna ha scritto:io un'altra ipotesi ce l'avrei su questa storia del pellegrino...
la cantata racconta di un esercito attirato in una sorta di trappola: cavalieri con armature pesantissime che avanzano sul ghiaccio sottile, per raggiungere un nemico apparentemente disarmato. ma i predatori sono loro, che la sanno lunga su quel ghiaccio e attendono che di lì a un momento il nemico sprofondi con tutta la sua arrogante vanità


Più o meno Anna!
Non proseguo perchè il moderatore del forum ci manda tutti in esilio in Siberia! :angel:


Per poi farvi tornare con una mega check list?! Naaaa, meglio se ve ne state qui a spammare, è più tollerabile... :P
Fabiano Fabbrucci
EBN 051
Immagine
Avatar utente
Angmar
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 29 ago 2008, 15:18
Località: Figline V.no (FI)

Re: Dubbio

Messaggioda Mirco Maselli » 17 nov 2008, 14:32

....Io però non ho mai visto un falco pellegrino con i sonagli ai piedi..
:->
chi aspetta un pellegrino lo fa con la porta aperta, lo fa con la minestra pronta e il letto scaldato..
il pellegrino, già nel tardo medioevo, era chi viaggiava per fede. era uomo di pace.
se i russi si vedono arrivare questi "viaggiatori", i cavalieri teutonici, lo fanno probabilmente senza paura, d'acchito..che è la natura dell'uomo non condizionata.
Forse Prokoviev voleva ribadire che l'uomo di Russia è uomo di pace. Capace di aspettare il pellegrino. Capace di rifocillarlo e farlo riposare..
Poi sta faccenda dei cimbali, che non è detto siano poi solo sonagli..mah..
Chiedo scusa al moderatore..ma la firma di Luciano è troppo stimolante..peccato che non ci spieghi la sua ragione, ma rispetto la privacy!
Ciao a tutti e avanti con i Topic non Off..

---

Sì, ma alla fine sto povero gabbiano bistrattato?
:->

Ciao!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Dubbio

Messaggioda EBN001 » 17 nov 2008, 22:19

Mirco Maselli ha scritto:Poi sta faccenda dei cimbali, che non è detto siano poi solo sonagli..mah..
Chiedo scusa al moderatore..ma la firma di Luciano è troppo stimolante..peccato che non ci spieghi la sua ragione, ma rispetto la privacy!
Ciao a tutti e avanti con i Topic non Off..


Non è una questione di privacy, scherzi?
Non so se sono stato chiaro, ma la frase è un non senso, una sgrammaticatura.
Peregrinus è della III declinazione, quindi è nominativo, expectavi è 1 persona singolare qundi traduciamo letteralmente "io pellegrino aspettavo" poi i miei piedi in cimbali che è una frase che non va trodatta alla lettera perchè i cimbali sono i piatti che si utilizzavano come strumenti nelle feste baccanali...quindi quando ci si dava a grandi divertimenti (anche orgiastici, ok?) :->

Allora, "io pellegrino aspettavo, che grande gioia". Questo il motto dei Cavalieri della Croce di Pskov (i cavalieri teutonici), che viene cantato durante la battaglia sul ghiaccio in cui vengono sconfitti dai russi (episodio storico dell'eroe russo Aleksander Newski). I cavalieri potevano cantare in battaglia qualsiasi cosa...anche "viva la giovanna tutta panna tutta panna" tanto non è quello il problema. Ho già spiegato che il grande compositore prende per il *lo la censura sovietica usando del latinorum.

Per me il pellegrino = falco pellegrino ma è l'oggetto: "aspettavo il pellegrino, che libidine, doppia libidine, che orgia ragazzi". :-)) Perchè mi piacciono i rapaci. :wow:

Ok?
Siete tutti ora più tranquilli?
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Dubbio

Messaggioda Mirco Maselli » 18 nov 2008, 10:06

fiuuuu...

grazie della spiegazione sul off topic. son più sereno.

Però nn me la dici tutta..se metti un capolavoro così come firma, non ti piacciono solo i rapaci..c'è un mondo dietro quella firma.
Ribadisco, mi piace molto la gente che va in profondità.
Amen, dichiaro chiuso l'off! (moderatore, posso?)
Però nn ci hai ancora detto il secondo gabbiano se è un reale al secondo inverno, nato diciamo nell'estate del 2007.

(luciano! guarda che adesso chiamo la mia amica elisabetta che ha già scritto due libri di latino..e se non l'hai detta giusta..eh eh.. :-> )

Ciao a te e a tutti, grazie per l'enorme bagaglio di esperienza che si respira nel forum!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Dubbio [--> Gabbiano reale]

Messaggioda KTF » 24 nov 2008, 14:01

Peccato che la risposta ceh attendevo mi è giunta solo ora...

Some hypotheses to translate this phrase.

1st.HYPOTHESIS.
"Peregrinus expectavi pedes meos in cymbalis” could mean:
"I, a pilgrim, waited for my musical rhythms in cymbals”.

In fact, the Latin term ‘pedes'(accusative plural of ‘pes'.'pedis') means also “metrical feet” and then “musical rhythms”, which is very suitable for this medieval pilgrims' chant sung by the Teutonic Knights.

I really think that this hypothesis could be the best one as it is the most valid and reliable in a cantata like this.

2nd.HYPOTHESIS.
Maybe the phrase "Peregrinus expectavi, pedes meos in cymbalis"(with a comma) could mean:
"I, a foreigner, [or perhaps "a pilgrim"] waited, with my feet in cymbals”.

In fact, “pedes meos”(‘with my feet') could be an Accusative of Specification (Greek accusative or accusative of respect), i.e. the so-called synecdochical or Greek Accusative, found in Greek poetry and later Latin and used to denote the part affected.

In this case there is however another problem as the Latin term “cymbalum”(ablative plural,“cymbalis”) means exactly “cymbal”, that is a percussion instrument, which is absolutely strange in this context.
We could then suppose that there is a spelling mistake in the Latin phrase where ‘cymbalis' could be wrong, while the correct form could be “ cymbulis” from ‘cymbula' meaning ‘small vessel'.
This would presuppose that the Teutonic Knights had small vessels during the Battle of Lake Peipus which took place in 1242 between the Teutonic Knights and the Russian city-state of Novgorod, led by its leader Alexandre Nevskii.
But we know only that the Teutonic Knights made a critical error as not only was their armour too heavy for the ice to support, but, also, for them to climb out of the cold waters, once they have broken through. So, the entire army drowned.

To conclude, I think that my first hypothesis can be a reliable answer, unless Prokofiev invented this phrase, without a real knowledge of Latin.
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Dubbio [--> Gabbiano reale]

Messaggioda anna » 24 nov 2008, 14:24

kappa,
e la fonte? perché sono invidiosa, ehssssì !

quanto al pellegrin con i sonagli ai piedin
mirco, io immaginavo una cosa di falconeria, ma non ho mai saputo quali specie si addestrassero: il pellegrino no?

ultimo but not least per definizione, cioè
zerouno:
tranqui, se scrivo sul forum a ore tarde, non è perché tale assillo mi toglie il sonno :P

p.s.: e posso confessarvi una debolezzamoltodebolezza mia? la falconeria, a me... vuoi per l'aura gotica che le sta attorno o non lo so... tra tutte le pratiche che riconosco aberranti... di cattività, addestramento etc e ben sapendo che ne fa parte, beh...
:mmm: ancora un certo fascino per me lo conserva :mmm:
e qui mi son liberata di un ingombro imbarazzante assai
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

PrecedenteProssimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti