Differenze tra passeri (=Passera d'Italia maschio)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Differenze tra passeri (=Passera d'Italia maschio)

Messaggioda KTF » 15 nov 2008, 0:03

pierobonvicini ha scritto:PS sarebbe invece interessante soffermarsi sulle differenze tra maschio di Passera europea e d'italia


Passera Europea=>
Immagine

Passera d'Italia=>
Immagine

pierobonvicini ha scritto:e le differenze tra femmine di passere sarda, europea e oltremontana


Europea e oltremontana direi che sono sinonimi.

Penso che dove vi sia sovrapposizione di areale tra Passera sarda e Passera europea, valga lo stesso discorso fatto con la Passera d'Italia, sono cioè indistinguibili.
Ultima modifica di KTF il 15 nov 2008, 11:52, modificato 1 volta in totale.
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Differenze tra passeri (=Passera d'Italia maschio)

Messaggioda KTF » 15 nov 2008, 0:07

Confronto tra maschio di Passera sarda e Passera d'Italia:

Immagine
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Differenze tra passeri (=Passera d'Italia maschio)

Messaggioda KTF » 15 nov 2008, 0:09

Ci allarghiamo un pò?
Al centro, probabile ibrido Passer montanus x italiae.

Immagine

Immagine
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Differenze tra passeri (=Passera d'Italia maschio)

Messaggioda fabriziogiudici » 15 nov 2008, 3:04

Tornando al discorso guide, oltre ai citati Collins e Bruun Singer, da "young birder" mi trovo bene ad avere _anche_ "Uccelli d'Europa", di Rob Hume, che esiste anche in versione italiana per chi ha problemi di lingua. Anziché tavole illustrate, questo libro usa delle fotografie, il che è un buon complemento, secondo me: un difetto delle tavole illustrate è che rappresentano sempre il soggetto in perfette condizioni di illuminazione, mentre il libro citato usa anche foto "sul campo" (sempre però di ottima qualità).
Fabrizio Giudici, EBN 167 (LiguriaBirding)
http://stoppingdown.net
Avatar utente
fabriziogiudici
birder
birder
 
Messaggi: 372
Iscritto il: 8 set 2008, 9:37
Località: Genova, Milano

Re: Differenze tra passeri (=Passera d'Italia maschio)

Messaggioda Michele » 15 nov 2008, 9:21

Penso che dove vi sia sovrapposizione di areale tra Passera sarda e Passera europea, valga lo stesso discorso fatto con la Passera d'Italia, cioè sesso zero come direbbe un inanellatore (che va "in bianco"...), indistinguibile.

Ciao,
veramente qua non si tratta di sesso 0 (indeterminabile) tra sarda e d'italia (o oltremontana): che si tratta di femmine si capisce bene (quindi sesso 2), il problema è che non si capisce femmina di cosa!? :? (whiteflag)
Penso sia un caso unico, non me ne vengono in mente altri.
ciao
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: Differenze tra passeri (=Passera d'Italia maschio)

Messaggioda KTF » 15 nov 2008, 11:51

Michele ha scritto:Ciao,
veramente qua non si tratta di sesso 0 (indeterminabile) tra sarda e d'italia (o oltremontana): che si tratta di femmine si capisce bene (quindi sesso 2), il problema è che non si capisce femmina di cosa!? :? (whiteflag)
Penso sia un caso unico, non me ne vengono in mente altri.
ciao


Sì è quello che volevo dire; la tastiera corre più veloce della testa... :head:
Vado a cancellare il misfatto...
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Differenze tra passeri (=Passera d'Italia maschio)

Messaggioda pierobonvicini » 15 nov 2008, 13:52

anch'io con la tastiera combino qualche errore: :head:
volevo dire differenze tra passera sarda, d'italia ed europea

(avevo scritto: e le differenze tra femmine di passere sarda, europea e oltremontana)
Piero Bonvicini
Avatar utente
pierobonvicini
young birder
young birder
 
Messaggi: 85
Iscritto il: 7 set 2008, 8:30

Re: Differenze tra passeri (=Passera d'Italia maschio)

Messaggioda EBN001 » 15 nov 2008, 14:33

Tonio65 ha scritto:Molti mi hanno consigliato la guida Collins come te. Il motivo per cui non l'ho presa è perchè è in inglese :-/


Comunque ci sono, anche se non alla stessa altezza e quelle degli anni '80 ormai obsolete nei contenuti,
altre guide in italiano:

"La nuova guida del birdwatcher" della Muzzio 2002
"Guida degli uccelli d'Europa" sempre della Muzzio (cioè inossidabile Peterson) 1985
"Uccelli d'Europa" Mondadori cioè il Bruun e Singer 1975-1991
"Uccelli d'Italia e d'Europa" De Agostini (cioè il Perrins) 1987
"Guida al riconosciemnto degli uccelli d'Europa" Mondadori cioè il Mezzatesta 1989
"Impariamo a conoscere gli uccelli" Istituto Geografico De Agostini 1982
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Differenze tra passeri (=Passera d'Italia maschio)

Messaggioda Tonio65 » 17 nov 2008, 9:33

Sperando che la nuova edizione del Collins comprenda anche l'italiano.
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti