Ciao,
maudoc ha scritto:Igor Festari un giorno mi spiegò, dall'alto della sua grande capacità sintetica, che una delle cose che aiutano nel differire vulpinus (almeno adulta) e rufinus (forse anche buteo) è guardare il carpo: rufinus ha una macchia (patch?), vulpinus ha una virgola (comma?).
Qui io vedrei una virgola carpale, quindi no rufinus
Sinceramente, non lo so; una cosa è certa: croppando l'immagine si può vedere di tutto e di più...No? Macchie, virgole...Boh...Perché no?
Faccio una domanda: perché non potrebbe trattarsi di una poiana comune ( B. buteo buteo)? Attenzione non ho detto che quel rapace era una poiana comune, chiedo che cosa vi fa pensare che non si tratti di una poiana comune?
Mirco Maselli ha scritto:una rufinus giovane e chiara è da escludersi?
Hum....sarei molto meno categorico della risposta successiva:
EBN001 ha scritto:La Poiana codabianca avrebbe un ventre (o il fianco) più scuro del petto e della testa, macchie carpali più evidenti e contrastanti (in questa quasi non si vedono).
Ok per le macchie carpali che non contrastano "più di tanto" con il resto dell'ala, ciò che escluderebbe la rufinus. ( foto2)...
Per il resto...
Il corpo ( ventre, gola) sembra molto chiaro. Chiarissimo fino alla coda. Quasi fino alla fine della coda. E vero che qualcosa di più scuro c'è ( foto1 e 2). Come una banda terminale sulla coda, però non qualcosa di molto definito o contrastante....( il nero snellisce mentre il bianco ingrandisce; il chiaro rifletta mentre lo scuro inganna... )
E si sente una leggera tinta più sul ruggine/chamoix...più evidente da foto1, che da foto2.
Comunque niente "zone scure sul ventre", sembra quasi immacolato sotto per quanto riguardo il corpo...con, direi una leggera tinta color ruggine verso la gola, lungo il collo, colore chamoix-ruggine, molto più evidente in foto3.
Francamente il pattern di quell'uccello mi spiazza un tantino...
Un piccola pausa, nel mondo dell'ornitologia:
AKU ha scritto:NB: NESSUNO HA CITATO L'ETA' .... MA IL BW E L'IDENTIFICAZIONE NON SI BASA SU IMPRESSIONI, DEVE BASARSI SU ANALISI PASSO PER PASSO... ATTENZIONE, NON FRAINTENDETE VI PREGO IL TONO DELLA MAIL, CHE TONO NON NE HA E CHE è ASETTICO: è SOLO UN CONSIGLIO: PRIMA COSA, STABILIRE L'ETA' DI UN RAPACE E DI UN UCCELLO IN GENERE, POI SI ANALIZZANO I CARATTERI, LA VIARIABILITA' POSSIBILE, LE COSE CONCRETE, LE VERE DIFFERENZE...ALLA FINE SI TIRANO LE SOMME SE POSSIBILE...

Vedete voi.
La sagoma di quell'uccello è altrettanto intrigante...Tenderei, anch'io, a vedere una vulpinus...Detto ciò, la sua silhouette non mi sembra quadrare molto con una Poiana delle Steppe...
La vulpinus è più slanciata e richiama il Falco pecchiaiolo ( coda lunga o meglio coda più lunga della larghezza della base dell'ala. o dell'ala): la foto3 è molto suggestiva da questo punto di vista.
La vulpinus essendo più slanciata e "gracile", dovremmo vedere un collo e una testa più sporgenti...un collo più lungo con una testa che esce di più dal corpo: questo non mi risulta dalle foto. Vedo invece un animale robusto, assai compatto, con un bel petto e una testa ben ancorata nel corpo. E devo dirlo: le ali della foto3 sono da aquila...
Vero che la foto3 ci da da vedere delle belle ali lunghe e larghe, con i due bordi quasi paralleli ; però vedo un braccio lungo con una mano più corta.
Peccato non vederla da sopra.
Comunque, un bel puzzle da ricostruire!
Grazie per le foto.