Ciao a tutti,
Igor, affermi con sicurezza che:
Quello fotografato, però, è un immaturo al 1° inverno, nato cioè quest'anno!
scusami ma non capisco, in base a quali caratteristiche del soggetto?
Vi faccio anche un'altra domanda: diceva Maudoc che le osservazioni di Saltimpalo siberiano andrebbero sottoposte alla COI. In effetti nel sito della COI non ho trovato accenni al sottoporre al comitato segnalazioni di sottospecie, ma solo di specie accidentali e prime nidificazioni. Mi sembra di aver guardato bene ma potrei sbagliarmi.
Se si devono sottoporre mi chiedo: quante sono state sottoposte ed accettate fino ad ora?
Secondo me sarebbe assolutamente auspicabile che fossero da sottoporre e che vengano sottoposte, proprio per chiarire bene se queste specie da noi passano oppure no (io penso di si, pochi ma si, ma appunto lo penso... è una mia idea senza alcun fondamento reale, sarebbe bello dimostrarlo).
Ciao e buon bw!
EDIT: Riciao:
scusate, trovato...
Sottospecie
Analogamente a quanto indicato per le specie, si richiede anche l'invio delle segnalazioni relative alle sottospecie (o, per lo meno, a talune sottospecie, cioè a quelle non facenti parte dell’avifauna italiana e per le quali è noto vi siano i presupposti per una futura elevazione a livello di specie); tali segnalazioni verranno momentaneamente accantonate e saranno prese in esame quando sarà disponibile una versione della lista italiana comprensiva anche delle sottospecie oppure, in caso di riconoscimento di status specifico, successivamente all' ufficializzazione.
per cui mi sa che al momento non si possa sapere molto di più...
ciao