ID saltimpalo siberiano Bassone, 14/10/08

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda Michele » 22 ott 2008, 14:45

Ciao a tutti,
Igor, affermi con sicurezza che:

Quello fotografato, però, è un immaturo al 1° inverno, nato cioè quest'anno!

scusami ma non capisco, in base a quali caratteristiche del soggetto?

Vi faccio anche un'altra domanda: diceva Maudoc che le osservazioni di Saltimpalo siberiano andrebbero sottoposte alla COI. In effetti nel sito della COI non ho trovato accenni al sottoporre al comitato segnalazioni di sottospecie, ma solo di specie accidentali e prime nidificazioni. Mi sembra di aver guardato bene ma potrei sbagliarmi.
Se si devono sottoporre mi chiedo: quante sono state sottoposte ed accettate fino ad ora?
Secondo me sarebbe assolutamente auspicabile che fossero da sottoporre e che vengano sottoposte, proprio per chiarire bene se queste specie da noi passano oppure no (io penso di si, pochi ma si, ma appunto lo penso... è una mia idea senza alcun fondamento reale, sarebbe bello dimostrarlo).
Ciao e buon bw!


EDIT: Riciao:
scusate, trovato...

Sottospecie

Analogamente a quanto indicato per le specie, si richiede anche l'invio delle segnalazioni relative alle sottospecie (o, per lo meno, a talune sottospecie, cioè a quelle non facenti parte dell’avifauna italiana e per le quali è noto vi siano i presupposti per una futura elevazione a livello di specie); tali segnalazioni verranno momentaneamente accantonate e saranno prese in esame quando sarà disponibile una versione della lista italiana comprensiva anche delle sottospecie oppure, in caso di riconoscimento di status specifico, successivamente all' ufficializzazione.

per cui mi sa che al momento non si possa sapere molto di più...

ciao
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: ID saltimpalo (dubbio maura) Bassone, 14/10/08

Messaggioda AKU » 3 nov 2008, 21:07

Infatti quello della lunghezza della proiezione alare è un carattere descritto da me alcuni anni fa e anche il rapporto con le sovracaudali...ma nel bel uccelletto di Mattia è proprio così appunto!! e inoltre la coda è infatti molto scura e contrastante rispetto al corpo, anche nei nostri la coda è bnera ma essendo il piumaggio caldo contrasta meno, sta bestiola ha piumaggio freddo, chiaro, e il groppone inoltre è troppo "alto" nel senzo che l'atrea chiara arriva oltre la terziaria più piccola, MAI nei nostri è così! Inoltre, il colore rosa molto chich è da maurus!

Il resto lo ha detto già l'attentissimo igor che apprende e registra subito e al meglio tutto
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: ID saltimpalo siberiano Bassone, 14/10/08

Messaggioda Igorfest » 5 nov 2008, 16:45

Cari BWers,
l'amico Michele Scaffidi scrive:

>Igor, affermi con sicurezza che:
>Quello fotografato, però, è un immaturo al 1° inverno, nato cioè quest'anno!
>scusami ma non capisco, in base a quali caratteristiche del soggetto?

ln effetti il piumaggio giovanile nei turdidi è molto diverso da tutti gli altri della stessa specie. I juv, infatti, sono marroncini tutti squamati di ocra, un pò come i giovani di Merlo, Pettirosso, Usignolo, Pettazzurro, ecc... anche se con diverse sfumature di colore ovviamente!

Questo piumaggio dura pochissimo: in agosto-settembre, infatti, il giovane intraprende una prima muta che lo porta a cambiare completamente il colore del corpo. Questo nuovo piumaggio, che dura fino alla primavera, si chiama 1°inverno e, non essendo più un vero e proprio abito giovanile (già perso), viene spesso definito "immaturo"...

Vorrei che provaste a confrontare queste foto di Saltimpalo siberiano (che peraltro, assomiglia moltissimo al giovane del S.europeo...) che trovate qui:

http://orientalbirdimages.org/search.ph ... ly_ID=&p=8

http://orientalbirdimages.org/search.ph ... ly_ID=&p=9

Vista l'enorme differenza? Il giovane ha proprio l'aspetto da pullus, con ancora il piumino in testa! Quello nella foto del mystery è chiaramente già mutato con colorazione del corpo da immaturo al 1°inverno. Vedi ad esempio qui:

http://orientalbirdimages.org/search.ph ... y_ID=&p=53

La distinzione del 1°inverno dalla femmina con piumaggio fresco è più difficile perchè quest'ultima è più variabile, ma secondo il Cramp e Simmons (bibbia degli uccelli del WP) il disegno netto nero con bordi chiari delle penne di ali e coda, e le terziarie con poco bianco o ocra alla base del vessillo esterno sono caratteri da 1°inv quasi sempre assenti nella femm ad.

Caio, Igor Festari



EDIT: Ops, le foto limkate non si vedono: andare su Oriental Bird Images, scrivere maurus nella barra ricerca in alto e scegliere dalla tendina in basso le prime due foto con scritto "juvenile" come esempio del giovane e la foto con scritto juv/1°winter come esempio di 1°inverno...

Ciao e scusate, Igor Festari
Ciao,
Igor Festari
Igorfest
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 8 set 2008, 8:26
Località: Alessandria

Re: ID saltimpalo siberiano Bassone, 14/10/08

Messaggioda Angmar » 5 nov 2008, 17:15

I link esterni danno problemi a volte. Nel caso delle immagini però si possono linkare direttamente le foto, usando il codice [ Img ], nel quale inserire il link della foto che si vuole mostrare.

Linko le foto indicate da Igor:

Juv.
Immagine

Immagine

Juv/1° winter
Immagine
Fabiano Fabbrucci
EBN 051
Immagine
Avatar utente
Angmar
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 818
Iscritto il: 29 ago 2008, 15:18
Località: Figline V.no (FI)

Re: ID saltimpalo siberiano Bassone, 14/10/08

Messaggioda Michele » 12 nov 2008, 22:00

Ciao Igor e tutti quanti,
ottime tutte le considerazioni sul piumaggio giovanile dei turdidi (e bellissima quella foto di Saltimpaletto, ha proprio un espressione da giovinastro!).

Chiaramente il soggetto fotografato al 14 ottobre non può essere in piumaggio giovanile, essendo la muta (post giovanile parziale o post riproduttiva completa) comunque terminata probabilmente già da alcune settimane.

In effetti mi riferivo più che altro alla distinzione tra primo inverno ed adulto, cioè a quanto dici più avanti:

La distinzione del 1°inverno dalla femmina con piumaggio fresco è più difficile perchè quest'ultima è più variabile, ma secondo il Cramp e Simmons (bibbia degli uccelli del WP) il disegno netto nero con bordi chiari delle penne di ali e coda, e le terziarie con poco bianco o ocra alla base del vessillo esterno sono caratteri da 1°inv quasi sempre assenti nella femm ad.

Grazie della precisazione, sarebbe stato bello avere il soggetto di fianco per poter provare a capire anche altri caratteri, quali i contrasti di generazione all’interno delle grandi copritrici sicuramente più attendibili per la determinazione dell’età (ma purtroppo difficilmente valutabili da una foto per quanto bella).

Grazie e ciao,
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti