Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus? (Fiorrancino)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda Pepita » 31 ago 2009, 21:48

maudoc ha scritto:
cioè nè bianco nè verde?


No, hai ragione, ieri dovevo avere il cervello scollegato.... (whiteflag) (whiteflag) il bianco è sicuramente nidificante anche qui da noi a Varese, il verde, sempre in provincia di Varese diciamo tipo al 88% :head:

La mia voleva essere una piccola presa in giro, proprio nei confronti di quei Lui grossi di cui si era parlato in lista, visto che il grosso, almeno per ora, non nidifica in Italia....

Scusate

Paolo
Laura Marocchi 215
Paolo Casali 242

Casciago (VA)


Immagine

Immagine
Avatar utente
Pepita
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 ago 2008, 11:48
Località: Casciago (VA)

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus? (Fiorrancino)

Messaggioda Mirco Maselli » 4 set 2009, 15:58

ivana ha scritto:Non vorrei insistere, ma il canto non era proprio da fiorrancino.

Ivana, questo ragazzotto pare uscito dal nido non da molto e non canta come papà, di questo ne sono sicuro. Ne ho osservata una nidiata anche nel giardino condominiale di dove abito.
Ah s equalcuno la sa ci dice anche l'altitudine dell'osservazione? Il Crapegna è in Romagna no?

Ottavio Janni ha scritto:Tra l'altro un Phylloscopus trochiloides, di qualsiasi ssp, sarebbe una prima per l'Italia.

Ottavio carissimo.. a parte certe riviste (NG, ndr) che nel numero di Marzo09 pubblicano una foto di sedicente verdastro, ssp viridanus, fotografato nel livornese..
Ma smascherato!
A proposito: sono rimasto d'accordo che l'autore si preoccupava di far pubblicare l'errata corrige..ma fin'ora nessuna news.

Ciao e scusate il brusco rientro!
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: Phylloscopus trochiloides ssp. nitidus?

Messaggioda KTF » 16 set 2009, 7:00

maudoc ha scritto:tra l'altro su conifera :-)

dato che l'unico luì che sicuramente nidifica in Italia è il piccolo, checchè qualcuno ne dica

cioè nè bianco nè verde? mmmh sul verde che qui da noi (VR) si sente/vede solo di passo magari sarei curioso
c'erano poi voci del grosso in Alto Adige :?:


Infatti il bianco ed il verde nidificano in Italia.
Per il grosso le segnalazioni Alto Atesine erano riferite, se non ricordo male, al biotopo del Lago di Caldaro (Roberto Maistri com. pers).

Hippolais ha scritto:Una curiosità da ignorante: la mandibola rosata (o in alcuni casi gialla o arancio) è proprio tipica dei "giovinetti" dei Passeriformi o solo di alcune specie (mi viene in mente il Pigliamosche) o famiglie?? E se è caratteristica di certe famiglie, quali??



Direi che le pliche buccali sono una caratteristica di un pò tutti i nidiacei di Passeriformi, ma non solo; dovrebbe vedersi anche nei pulcini di rapace.

Hanno la funzione di aumentare l'apertura della cavità buccale e quindi favorire l'alimentazione dal becco dei genitori a quello dei figli.
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

cron