Identificazione nidiaceo

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda kiki » 14 mag 2009, 11:37

ma il poveretto è ancora totalmente spiumato! :(
in ogni caso conviene nutrirlo come tutti i piccoletti così piccoli! carne macinata....anzi macinatissima, magari molto inumidita con acqua. ma scusa: non l'hai portato in centro recupero? lì dovrebbero sapere come nutrire un nidiaceo inetto!
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda anna » 14 mag 2009, 12:02

nei negozi di caccia e pesca si dovrebbero trovare le camole del miele: se ben ricordo qui la lipu le usa per i nidiacei, più dei bagattini che dovrebbero essere più indigesti.
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda kiki » 14 mag 2009, 12:11

assolutamente non per pulcini così piccoli! solo omogeneizzati e carne macinata... :yes:
abbiate pazienza, non lo dico perchè sono arrogante e presuntuosa, ma perchè è più di un anno (quasi due) che vado come volontaria ad un centro recupero una volta a settimana..più o meno.
non ho tanta esperienza nel riconoscimento dei piccoli nidiacei come questo, e non mi assumo la responsabilità di dire ciò che è ciò che non è, ma la poca conoscenza che ho a disposizione la condivido volentieri con voi, soprattutto per non far fare una brutta fine al poveretto...
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda kiki » 14 mag 2009, 12:23

scusate se scrivo ancora, è che mi preoccupo! il fai da te mi fa sempre un po' impressione: mi fa strano che in questo centro non sappiano come curare un nidiaceo inetto...
io davvero faccio fatica a riconoscere di cosa si tratti, ma non gestisco un centro recupero! e anche se non si riconosce la specie particolare, si dovrebbe almeno capire se si tratta di un insettivoro o un granivoro...insomma cosa fare a grandi linee! :-/ :? :shock:
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda volo_1969 » 14 mag 2009, 13:54

Grazie Kiki e grazie a tutti quelli che si sono prodigati per l'aiuto.
Il "centro" che poi è un'Associazione locale che si fa in quattro per aiutare gli animali in difficoltà, sta nutrendo accuratamente il piccolo appunto con omogeneizzati, ma c'era la curiosità (soprattutto) di capire cosa potesse essere sin da ora.
Volevo anche dire che non sono stato io a recuperare e a consegnare il nidiaceo, ma mi sono limitato ad inoltrare la foto per facilitare il riconoscimento.
Vi terrò comunque aggiornati sui progressi (spero).
Ancora tanti ringraziamenti!!!
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda kiki » 15 mag 2009, 9:41

visto che la cosa più importante è il piccino, ho chiesto delucidazioni a chi di dovere e mi è stato risposto che in effetti non è facile riconoscere un uccello quando è così piccolo, ma che il becco aiuta appunto a capire se siamo di fronte ad un granivoro o ad un insettivoro (mandato foto e ipotizzano un passero!)...ad ogni modo "un pastoncino formato da carne cruda e sfarinato per insettivori che praticamente va bene per l'80% dei piccoli..." in special modo per passeriformi.
sul discorso camole e bigattini: intanto si usano le camole, come diceva giustamente anna, e assolutamente non i bigattini!!!! e vanno vene le camole della farina.
ad ogni modo esistono dei preparati per insettivori, e in ogni caso è importante dire che è meglio frullare le camole con la carne e non dargliele vive: è più facile alimentarli in questo modo.

per curiosità poi sono andata a vedere sul un libro che ho a casa sui nidi, nidiacei & co. non mi fa proprio impazzire quel libro...però x mirco: non solo le zampine dei balestrucci sono più corte, come dici tu (io mi ero confusa perchè vedevo le "dita" piccole piccole, in avanti di pari lunghezza...), ma i balestrucci hanno anche una certa peluria (rada, radissima!) sul capo, sul dorso e sulle cosce... (flowers)
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda anna » 15 mag 2009, 15:05

urka verena,
alle camole frullate non avrei mai pensato! e non so se riuscirei a pensarci tuttora :sick:

i bagattini avevo provato anni fa, artigianalmente, con un merlotto già grandicello.
se la cavò, nonostante alcuni bagattini tendessero a ricomparire nelle cacche, più o meno tali e quali :(
dopo qualche giorno di acrobazie per tenerlo isolato dai miei gatti, lo passai ad amici che invece avevano una bimba piccola. chiamai per sentire come andavano le cose e la risposta fu più o meno che sì, i bagattini li mangiava, e che (complice un attimo di distrazione) erano molto piaciuti anche alla bambina (whiteflag)
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda kiki » 18 mag 2009, 11:23

i bigattini sono un po' pericolosi. fondamentalmente se si vuole usare quelli gli si deve schiacciare o staccare la testa.
brutto vero?
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda anna » 18 mag 2009, 21:31

beh, diciamo che una volta scovato un volontario per frullare le camole, magari è disponibile pure a ghigliottinare i bigattini ... :-/
(tiberiooo! manda notizie!)
anna pigozzo
Immagine
Avatar utente
anna
birder
birder
 
Messaggi: 311
Iscritto il: 29 set 2008, 17:48

Re: Identificazione nidiaceo

Messaggioda volo_1969 » 18 mag 2009, 21:37

Avrei preferito dare notizie buone, ma non è possibile. Purtroppo a seguito di una crisi il piccolino non ce l'ha fatta. Sicuramente la mamma lo sapeva e l'aveva "scartato", ma la speranza è sempre l'ultima a morire.
Ringrazio tutti voi per i consigli.
Profitto però per sollevare gli animi: sabato è stato recuperato dalla Municipale un rondone in centro città, l'ho preso in consegna e "inoltrato" al Centro.
E' bello vispo e anzi contribuisce a tenere compagnia e sollevareil morale a un suo compagno di sventura... presto saranno entrambi liberati!!!
Ancora grazie.
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)

PrecedenteProssimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

cron