Codirosso di Ehrenberg (P.p.samamisicus)?

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Codirosso di Ehrenberg (P.p.samamisicus)?

Messaggioda EBN001 » 4 nov 2009, 9:24

Il nostro socio Abramo Giusto ha fotografato con il cellulare e cannocchiale un Codirosso europeo con piumaggio compatibile con la sottospecie samamisicus (Turchia/Caucaso).

Sabato mentre facevo da balia. . ma soppratto anche affetto dal virus della grunite quindi pesso sul balcone ho notato che oltre hai miei fedeli spazzacamini c'era un codirosso comune del Caucaso subito 2 foto in digiscoping cellulare e binocolo non soddisfatto una bella ripresa di videocamera. Mamma che botta . . ; ciao Abramo Giusto Marnate Va

cosa ne pensate?
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Codirosso turco (sottospecie samamisicus)?

Messaggioda Kiteman » 4 nov 2009, 9:50

Di codirossi non me intendo, guardando il collins, però la somiglianza è impressionante.. sembrerebbe proprio lui!
Ma l'assenza della mascherina nera a cosa è dovuto? un maschio juv?
Se fosse lui c'erano già osservazioni in Italia di questa sottospecie?
Ciao Stefano
Avatar utente
Kiteman
birder
birder
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 5 set 2008, 12:57

Re: Codirosso turco (sottospecie samamisicus)?

Messaggioda maudoc » 4 nov 2009, 10:25

io "me" la taglio a fettine e leggendo qua e là

una femmina non è, giusto? :-)
(e le femmine di samamisicus credo non sarebbero distinguibili dalla nostra phoenicurus)

quindi un maschio 1st W o un adulto abraso? questa credo sia una domanda fondamentale

perché se fosse un adulto abraso allora mi chiedo se possa essere un samamisicus, il pannello mi pare poco ampio (o no?), inoltre in alcuni casi il phoenicurus phoenicurus proprio in questo periodo può mostrare parecchio bianco sulle copritrici
http://www.flickr.com/photos/36546142@N05/3372563824/sizes/o/in/photostream/

per riconoscere se è un 1W leggo che bisognerebbe vedere delle cose che qui non riesco a vedere e magari si vedono solo in mano...

non riesco a togliermi dalla testa perché non possa essere un ibrido codirosso/codirosso spazzacamino :?

ciao
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Codirosso turco (sottospecie samamisicus)?

Messaggioda EBN001 » 4 nov 2009, 10:28

Non è la prima, c'è un'osservazione di A.Corso a Lampedusa il 26/09/2007
(vedi Annuario EBN Italia 2007)
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Codirosso di Ehrenberg (P.p.samamisicus)?

Messaggioda heuglini » 4 nov 2009, 13:52

Da queste foto, purtroppo, è del tutto impossibile (almeno per me) capirci qualcosa! Oltre alla presenza di ibridi spazza x comune, ci sono anche diversi indd di Codirosso comune del tutto normali ma che presentano pannello chiaro abbastanza esteso.
Se Abramo potesse dare una descrizione ben dettagliata dell'osservazione sarebbe molto utile!

ciao
Michele
Avatar utente
heuglini
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 11 ott 2008, 13:43

Re: Codirosso di Ehrenberg (P.p.samamisicus)?

Messaggioda ciaodudu » 6 nov 2009, 22:20

Finalmente ho messo il video in rete su YOU TUBE inserire la parola SAMAMISICUS o UCCELLO SCONOSCIUTO il filmato si presenta con codirosso su un tetto rosso modello canadese.

Giusto Abramo Marnate Va
ciaodudu
young birder
young birder
 
Messaggi: 23
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:14

Re: Codirosso di Ehrenberg (P.p.samamisicus)?

Messaggioda AKU » 7 nov 2009, 12:49

Ciao



allora, da queste foto non si può in alcun modo dire se sia un samamisicus, e più che all'ibrido penserei ad un semplice 1° anno maschio di codirosso, che spesso ha pannello alare chiaro, anche molto chiaro in alcuni piumaggi aberranti.... di norma è un giallino-ruggine chiaro ma spesso può essere talmente chiaro da sembrare bianco sporco o persino essere bianco (si vedano foto su birdforum e surfbirds forum in proposito, con una lunghissima discussione in mertio!) ci sono a proposito numerosi recenti articoli, uno su tutti quello di Brian Small (amico mio) su British Birds in cui li dessrive bene...
non basta il pannello alare.... quello che vidi io a Lampedusa aveva tutti i crismi del samamisicus, che non sono solo un enorme pannello alare chiaro, ma anche gola più ampiamente nera, mantello più offuscato di grigio cenere scuro, ala lunga e soprattutto il verso diagnostico...(un ih, ih, differente da comune e da spazzacamino e quindi da ibridi tutti) col quale ho scovato quello di Lampedusa ma anche uno in Sinai 2008 e in Israele tanti altri nel 1997!

Ho studiato centinaia di pelli al museo di TRING, UK durante la mia ultima visita come sempre con Ottavio Janni... magario farò un bell'articoletto sul nuovo QB :party: :love:



Ciao


Andrea

PS: il disegno sul Collins è del tutto una ciofeca ed errato, fa una copia di codirosso e gli aggiunge un posticcio apnnello chiaro! maddechè! Spero lo correggano nella versione aggiornata che uscirà a breve, quando gli ho mandato la lista delle correzioni e commenti che mi chiesero di fargli ho inserito anche questo! :wow: (whiteflag)
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: Codirosso di Ehrenberg (P.p.samamisicus)?

Messaggioda heuglini » 7 nov 2009, 17:15

Aggiungo 2 foto di due indd diversi che mostrano come alcuni Codirossi phoenicurus possano avere un pannello chiaro anche bello esteso.
Il primo da Lampedusa, Marzo 2008; il secondo da Linosa, Ottobre 2008.

Immagine

Immagine

ciao
Michele
Avatar utente
heuglini
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 273
Iscritto il: 11 ott 2008, 13:43

Re: Codirosso di Ehrenberg (P.p.samamisicus)?

Messaggioda Igorfest » 9 nov 2009, 9:21

Cari BWers,
l'articolo più completo sul riconoscimento degli ibridi Cod. x Cod. spazz.
non era su Limicola ma su un altro magazine ornitologico straniero che ho a
casa ma che ora, senza averlo sotto mano, non ricordo. Tipo Dutch Birding,
Alula o British Birds (se volete ci guardo meglio)...
E' un articolo molto bello e piuttosto recente (ultimi 5 anni?) che compara
l'aspetto degli ibridi con quello delle forme orientali di C. spazzacamino
(tipo ochruros, semirufus, ecc.). Quello che emerge, questo me lo ricordo, è
che: data la variabilità del piumaggio, per effettodi muta ed abrasione e
specialmente nei giovani, GLI IBRIDI COD X SPAZZ POSSONO ESSERE RICONOSCIUTI
SOLO DALL'ESAME DELLA FORMULA ALARE CHE (se ricordo bene...) E' SIMILE A
QUELLA DEL CODIROSSO COMUNE O INTERMEDIA TRA LE DUE SPECIE E COMPLETAMENTE
DISSIMILE DA QUELLA DI COD SPAZZ PURO, PUR MANTENENDO UN FENOTIPO PIU'
SIMILE A QUELLO DI QUEST'ULTIMO NELLE SUE FORME ORIENTALI...!!!

Il BOURC (comitato ornitologico britannico) nel suo annual report del 2001,
a proposito delle forme orientali di Cod spazz, ha ufficialmente decretato
che "A review of all records of the eastern group of races ochruros /
phoenicuroides / semirufus was unable to eliminate the possibility of Common
Redstart P. phoenicurus x Black Redstart hybrids. This group is therefore
removed from the British List".
Nel 2006, inoltre, presumibilmante dopo la pubblicazione del suddetto
articolo che prende in considerazione la formula alare, viene scritto che:
"BOURC has recently reviewed and rejected four hitherto accepted British
records of P. o. ochruros
and/or Ph. o. phoenicuroides, as it was found that none fully excluded the
possibility of a Black Redstart x Common Redstart Ph. phoenicurus hybrid.
BBRC is currently working on a set of robust identification and assessment
guidelines by which these 'eastern' Black Redstarts can be safely diagnosed
in a British context. New claims are welcome, preferably those supported by
good photographs; any ringer handling a potential 'eastern' Black Redstart
should collect any feathers lost during processing for molecular analysis.
Any images of birds felt to resemble 'eastern' Black Redstarts, even if
these are suspected to be hybrids or variants, are welcomed. (Steijn 2005)".

Se davvero crediamo che possa trattarsi di un probabile ibrido tra i due
codirossi o di uno spazzacamino orientale allora, allo stato attuale delle
cose, direi che dalle foto a nostra disposizione è IMPOSSIBILE riconoscere
l'esatta identità della bestiolina!

Non dimentichiamoci, però, che l'osservatore, nella sua mail originaria, ha
citato un "codirosso del caucaso, Phoenicurus phoenicurus samamisicus"!!!
Sempre il BOURC, trattando questa forma nel 2006 dice che: "BBRC has
routinely assessed claims of Ph. ph. samamisicus and there are currently
four accepted records. A review of all past records, including those
previously not accepted, is in progress and a small number of new claims are
being assessed. At present, only males are considered diagnosable. Males
differ from those of nominate phoenicurus most obviously in showing a white
wing-panel in the secondaries and tertials; in adults this appears large and
extensive, but on some first-winters is restricted to a thin white border on
the innermost secondary and outermost tertial, with other tertials showing
broad buff fringes; such birds are easily overlooked. Accurate ageing and
precise details of the wing-panel (exact colour, extent and shape) are
essential; photographs and an in-hand description are ideal. Females may not
appear particularly pallid, as sometimes suggested, and some fresh female
phoenicurus show a contrasting pale buff wing-panel, as do some well-marked
males of the nominate race. At present, female samamisicus appears not
safely identifiable, although we welcome images of suspected females.
Some Common Redstart x Black Redstart P. ochruros hybrids may resemble
samamisicus so care is needed to eliminate this pairing; similarly, the
possibility of Hodgson's Redstart Ph. hodgsoni as a potential escape should
be considered."
Si dice che solo i maschi sono sempre riconoscibili, se visti bene, e come.
Si dice anche che alcuni ibridi possono rappresentare un problema ma non si
dice perchè e non si dice neanche se l'ID del samamisicus dalle forme
orientali di spazzacamino rappresenti un altro problema...

Insomma, un gran casino! Se potessimo escludere con certezza un cod spazz
(esaminando magari la formula alare) allora direi che quasi sicuramente
saremmo di fronte ad un samamisicus, ma le foto in questione sono poco
leggibili e non tutto quadra al 100% quindi direi che da questa
documentazione è impossibile capirne con certezza l'identità!!! Almeno io,
ovviamente! Altri, non so...! :-))

Ciao e scusate la prolissità,
Igor Festari
Naturalista del Museo di Storia Naturale
"Faraggiana Ferrandi", Novara
Ciao,
Igor Festari
Igorfest
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 138
Iscritto il: 8 set 2008, 8:26
Località: Alessandria

Re: Codirosso di Ehrenberg (P.p.samamisicus)?

Messaggioda AKU » 11 nov 2009, 18:20

Igor,

nell'ultima visita che ho fatto a TRINNG, BM ho studiato anche centinaia di pelli di codirossi di ogni tipo...fatto anche numerose foto, infatti stavo pensando ad una noticina su Dutch Birding e QB

gli ibridi codirossox spazza hanno praticamente sempre del bianco sulla fronte che OGNI codirosso spazza orientale nn ha mai! Il bianco sull'ala è presente in molti maschi freschi di codirossi orientali, quindi come gli ibridi e contrariamente a quanto riportato in quasi tutti gli articoli sugli spazza orientali

Il samamisicus maschio è quello veramente difficile da riconoscere da alcuni ibridi, nn gli spazza orientali! quando il pannello nn è abraso è più ampio e con pattern diverso sulle terziarie interne e sulle primarie esterne! ma quando abraso o nei maschi al 1° anno son ca*** acidi (whiteflag) anche se il nero della gola negli ibridi è di norma più etsensivo sul petto e più irregolare, ma ci sono ibridi simili in questo

insomma un casino (il verso gente il verso è sempre importante! the Sound Approach to Birding docet ) (flowers)

(bye) :bye:
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Prossimo

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

cron