IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Messaggioda Andrea Ravagnani » 5 feb 2009, 19:28

Ciao, l'amico che doveva aiutarmi con l'identificazione del cranio con il becco rosso, mi ha così risposto:

Ciao a tutti!
finalmente oggi ho controllato il campione che mi ha gentilmente consegnato il "grande" Giuseppe. ;-)))
mi riferisco all'oggetto 8797.
In un primo momento ho pensato ad un esotico!
Oggi con i resti puliti, mi appariva un mondo pieno di dubbi! ;-(
Anche se la parte di ranfoteca è molto rossa ero quasi deciso per lo Smergo minore.
Le dimensioni sono leggermente "minori" e manca la seghettatura, ma per il resto quasi ci poteva stare.
Chiedo a "ravva :-)" c'è un negozio d'esotici nelle vicinanze?
Mi sono spaccato il cervello e non trovo la soluzione....naturalmente non mollo, ho a disposizione una collezione molto ampia ed il sito dei crani aiuta molto.
Se a qualcuno viene qualche idea.
Ho scartato con una certa sicurezza:
Svassi, rallidi, limicoli paleartici, ardeidi. (attaco e forma del becco, sagoma della scatola cranica ecc.).
Nei cormorani la forma della scatola cranica torna abbastanza, ma dimensioni e forma del becco non s'avvicinano per nulla!
Poi c'è quel rosso, che sembra finto!
Vi aggiornerò
un salutone
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Messaggioda KTF » 6 feb 2009, 10:06

Secondo me andando a tirare in causa gli esotici ci si allontana solamente dalla soluzione...
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Messaggioda Marco Pavia » 6 feb 2009, 15:30

Rispondo, anche se con ritardo, alle puntualizzazioni di Karol

"Il porciglione avrebbe il becco più fine e un rosso non così esteso. Mentre il becco dello sergo è molto più fine."

Mi scuso del pasticcio nello scrivere, volevo dire che lo smergo ha un becco più lungo, inoltre la seghettatura è sempre evidente.

In più i rallidi hanno il cranio molto delicato, il becco in particolare, che difficilmente reggerebbe a morsi e scarnificazione.


I rallidi hanno tutto il cranio molto delicato e si smembra molto facilmente, in quel senso dico che si sarebbe rotto, non solo la punta del becco.

Adesso che il cranio è stato pulito sarebbe ottimo avere una foto, in modo da poter vedere anche i dettagli del neurocranio, oltre a quelli del becco.
Un saluto
Marco Pavia
Marco Pavia
young birder
young birder
 
Messaggi: 11
Iscritto il: 20 gen 2009, 17:37

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Messaggioda Andrea Ravagnani » 6 feb 2009, 19:02

ecco le nuove immagini del cranio pulito e misurato, come richiesto dal sig. Pavia,
Ha persoun pò del rosso acceso, nelle operazioni di pulitura
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Messaggioda KTF » 9 feb 2009, 16:46

La prossima volta ti consiglio di sfilare la ranfoteca (parte cornea che ricopre il becco osseo), in maniera tale da conservare i colori vitali.

Lo scarnificare bene con un bisturi la base della ranfoteca potrebbe bastare; per i crani più restii immergo un pò in acqua tiepida (attento a non utilizzare acqua bollente che potrebbe far virare i colori, schiarendoli).
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: IDENTIFICAZIONE CRANIO 2 (=Svasso maggiore 2)

Messaggioda Andrea Ravagnani » 30 set 2009, 17:24

Con qualche mese di ritardo volevo mettere fine a questo capitolo.
Circa 2 settimane fa, mi sono recato presso la sede ISPRA (ex INFS) con un mio amico inanellatore, intento a visitare il museo, fermandomi nell'ufficio del coordinatore, catalogatore, imbalsamatore, ecc. ecc. del museo, che conosco, mi è saltato subito all'occhio un cranio posto in una vetrina, alchè ho chiesto informazioni a riguardo, in quanto mi sembrava di conoscerlo e la rispsta è stata: Sì Andrea, è proprio il cranio che mi hai mandato,non sai quanto tempo c'ho impiegato, ma alla fine confrontandolo con innumerevoli crani, non posso far altro che affermare che si tratta di SVASSO MAGGIORE.
:bye: (whiteflag)
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

cron