Identificazione dal posteriore (=Occhione)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Identificazione dal posteriore (=Occhione)

Messaggioda roman » 19 mag 2009, 17:27

Quando, all'improvviso....parte, cosa vi fa pensare che sia lui?
romano romanini
piacenza
-------------------------------------------
...ogni cosa è connessa con qualsiasi altra...
1° legge dell'Ecologia (Barry Commoner)
Avatar utente
roman
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 set 2008, 15:18
Località: Piacenza

Re: Identificazione dal posteriore

Messaggioda EBN001 » 19 mag 2009, 18:25

sì vai tranquillo è lui, il burino! :->
viewtopic.php?f=14&t=1208
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Identificazione dal posteriore

Messaggioda KTF » 19 mag 2009, 19:17

Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Identificazione dal posteriore

Messaggioda roman » 20 mag 2009, 14:24

Chi sia credo di saperlo bene, considerati gli anni che lo seguo, in special modo l'individuo in volo, vedesi digiscoping.
La mia domanda voleva essere, vedendo il soggetto involarsi, quali sono le caratteristiche che vi fanno pensare ad una specie ben precisa.
1° il volo, bassa quota, sufficiente a sorvolare gli ostacoli sulla sua rotta, in genere arbusti, per poi posarsi di nuovo non molto lontano.
2° colore e forma, non sono tanti, nel suo ambiente, quelli con cui confonderlo.
3° l'ala. in particolare la forma ed il disegno della stessa.
Questi i primi elementi che verrebbero in mente a me.
romano romanini
piacenza
-------------------------------------------
...ogni cosa è connessa con qualsiasi altra...
1° legge dell'Ecologia (Barry Commoner)
Avatar utente
roman
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 set 2008, 15:18
Località: Piacenza

Re: Identificazione dal posteriore

Messaggioda KTF » 21 mag 2009, 8:34

roman ha scritto:Chi sia credo di saperlo bene, considerati gli anni che lo seguo, in special modo l'individuo in volo, vedesi digiscoping.


Lo so :->

roman ha scritto:La mia domanda voleva essere, vedendo il soggetto involarsi, quali sono le caratteristiche che vi fanno pensare ad una specie ben precisa.


Ripeto, mi sembra molto diagnostica l'ala, la sua forma ed i suoi colori (o non colori), oltre a tutto il resto (ambiente, volo, etc...).
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Identificazione dal posteriore

Messaggioda EBN001 » 21 mag 2009, 14:49

roman ha scritto:La mia domanda voleva essere, vedendo il soggetto involarsi, quali sono le caratteristiche che vi fanno pensare ad una specie ben precisa.
1° il volo, bassa quota, sufficiente a sorvolare gli ostacoli sulla sua rotta, in genere arbusti, per poi posarsi di nuovo non molto lontano.
2° colore e forma, non sono tanti, nel suo ambiente, quelli con cui confonderlo.
3° l'ala. in particolare la forma ed il disegno della stessa.
Questi i primi elementi che verrebbero in mente a me.


L'ambiente per esperienza è relativo. Fosse un greto fluviale sassoso, va bè... ma qui vedo
tanta erba e frasche.
Il volo dalla foto statica non si apprezza, potrebbe essere una Fagiana in planata

L'ala permette di identificarlo perfettamente, nessuno ha l'ala come lui. Anzi al limite uno può chiedersi se sia un'Occhione del Senegal :-))
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: Identificazione dal posteriore

Messaggioda roman » 21 mag 2009, 17:55

"L'ambiente per esperienza è relativo. Fosse un greto fluviale sassoso, va bè... ma qui vedo
tanta erba e frasche.
Il volo dalla foto statica non si apprezza, potrebbe essere una Fagiana in planata
L'ala permette di identificarlo perfettamente, nessuno ha l'ala come lui. Anzi al limite uno può chiedersi se sia un'Occhione del Senegal :-))[/quote]"



Scusami ma non mi trovi molto d'accordo:
sei sicuro che l'occhione nidifichi solo nei "greti fluviali sassosi"?
per il volo la mia domanda non era riferita alla foto ma al fatto di vederlo involare e seguirlo con lo sguardo, per il fagiano, scusa ma, l'hai mai sentito decollare?
Sono d'accordo sulla forma e sul colore dell'ala,e l'ho scritto.
romano romanini
piacenza
-------------------------------------------
...ogni cosa è connessa con qualsiasi altra...
1° legge dell'Ecologia (Barry Commoner)
Avatar utente
roman
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 134
Iscritto il: 5 set 2008, 15:18
Località: Piacenza


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

cron