CHIURLOTTELLO ?? (=Chiurlo maggiore)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: CHIURLOTTELLO ??

Messaggioda Michele » 21 mag 2009, 10:44

Ciao,
anche a me quel becco mi farebbe escludere subito il Chiurlottello.
Tutti quelli che mi è capitato di vedere preparati (circa una dozzina) avevano becco più corto e sottile, d'altra parte ho visto Chiurli maggiori con becco anche più corto e con base più sottile di quello del soggetto.
Ovviamente non ho mai visto un Chiurlottello dal vero però.
Per quanto mi riguarda escluderei.
Ciao
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: CHIURLOTTELLO ??

Messaggioda Alessio Usai » 21 mag 2009, 12:57

:hello: :hello: :hello: :hello:
mamma mia da quanto tempo non scrivevo nel forum! 8-)
Ultimamente sono indaffarato di cose, e non sto nemmeno andando in giro a fare osservazioni...per questo non posto nemmeno in lista.
Comunque, appena letto il messaggio ho paragonato le foto all'esemplare che abbiamo in Museo...e decisamente becco e tarsi sono troppo lunghi per essere un Chiurlottello, anche il piumaggio della testa non torna...o almeno, posso dirvi che queste foto ritraggono un animale completamente differente dal Chiurlottello che abbiamo in collezione...almeno che, da 100 anni a questa parte, il nostro Chiurlottello non si sia ristretto :-)) :-)) :-)) :-)) :-))

Un abbraccio
Alessio
Alessio Usai
Napoli - Novara
EBN122
Immagine
Avatar utente
Alessio Usai
young birder
young birder
 
Messaggi: 51
Iscritto il: 28 ago 2008, 14:41
Località: Napoli

Re: CHIURLOTTELLO ??

Messaggioda AKU » 21 mag 2009, 13:11

Quando ho ricevuto in privato la mail di Mauro la 2° foto mi aveva fatto leggermente sussultare ...

il fatto è però che pochi davvero in Europa considerano la mostruosa variabilità che mostra -come TUTTE le specie- il Chiurlo maggiore.... la descrizione di Mauro come quelle di molte altre segnalazioni europee (mi vengono in mente segn. non solo italiane ma anche inglesi ecc...) riportano si caratteri da tenuirostris come il groppone molto bianco e la coda poco barrata, le ali bi-tonali e bi-colori, il sottoala chiaro e via dicendo (persino le goccioline tondeggianti dei fianchi) ma sono altresì applicabili a molti arquata orientali (che siano o no orientalis, susckini o taxon da descrivere ancora o clini)... più che il tarso, appare troppo lunnga la tibia, che nel becco tenue è sempre ridicolmente corta, con cosciotto bianco piumato invece ben lungo e visibile, più che nel max. Anche il becco è variabile, cosa che pochi considerano, essendoci femmine di tenuiros con un bel beccone, ma insomma mai come in questa bestia e mai come in alcune foto di animali europei dal 1995 in poi...

Le zampe inoltre sono troppo chiare, mentre nel chiurlottello sono nero pece (almeno in tutti gli adulti e nel 90% dei 2cy che ho analizzato in foto e pelle = c. 200)

ciao

Andrea Corso
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: CHIURLOTTELLO ??

Messaggioda EBN001 » 21 mag 2009, 14:35

Una foto sempre di Mauro Della Toffola con un confronto con Pavoncella.
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: CHIURLOTTELLO ??

Messaggioda Mauro dt » 21 mag 2009, 15:06

Tanto per completare le varie indicazione dell'osservazione, aggiungo quanto avevo rilevato sul campo.

un Saluto a tutti
Mauro Della Toffola
Mauro dt
young birder
young birder
 
Messaggi: 1
Iscritto il: 21 mag 2009, 12:08

Re: CHIURLOTTELLO ??

Messaggioda falco47 » 21 mag 2009, 15:20

Il becco è bello grosso però?
Sto controllando su alcuni tomi Russi (Flint ecc) e Makatsch.
Giorgio Gaione
falco47
young birder
young birder
 
Messaggi: 28
Iscritto il: 22 set 2008, 13:40

Re: CHIURLOTTELLO ??

Messaggioda Daniele Capello » 21 mag 2009, 16:32

Nella mia modestissima esperienza di Chiurli e "zerica" di Chiurlottelli :-))
secondo me è un Chiurlo normale, magari della ssp Orientalis che si avvicina di più al Chiurlottello, purtroppo le foto sono poco chiare (si fa quel che si può), dalla prima il becco sembra lunghetto e la testa un po' più squadrata, se però a Mauro il Chiurlo non torna, data la sua esperienza (ormai vivi in risaia... :-> ) e dato che l'ha visto sul campo, vuol dire che la bestia non è proprio "tipica".
Daniele "116" Capello
Rivoli (TO)
il mio blog ornitologico:http://birdingturin.blogspot.com
Immagine
Avatar utente
Daniele Capello
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 221
Iscritto il: 8 set 2008, 11:04
Località: torino

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

cron