da AKU » 21 mag 2009, 13:11
Quando ho ricevuto in privato la mail di Mauro la 2° foto mi aveva fatto leggermente sussultare ...
il fatto è però che pochi davvero in Europa considerano la mostruosa variabilità che mostra -come TUTTE le specie- il Chiurlo maggiore.... la descrizione di Mauro come quelle di molte altre segnalazioni europee (mi vengono in mente segn. non solo italiane ma anche inglesi ecc...) riportano si caratteri da tenuirostris come il groppone molto bianco e la coda poco barrata, le ali bi-tonali e bi-colori, il sottoala chiaro e via dicendo (persino le goccioline tondeggianti dei fianchi) ma sono altresì applicabili a molti arquata orientali (che siano o no orientalis, susckini o taxon da descrivere ancora o clini)... più che il tarso, appare troppo lunnga la tibia, che nel becco tenue è sempre ridicolmente corta, con cosciotto bianco piumato invece ben lungo e visibile, più che nel max. Anche il becco è variabile, cosa che pochi considerano, essendoci femmine di tenuiros con un bel beccone, ma insomma mai come in questa bestia e mai come in alcune foto di animali europei dal 1995 in poi...
Le zampe inoltre sono troppo chiare, mentre nel chiurlottello sono nero pece (almeno in tutti gli adulti e nel 90% dei 2cy che ho analizzato in foto e pelle = c. 200)
ciao
Andrea Corso
Andrea C