ultima identificazione (=Oche da cortile)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

ultima identificazione (=Oche da cortile)

Messaggioda ginovet2 » 19 mag 2009, 22:04

ultima identificazione, potete aiutarmi anche qua? giuro cercherò il collins :head:
Impara a volerti bene, a prenderti cura di te stesso,a volere bene a chi ti vuole bene. Il segreto non è prendersi cura delle farfalle ma del giardino, affinché le farfalle vengano a te. Alla fine troverai non chi stavi cercando, ma chi stava cercando te
Avatar utente
ginovet2
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 7 mar 2009, 23:31
Località: lido di camaiore

Re: ultima identificazione

Messaggioda rosarion » 19 mag 2009, 22:10

La prima (e quella sulla destra nella seconda foto) sono una variante domestica dell'Oca cignoide. L'oca a sinistra sulla seconda foto è una variante domestica di Oca selvatica.
Rosario Notaro
EBN155
Firenze-Genova-Napoli

Immagine
Immagine
Avatar utente
rosarion
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 120
Iscritto il: 8 set 2008, 12:16
Località: Firenze - (Genova) - Napoli

Re: ultima identificazione

Messaggioda ginovet2 » 19 mag 2009, 22:17

grazie, credevo 2 sessi della stessa specie. possono accoppiarsi tra loro e sono fertili?
Impara a volerti bene, a prenderti cura di te stesso,a volere bene a chi ti vuole bene. Il segreto non è prendersi cura delle farfalle ma del giardino, affinché le farfalle vengano a te. Alla fine troverai non chi stavi cercando, ma chi stava cercando te
Avatar utente
ginovet2
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 225
Iscritto il: 7 mar 2009, 23:31
Località: lido di camaiore

Re: ultima identificazione

Messaggioda KTF » 20 mag 2009, 8:35

Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: ultima identificazione

Messaggioda volo_1969 » 20 mag 2009, 9:09

Sull'Entella si accoppiano e proliferano. Si vedono oche selvatiche con il "bitorzolo" da cignoide, altre senza...insomma un putiferio!!!
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)

Re: ultima identificazione

Messaggioda EBN001 » 20 mag 2009, 9:19

ginovet ha scritto:grazie, credevo 2 sessi della stessa specie. possono accoppiarsi tra loro e sono fertili?


Sì, ma è roba da cortile. :roll:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: ultima identificazione (=Oche da cortile)

Messaggioda kiki » 20 mag 2009, 11:10

se è per questo io trovo che anche le galline siano molto interessanti...ce ne sono diverse specie. mi dispiace solo che debbano vivere in cattività! ma non so neanche se riuscirebbero più a vivere libere... :(
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: ultima identificazione (=Oche da cortile)

Messaggioda Andrea Ravagnani » 20 mag 2009, 11:26

certo che ci riescono, le mie vivono mangiando quello che trovano in campagna, razzolando dappertutto, vengono nel cortile solo quando devono dormire, suppongo perchè sono legate al luogo dove nascono, comunque sono autosufficienti.
ANDREA RAVAGNANI
SANT'AGATA BOLOGNESE (BO)

Immagine
Avatar utente
Andrea Ravagnani
birder
birder
 
Messaggi: 499
Iscritto il: 7 nov 2008, 19:56
Località: Sant'Agata Bolognese (BO)


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

cron