I soliti indecifrabili larus (Gabbiano corso e 2 reali)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

I soliti indecifrabili larus (Gabbiano corso e 2 reali)

Messaggioda Tonio65 » 15 mag 2009, 13:19

Cozze (BA), 15 maggio 2009
A parte i gabbiani comuni, gli altri sono ancora tabù per me. Comunque (probabilissima ennesima figuraccia) ci provo: da sinistra a destra: corso (con dorso grigio, testa bianca, becco rosso e zampe nere non riesco a trovare altro), mugnaiaccio (seconda estate?), reale (dubbio tra mediterraneo e nordico). Ne ho azzeccato almeno uno? :-s

Immagine
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: I soliti indecifrabili larus

Messaggioda Kiteman » 15 mag 2009, 13:46

io direi corso OK, gli altri due gabbiano reale. Perchè mugnaiaccio?
Ciao Stefano
Bello il Corso!!! :-)
Avatar utente
Kiteman
birder
birder
 
Messaggi: 342
Iscritto il: 5 set 2008, 12:57

Re: I soliti indecifrabili larus

Messaggioda Tonio65 » 15 mag 2009, 14:07

Kiteman ha scritto:io direi corso OK, gli altri due gabbiano reale. Perchè mugnaiaccio?
Ciao Stefano
Bello il Corso!!! :-)


Mugnaiaccio perchè rispetto all'immaturo di reale ha la testa molto più chiara. Però effettivamente le dimensioni dovrebbero essere superiori :!:
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: I soliti indecifrabili larus

Messaggioda maudoc » 15 mag 2009, 14:39

quello di destra direi che non può essere reale nordico perché non ha le zampe rosa...
quindi michahellis

poi corso, certo

e direi che il centrale è un altro michahellis, 2cy :-s

tieni presente, con lo spannometro, che il 15 maggio in Puglia penso che sia più probabile incontrare specie residenti che svernanti (come mugnaiaccio o reale nordico)
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: I soliti indecifrabili larus

Messaggioda ayrtonforever » 15 mag 2009, 14:49

eh sì, e poi un mugnaiaccio sarebbe spiccato per le dimensioni. vicino al reale e al corso li avrebbe fatti sparire al confronto
ayrtonforever
young birder
young birder
 
Messaggi: 59
Iscritto il: 15 gen 2009, 11:02

Re: I soliti indecifrabili larus

Messaggioda Tonio65 » 15 mag 2009, 15:10

Grazie per l'identificazione e le spiegazioni (y)
Ultima domanda: il corso com'è da considerarsi in Puglia, residente o svernante?
Tonio Altieri

Immagine

Immagine
Avatar utente
Tonio65
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 651
Iscritto il: 27 ott 2008, 11:16
Località: Conversano (BA)

Re: I soliti indecifrabili larus

Messaggioda Gabriele Fortunato » 15 mag 2009, 16:29

A Gallipoli (LE) credo siano sedentari, o comunque li trovi tutto l'anno.
Gabriele Fortunato
EBN 687
http://areenaturali.altervista.org
Gabriele Fortunato
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 175
Iscritto il: 10 ott 2008, 17:47

Re: I soliti indecifrabili larus

Messaggioda Pepita » 15 mag 2009, 18:38

ayrtonforever ha scritto:eh sì, e poi un mugnaiaccio sarebbe spiccato per le dimensioni. vicino al reale e al corso li avrebbe fatti sparire al confronto


Non è così matematico....ci sono dei mugnaiacci che non sono così grossi..se non sbaglio il range rientra tipo nei 5cm tra piccolo mugnaiaccio-grande mediterraneo, quindi...guardiamo le dimensioni ma non prendiamole come oro colato (flowers)

Paolo
Laura Marocchi 215
Paolo Casali 242

Casciago (VA)


Immagine

Immagine
Avatar utente
Pepita
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 ago 2008, 11:48
Località: Casciago (VA)


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 51 ospiti

cron