EBN001 ha scritto:Io non ho mai capito (e qui mi rimetto all'ornitologo) se l'albinismo può essere parziale
o no... cioè come fa un carattere genetico a manifestarsi solo in alcune penne?
Ad esempio in questo caso?
viewtopic.php?f=4&t=164
non sono ornitologo, ma posso riportare quanto ho letto, è che sarò lungo e pesante
L'
albinismo è un difetto genetico, manca un enzima, la tirosinasi, il che comporta l'assenza di entrambe le melanine. Mancando l'enzima, certo, questo manca ovunque, per cui
l'albinismo è per forza di cose solo totale. Meglio: un soggetto è albino, e basta. Per lo stesso motivo nell'albino vi è anche mancanza di pigmenti nelle parti nude e negli occhi, che saranno perciò rossi.
A parte il difetto di tirosinasi, vi sono anche
altre aberrazioni cromatiche che portano a vari
difetti di FISSAZIONE del pigmento nelle penne oppure riguardano altri pigmenti. Questi difetti sono assolutamente variabili anche per il piumaggio dell'uccello in questione e possono dare discromie, isabellinismi, melanismi, eritrismi, ecc. Questi difetti di fissazione non riguardano perciò la tirosinasi (che è normale), ma la deposizione della melanina stessa, oppure possono riguardare altri pigmenti (i carotenoidi ad esempio), o il difetto può riguardare solo una delle due melanine.
Il difetto di fissazione più comune è il
leucismo e questo può essere parziale o completo nel senso del numero di penne soggette al difetto stesso, perchè solo alcune penne possono esserne affette. Questo perché il difetto di deposizione non affligge tutte le penne.
E poiché non riguarda per forza di cose le parti nude, queste saranno normali.
Le foto del post citato mostrano quindi un leucismo parziale.
Leucismo parziale sarebbe quindi la terminologia corretta, ma albino parziale si trova scritto ovunque, probabilmente per convenzione o abitudine consolidata.
Se ci sono difetti che invece riguardano solo alcuni pigmenti ecco che il difetto riguarderà solo le penne che sono colorate con quel pigmento. Quindi un albino, che non ha difetto di carotenoidi sarà tutto bianco ma con la fascia rossa nel capo (perché il rosso dipende dai carotenoidi).
