
mi mancano tre gradi quasi ma le ghiandaie fra un po le mangio a colazione.No a me è parso di vedere,e due volte vicina,la nocciolaia,il marrone era scuro non il colore pesca camoscio della ghiandaia,il becco piu lungo e appuntito ,l ho vista comunque prima a 2 metri poi a 4 di distanza!tutto porterebbe a lei,anche il margine della coda bianco,anche se ho detto pancia bianca perchè l ho vista due volte da dietro..e il sottocoda mi ha fatto credere che fosse l intera pancia bianca.solo che senza occhiali ( mancano 2,3 gradi),senza foto,mai vista qui è quasi impossibile..... Ditemi questo,il volo della nocciolaia è come quello dei picchi!?!? .."
KAROL:
Ma vista a Montecchio, 377 m s/m?
Non proprio la quota più consona...
Comunque spostati nella sezione di ID, li magari potranno suggerirti più persone."
L altro giorno con grande enfasi ho letto nella checklist di Paolo Giacchini, pubblicata nela riv. it. di ornitologia del 2003 :
" Nocciolaia Nucifraga caryocatactes (*) A4 (MC 1872,
PU 1892, 1981,
AN 1991)"
Questi anni citati sono in effetti alcuni anni con gli inverni piu freddi, e l anno scorso vi ricordate tutti come eravamo messi! :) Quindi: è molto probabile che la nostra cara Nocciolaia, che negli inverni freddi si disperde , sia venuta a Montecchio a farsi ammirare da me!!!
