Ancora un maurus?

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Ancora un maurus?

Messaggioda maudoc » 29 nov 2008, 10:13

Mi/ci scrive Stefano Bottazzo:

Saltimpalo siberiano?

Fotografato in Valle Vecchia , Brussa , (VE), il 25-11-08.
Era molto chiaro e si comportava un pò come un beccamoschino.
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Ancora un maurus?

Messaggioda Hippolais » 29 nov 2008, 12:01

In Valle Vecchia dove? perchè a me sembra "mauro" con quelle marginaure chiare sulle ali (http://www.netfugl.dk/pictures.php?id=s ... re_id=2078)...
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: Ancora un maurus?

Messaggioda ekosistematiko » 29 nov 2008, 14:35

Ciao,

Visto cosi, un saxicola maurus ci potrebbe stare...ci potrebbe...

Mancano, però, alcuni caratteri determinanti.

Groppone. Color fulvo chiaro. Qualcosina si capisce, però, boh, non lo so.
Timonieri. Base bianca in volo. Animale posato= non si può dire niente. In altre circostanza la coda dovrebbe staccarsi di più del resto del corpo. Più scura nel maurus, intendo dire.
Copertrici sottotoala. Beh, non si vedono. Animale posato.
Proiezione alare. Non riesco a capire quanto sia lunga.

Per il resto, le tonalità generali (e ciò che si vede) mi sembrano molto vicine ad un saltimpalo siberiano.

Hippolais sottolinea "quelle marginature chiare sulle ali". Vero, quel individuo, cele ha.

Sempre difficile a partire di una foto o due ( bellissime tra l'altro ) aver ben visibili tutti i criteri.

Un bel mistery insomma!
ekosistematiko
Ospite
Ospite
 

Re: Ancora un maurus?

Messaggioda Mergus » 29 nov 2008, 14:55

Nella mia zona di saltimpali ce ne sono davvero tantissimi, dalla periferia urbana alle paludi, in inverno poi con i soggetti svernanti la popolazione aumenta notevolmente ed ho la possibilità di osservarne davvero parecchi. Tra l'altro un mio amico fotografo mi fa gentilmente visionare il suo materiale riguardante proprio il piccolo turdide in questione e posso dire in linea generale che tutti i soggetti, sia quelli osservati personalmente sia quelli visionati in foto, hanno un piumaggio nettamente più scuro dell'esemplare postato.
Naturalmente vi è una grandissima variabilità nei piumaggi e diverse volte mi sono trovato di fronte a forme così chiare da farmi presupporre che si trattasse di un "maura", ma dopo aver esaminato con attenzione altri caratteri tipici, ad esempio il groppone, ogni dubbio è stato fugato.
L'esemplare fotografato potrebbe sì essere un "siberiano", ma come già ribadito da ekosistematiko, i caratteri per una corretta e soprattutto certa determinazione sono inufficienti, almeno per me, che non sono un grande esperto come quelli che frequentano questo forum.

Ciao :bye:

Massimo
Massimo Notarangelo
Manfredonia (FG)
Mergus
birder
birder
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 27 nov 2008, 14:59
Località: Manfredonia - FG

Re: Ancora un maurus?

Messaggioda KTF » 30 nov 2008, 21:32

Mergus ha scritto:Tra l'altro un mio amico fotografo mi fa gentilmente visionare il suo materiale riguardante proprio il piccolo turdide in questione


Ciao Massimo,
sai che ultimamente tante specie vengono sistematicamente (in tutti i sensi) "sbalottate" a destra ed a sinistra; i saltimpali sono Muscicapidi (come i pigliamosche per intenderci).

Prova a vedere questa recente C-L:
http://www.ciso-coi.org/COImateriale/ListaCISO-COI.pdf
:bye:
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Ancora un maurus?

Messaggioda AKU » 1 dic 2008, 12:26

è un europeo sbiadito, i margini chiari ci sono anche nei nostri in autunno-inverno... la gola non è drammaticamente bianca e contrastante, ma ha zona malare scuretta, l'ala appare corta ecc...

ciao
Andrea C
AKU
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 731
Iscritto il: 13 set 2008, 10:23

Re: Ancora un maurus?

Messaggioda ekosistematiko » 1 dic 2008, 15:15

AKU ha scritto:è un europeo sbiadito, i margini chiari ci sono anche nei nostri in autunno-inverno... la gola non è drammaticamente bianca e contrastante, ma ha zona malare scuretta, l'ala appare corta ecc...

ciao


infatti...

La coda "più lunga" può essere un criterio determinante?
ekosistematiko
Ospite
Ospite
 

Re: Ancora un maurus?

Messaggioda Mergus » 1 dic 2008, 15:48

KTF ha scritto:
Mergus ha scritto:Tra l'altro un mio amico fotografo mi fa gentilmente visionare il suo materiale riguardante proprio il piccolo turdide in questione


Ciao Massimo,
sai che ultimamente tante specie vengono sistematicamente (in tutti i sensi) "sbalottate" a destra ed a sinistra; i saltimpali sono Muscicapidi (come i pigliamosche per intenderci).

Prova a vedere questa recente C-L:
http://www.ciso-coi.org/COImateriale/ListaCISO-COI.pdf
:bye:

Grazie per l' informazione aggiornata. Sai io sono uno di quelli che si è fatto le ossa con " Uccelli" di Brichetti e Cambi e tutt' ora, nonostante le liste e le pubblicazioni aggiornate, mi capita spesso di cadere in errore, poi con la nuova sistematica basata sulla genetica, meglio non parlarne!

Ciao :hello:
Massimo Notarangelo
Manfredonia (FG)
Mergus
birder
birder
 
Messaggi: 328
Iscritto il: 27 nov 2008, 14:59
Località: Manfredonia - FG


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 45 ospiti