Oca delle nevi

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

Re: Oca

Messaggioda gbonora » 25 nov 2008, 11:54

A questo punto a me resta il dubbio sulle tre oche bianche che vediamo sempre qui a Bentivoglio imbrancate con le selvatiche. La più grande, tutta bianca, sembra proprio un'oca 'da tegame', come direbbe Maudoc, ma le due più piccole che la seguono sempre hanno penne colorate sulle ali. Sembra quasi una au-fuga di famiglia! :-) Le foto migliori che sono riuscito a fare le ho postate sul blog:
http://oasiwwf.ex-risaia.info/post/2008/11/16/Domenica-16-novembre-all-Oasi
http://oasiwwf.ex-risaia.info/public/images-jpg/OcheBiancheVolo20081103.jpg
ma se riesco a rimediare foto migliori posso postarle sul forum 'Etologia' perchè il comportamento di questi 'estranei' (compresa la casarca che ogni tanto si vede) è comunque interessante.
Giampaolo Bonora
Bologna (area metropolitana)
______\\_/°>___\\_/°>____
http://parco.ex-risaia.info
Avatar utente
gbonora
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 117
Iscritto il: 5 set 2008, 14:17
Località: Casalecchio di Reno (BO)

Re: Oca

Messaggioda KTF » 25 nov 2008, 14:20

gbonora ha scritto:A questo punto a me resta il dubbio sulle tre oche bianche che vediamo sempre qui a Bentivoglio imbrancate con le selvatiche. La più grande, tutta bianca, sembra proprio un'oca 'da tegame', come direbbe Maudoc, ma le due più piccole che la seguono sempre hanno penne colorate sulle ali.


In tecia mettici pure le altre due che sono sempre forme domestiche di Anser anser.
Opsss... :-s
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: Oca delle nevi

Messaggioda maudoc » 27 nov 2008, 19:13

L'oca in questione direi che è senz'altro un'oca delle nevi, non una Ross's.

Il punto che volevo stimolare è semmai... "perché darla per certo aufuga?"
(attenzione, non chiamiamola per forza alloctona! cioè specie animale di un territorio diverso da quello dove viene rinvenuto, perché se no chiamiamo tutti gli accidentali "alloctoni", in Italia la specie è accidentale)

mi sta benissimo quanto detto da Karol KTF, ma... può darsi... :sarcastic:

sono d'accordo poi sulla teja, tecia per le bentivogliane :P
maudoc
Maurizio Sighele

Immagine
Immagine Immagine RareBirdAlertIT: SMS per il twitching!
Avatar utente
maudoc
expert birder
expert birder
 
Messaggi: 838
Iscritto il: 1 ago 2008, 17:04
Località: Verona

Re: Oca delle nevi

Messaggioda Pepita » 27 nov 2008, 20:26

Ma, caro il mio Mau e tutti,
purtroppo il problema c'è sempre, si potrebbero tranquillamente mettere in dubbio tutte le altre segnalazioni di accidentali, dalla Averla bruna ai Cigni selvatici, fino al Falaropo beccolargo ed oltre.......

Certo, ci sono specie molto più tenute in cattività di altre, ma direi che la segnalazione del Willet, apra la porta anche a molti altri "aufughi", dove fino ad allora non vi erano dubbi.

Forse siamo noi italiani ad essere "troppo conservatori", in UK o Olanda, un'oca del genere arrivata con selvatiche e zamperosee (e questa????? perchè è "scontato" sia "buona"?? :P ) avrebbe già attirato tonnellate di birder..............

Paolo :hello:
Laura Marocchi 215
Paolo Casali 242

Casciago (VA)


Immagine

Immagine
Avatar utente
Pepita
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 135
Iscritto il: 8 ago 2008, 11:48
Località: Casciago (VA)

Re: Oca delle nevi

Messaggioda Hippolais » 27 nov 2008, 20:52

beh, io, per non saper nè leggere nè scrivere, questa Oca delle nevi, finche non mi si dice "è scappata da tal posto" (come la precedente Oca delle nevi della Cona), la considero buona nella mia check personale...
Peccato che martedì non si sia fatta vedere più di qualche minuto lontana quando ancora albeggiava... :((
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Precedente

Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 44 ospiti