é un Lui grosso? (=Luì piccolo)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

é un Lui grosso? (=Luì piccolo)

Messaggioda giannichia » 20 nov 2008, 20:39

Ciao,
vi mando 3 pessime foto fatte il 26 ott. ad Orbetello,
è un lui grosso?
mi è venuto il dubbio per il molto "giallino", becco bicolore, circolo perioculare marcato, il sopracciglio,forma della testa.
Per contro non ho foto dove si vede la proiezione delle primarie, il colore delle zampe è molto scuro diciamo nero ma è in controluce.
Sarà sicuramente un Lui picc. ma chiederei conferme.
Grazie a tutti
Gianni Chiancianesi
Abbadia S.S.
Si
giannichia
young birder
young birder
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 17 set 2008, 14:29

Re: é un Lui grosso?

Messaggioda kiki » 21 nov 2008, 11:50

ciao! non sono un'esperta, però possiamo fare tutti delle riflessioni che possano aiutarci a capire se abbiamo davanti un luì piccolo o un luì grosso, a meno che qualcuno ci proponga un' altra alternativa ancora....
a me pure sembra diverso dal luì piccolo che ho io in testa: oltre alle caratteristiche che dici tu, mi sembra pure più slanciato, ha la testa più piccola, meno rotonda...nella guidina muzzio però c'è scritto che l'anello perioculare contrasta di più nel piccolo che nel grosso.... :-/ e però c'è scritto anche che il sopracciglio è in effetti più giallo, e anche le parti inferiori sono più giallastre, nel grosso, soprattutto nei giovani!
non so: a roma è pieno di luì piccoli e in effetti visti passeggiando hanno un aspetto più a palletta, più rotondetti, paffuti di questo delle foto, e anche i colori sono meno accesi...difficile! :-s

cercando un po' su internet ho trovato questo autorevole articolo :yes: : http://www.ebnitalia.it/qb/QB005/lui.htm
da cui cito:
La differenza strutturale più evidente risiede nella smarginatura della 6° primaria, sempre presente in collybita ed assente, invece, nel Luì grosso.

caspita! allora chiedo agli esperti: che significa la smarginatura della 6° primaria? :-s ma si può vedere in natura? oppure è una cosa osservabile solo se lo abbiamo a 30 cm di distanza?

e prima ancora:
L’evidente parallelismo nella colorazione di queste due specie, ne renderebbe praticamente impossibile il sicuro riconoscimento su basi cromatiche, se non fosse per alcune differenze generali, quali la macchiettatura scura evidente sulle guance e le zampe rosate (piuttosto chiare) del Luì grosso
secondo te c'è la macchiettatura sulla guancia?? a me la guancia dell'uccello nella foto sembra meno uniforme della guancia di tutte le foto di luì piccolo che ho visto fino ad ora, però non se questo corrisponde al termine "macchiettato" perchè per macchiettato intenderei tipo il petto di un tordo bottaccio! magari una macchiettatura più fine.... :angel: e questa caratteristica non l'ho trovata in nessuna foto di luì grosso che ho fisto fino ad ora!
però se tu sai cosa si intende per macchiettatura della guancia e per smarginatura della sesta primaria puoi capire di che si tratta. :)
nel frattempo aspettiamo anche il parere degli esperti (flowers)
:hello:
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: é un Lui grosso?

Messaggioda giannichia » 21 nov 2008, 14:33

kiki ha scritto:...nella guidina muzzio però c'è scritto che l'anello perioculare contrasta di più nel piccolo che nel grosso.... :-/

Grazie!
:-s Hai ragione ho letto male sull'anello perioculare...

Comunque, tutto quel giallino sulle copritrici sottocaudali, la forma slanciata, anche della testa....

Speriamo in delle risposte esaurienti dagli esperti :->
giannichia
young birder
young birder
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 17 set 2008, 14:29

Re: é un Lui grosso?

Messaggioda Michele » 21 nov 2008, 14:58

Ciao,
la smarginatura di una penna è data dal punto in cui, sul bordo del vessillo esterno di una penna il profilo del bordo invece di essere bello continuo presenta una sorta di intaccatura, di flesso.
E' una delle caratteristiche dell'ala che serve per definire la formula alare di un soggetto, molto utile per capire con certezza la specie di appartenenza (per es appunto nei Luì).
Vengono utilizzate molto nell'inanellamento, in cui si ha la possibilità di vedere da in mano ad ala aperta tutti questi particolari.
Credo sia molto difficile da apprezzare sul campo in un passeriforme, forse solo ad ala aperta e ben distesa in un soggetto fotografato ben da vicino. Tantopiù che nel Luì piccolo la smarginatura presente sulla sesta primaria non è così netta e visibile come quelle presenti per esempio su 3a, 4a e 5a primaria (contate in modo ascendente, cioè dall'esterno all'interno).
Sarebbe più semplice invece come già detto da altri prima poter vedere anche solo la proiezione delle primarie (cioè quanto ad ala chiusa le primarie sporgono oltre le terziarie), che nel Luì grosso è decisamente più lunga che nel piccolo.
Questo perchè il grosso è un migratore a lunga distanza ed ha quindi l'ala più lunga ed appuntita per necessità di aerodinamica (è più efficente in relazione al suo comportamento migratorio), mentre il piccolo, che è ha corta distanza, ha l'ala più corta ed arrotondata.
A parlarne queste cose sembrano astruse e complesse ma in realtà da vedere (in mano) è tutto più semplice.

Vediamo se riesco a mettere questa immagine di ala di piccolo per intendersi meglio:

Ciao
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: é un Lui grosso?

Messaggioda Hippolais » 21 nov 2008, 17:52

Mi sembra in tutto e per tutto un individuo di Luì piccolo ssp. collybita! Il Luì grosso è sempre molto più nitido, con dei fianchi biancastri puliti in contrasto con un petto giallino chiaro altrettanto pulito; guardate invece questo che guance e che fianchi sporchi ha! In più ha le zampe scure...
Direi che torna tutto! La proiezione delle primarie io non riesco ad apprezzarla chiaramente in nessuna foto, ma tante volte mi è capitato di osservarla chiaramente anche sul campo e, se c'è quella, non c'è "giallino" o "sporchetto" che tenga, quando la si vede corta, è un Luì piccolo! :P
a presto!
Luca Boscain
Carità di Villorba (TV)
Latest italian lifer: Ring-necked Duck (Aythya collaris)
Avatar utente
Hippolais
birder
birder
 
Messaggi: 489
Iscritto il: 5 set 2008, 12:00
Località: Villorba (TV)

Re: é un Lui grosso?

Messaggioda kiki » 24 nov 2008, 11:06

grazie per le risposte: un po' di terminologia non fa mai male... :->
verena penna
Avatar utente
kiki
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 274
Iscritto il: 24 ott 2008, 13:04
Località: Roma

Re: é un Lui grosso?

Messaggioda Mirco Maselli » 24 nov 2008, 11:31

Toc toc! Posso dire la mia?
io prima di tutto proverei a ragionare su un altro aspetto: è probaile o quantomeno frequente trovare in quel posto e in quel periodo la specie?
Il luì grosso deve attraversare tutta l'africa per raggiungere quelli ch chiamano "winter quarters"

non so, magari è possibile!

ciao
Mirco Maselli
Bologna

We belong to each other
www.amaniforafrica.org
Avatar utente
Mirco Maselli
birder
birder
 
Messaggi: 374
Iscritto il: 8 set 2008, 15:01
Località: Bologna

Re: é un Lui grosso?

Messaggioda giannichia » 24 nov 2008, 19:12

Accettando per buona la risposta dell'unico che si è sbilanciato e quindi che è un lui piccolo, all'oasi di Orbetello si vedono i lui grossi nei periodi di passo.
Anche noi se ne vide uno "tipico" mi sembra tre anni fà, comunque penso si possano trovare nei posti più svariati.

Ciao Gianni
giannichia
young birder
young birder
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 17 set 2008, 14:29


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti