che storno è? (=Storno leucistico)

Dubbi di identificazione? Scrivi qui, indicando data e luogo dell'avvistamento

che storno è? (=Storno leucistico)

Messaggioda giannichia » 14 nov 2008, 20:14

Ciao a tutti, oggi ho visto questo Storno.
Era lontano dalla strada ed era nuvoloso quasi buio, quindi foto di scarsissima qualità, 800 asa, 1/80 il tempo di scatto con il 500 appoggiato al finestrino.
Cosa è, un piumaggio anomalo oppure un juv di Storno roseo, le zampe con il binocolo mi sono sembrate chiare, è stato sempre di petto.
Sono volati quasi subito dopo che avevo fatto le foto e quindi non ho potuto guardarlo meglio,

di nuovo ciao
Gianni Chiancianesi
Abbadia S.S.
Siena

P.S.-Ditemi che era uno Storno roseo, vi prego ! :-s
giannichia
young birder
young birder
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 17 set 2008, 14:29

Re: che storno è?

Messaggioda Mirko Tomasi » 14 nov 2008, 20:52

Non saprei dirti com'è un giovane roseo,per quello lascio spazio ai più esperti,
per quel che si vede ,la forma è identica agli altri ,ma rimane strano il fatto delle zampe chiare, inoltre non so se il Roseo si aggrega agli altri
Quindì aspettiamo chiarimenti.
Ciao Mirko,Varese
Mirko Tomasi
Varese
Mirko Tomasi
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 110
Iscritto il: 22 ott 2008, 20:06
Località: Varese

Re: che storno è?

Messaggioda Michele » 14 nov 2008, 21:03

Ciao,
i rosei si imbrancano comunemente con gli storni (o sarebbe meglio dire si "instormano" o si "instornano"?), però potrebbe essere anche uno storno comune leucistico (credo sia un'anomalia abbastanza comune), difficile dirlo, è piuttosto lontano e non si vede bene "la faccia" ed il becco del soggetto.
Non saprei, mi spiace.
ciao
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: che storno è?

Messaggioda EBN001 » 14 nov 2008, 21:49

Da quel che si vede NON è uno Storno roseo perche':
non c'è alcun contrasto tra l'ala e il corpo
non ha la coda più scura

ti sei imbattuto in un leucismo (non è bianco, ma color isabella)

un bel *lo! :wow:
Avatar utente
EBN001
Moderatore
Moderatore
 
Messaggi: 1228
Iscritto il: 11 ago 2008, 21:11
Località: Torino

Re: che storno è?

Messaggioda Michele » 14 nov 2008, 22:01

Ciao,
riguardando la foto ha ragione Luciano, avrebbe l'ala e la coda più scura, invece è color caffelatte uniforme, concordo sul leucismo.
ciao
Michele Scaffidi
Imola (BO)

"A volte non potevo permettermi di sacrificare a nessun lavoro, sia mentale che materiale, il fiore del momento presente. Amo che vi sia un largo margine di respiro, nella mia vita."
Michele
fellow birder
fellow birder
 
Messaggi: 199
Iscritto il: 8 set 2008, 12:31
Località: Imola (BO)

Re: che storno è?

Messaggioda giannichia » 14 nov 2008, 23:22

Grazie a tutti delle risposte! Anche se non posso nascondervi che un po' ci speravo... :head: :head: :head:

Ciao,

Gianni
giannichia
young birder
young birder
 
Messaggi: 37
Iscritto il: 17 set 2008, 14:29

Re: che storno è?

Messaggioda KTF » 15 nov 2008, 0:44

Foto scattata ad uno Storno comune leucistico a maggio di quest'anno presso l'aeroporto San Giacomo di Bolzano, andando proprio a cercare Storni rosei...
Sulla recinzione anche un'Averla piccola.

Immagine
Immagine
Karol Tabarelli de Fatis - EBN 109
Last lifers: Sabine's gull (Xema sabini)
https://www.flickr.com/photos/ktdf/
Avatar utente
KTF
virtual forum birder
virtual forum birder
 
Messaggi: 2265
Iscritto il: 13 set 2008, 9:48

Re: che storno è?

Messaggioda volo_1969 » 15 nov 2008, 8:58

Ecco una foto scattata il 31 maggio 2008 sull'Oasi del Fiume Entella. Ne sono stati avvistati tre, ed erano in compagnia dei loro simili "normali".
Dopo tre giorni di ripetute scorpacciate su alcuni alberi di ciliegio, sono ripartiti per nuove mete.

Qui il link con un articolo e un filmato realizzato appunto nella zona dell'avvistamento.
http://www.liguriabirding.net/easyNews/NewsLeggi.asp?IDnews=292
Tiberio Bertolone
Lavagna (GE)
EBN 164
Più veloci di aquile i miei sogni attraversano il mare.

Immagine
-----Nodo ligure di EBN-Italia
Avatar utente
volo_1969
birder
birder
 
Messaggi: 474
Iscritto il: 6 set 2008, 8:04
Località: Lavagna (GE)


Torna a Identificazione

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti