Pagina 1 di 1

Cormorano.

MessaggioInviato: 11 nov 2010, 23:55
da rolando47
Scatto eseguito nel pomeriggio al Parco della Piana di Sesto Fiorentino.
_MG_8096ju.jpg

Re: Cormorano.

MessaggioInviato: 12 nov 2010, 8:44
da giuseppe
colori molto belli

Re: Cormorano.

MessaggioInviato: 12 nov 2010, 20:57
da LeonardoGR
Bella Rolando !, comè la situazione pantano ?
Ho visto le foto dei campi allagati ... qui non è che sia tanto meglio :(

Re: Cormorano.

MessaggioInviato: 12 nov 2010, 21:30
da rolando47
Grazie del commento.
Dopo la mini alluvione della notte fra martedì e mercoledì, adesso la situazione va migliorando e i cormorani (due soli per il momento) gongolano per l'abbondanza di pesce. Generazione spontanea?

Re: Cormorano.

MessaggioInviato: 13 nov 2010, 0:10
da carlochiari54
Osservare, aspettare e cogliere l'attimo fuggente, quello che poi diventerà racconto. La fotografia naturalistica è "legata" alla luce e in questo scatto viene premiata la pazienza e la capacità di dominare il mezzo tecnico. Complimenti.

Re: Cormorano.

MessaggioInviato: 13 nov 2010, 1:01
da LeonardoGR
rolando47 ha scritto:. Generazione spontanea?


Saranno quelli del Bilancino venuti in giù per l' acqua alta ... Non credo che "girino" per l' Arno ... visto in che condizioni è ... forse il Bisenzio ... ma non ci scommetterei, sul "nostro" Ombrone qualcuno cè, sulla Molla ( quello che poi va sulla Diaccia Botrona) è pieno adesso e poi vabbè onnipresenti sulla laguna ad Orbetello .... ma sono un pò come i gabbiani ... dove cè pesce loro vanno ... non ho idea di come facciano .... ma lo sentono da molto lontano.

Re: Cormorano.

MessaggioInviato: 13 nov 2010, 10:08
da rolando47
LeonardoGR ha scritto: ... dove cè pesce loro vanno ...

Citando scherzosamente la aristotelica "generazione spontanea" mi riferivo ai pesci così straordinariamente abbondanti negli stagni del Parco per aironi, garzette, martini, spatole, tuffetti e cormorani.
I cormorani poi, un tempo molto numerosi nel tratto dell'Arno prima e dopo Signa, adesso si fanno vedere anche nel Bisenzio, mescolandosi alle nutrie che da decenni stazionano nei pressi del ponte che attraversa il fiume proprio nel centro di Campi.

Re: Cormorano.

MessaggioInviato: 13 nov 2010, 11:44
da LeonardoGR
Le nutrie di Campi ormai sono diventate leggenda come le buche per le strade :-)) , sui pesci ... le piene e le tracimazioni vengono viste dall' uomo sempre come sciagura e in effetti per i fiorentini e maremmani evocano tristi ricordi (il 6 Novembre è passato da poco ), però come l' abete più alto che brucia colpito dal fulmine creando nutrimento per i più piccoli, cosi le inondazioni servono a ridare ossigeno e acqua dove questa non cè, e permette appunto ai pesci di trovare altri luoghi.
Poi se ci metti che alla Querciola viene fatto un lavoro esemplare ( e non lo dico per piaggeria lo dico convinto), vedi che i pesci rimangono e si riproducono in un posto che gli piace, poi come anche tu dici ... se fossi un pesce dove ti piacerebbe stare? in un laghetto pulito, curato e dove trovi alimentazione o in dei fiumi dove viene scaricato ogni schifezza e fa pure fatica a scorrere dalle schifezze?

(Riscusate l' O.T. ma ormai con "Rollo" cè un discorso aperto :-)) ; ma non ci siamo mai incontrati alla Querciola !! bisogna incontrassi qualche volta dai!! (o perlomeno forse ci siamo visti ma non sò chi sei )

Re: Cormorano.

MessaggioInviato: 13 nov 2010, 20:15
da rolando47
LeonardoGR ha scritto:...(Riscusate l' O.T. ma ormai con "Rollo" cè un discorso aperto :-)) ; ma non ci siamo mai incontrati alla Querciola !! bisogna incontrassi qualche volta dai!! (o perlomeno forse ci siamo visti ma non sò chi sei )

Non mancherà l'occasione d'incontrarci un giorno, qui alla Piana o da te in Maremma. Vedrai!