Pagina 1 di 1

Pantana

MessaggioInviato: 7 nov 2010, 20:13
da rolando47
Scatto di ieri pomeriggio alla Diaccia Botrona.
_MG_8027cju3.jpg

Re: Pantana

MessaggioInviato: 8 nov 2010, 12:43
da LeonardoGR
AH ma sei venuto allora ! :-> mi sa però che hai scelto un momentaccio ... è tutto allagato ... Giovedì a parte folaghe e germani c' era ben poco ... ( e poi se leggi il resto sull' altro post capisci ) . bella foto (y)

Re: Pantana

MessaggioInviato: 8 nov 2010, 15:00
da rolando47
LeonardoGR ha scritto:AH ma sei venuto allora ! :-> mi sa però che hai scelto un momentaccio ... è tutto allagato ... Giovedì a parte folaghe e germani c' era ben poco ... ( e poi se leggi il resto sull' altro post capisci ) . bella foto (y)

Ciao Leonardo, grazie del passaggio.
E' vero sì, c'era molta acqua, ma mi sono divertito ugualmente. Nei pressi del capanno prossimo all'edificio Ximenes era presente un centinaio di fenicotteri tra adulti e giovani. Non sono mancati alcuni saltimpalo e il martino nella zona più prossima ai ponti di Badia, dove ci sono molti ardeidi e vari limicoli. Il falco pescatore si è fatto vedere, ma molto molto lontano.

Re: Pantana

MessaggioInviato: 8 nov 2010, 16:14
da LeonardoGR
Ai Ponti di Badia verso la montagnetta, nei ruderi della Villa Clodia ci sono fissi tre gheppi , è facile vederli e osservare da vicino se si sta attenti, proseguendo su quel percorso , a sx del capanno , si incontrano molte pozze (ovviamente quando il tempo lo permette) dove si trovano molte folaghe e limicoli vari. Lì è usuale vedere il falco di palude che vola basso (di solito sono 2 ... o perlomeno in questi ultimi giorni era così).
Proseguendo sempre sugli alberelli si trova di tutto : saltimpali, beccamoschini, l' altro giorno c' erano diversi pendolini , e gli immancabili, comunissimi, passeri (italiani) e pettirossi.
Il falco pescatore è un pò anche io che non lo vedo ... di solito stà nei pali che hanno posizionato per lui ... li vedi lontani lontani dal casotto di Ponti di Badia; se si ha fortuna arriva fino al capanno e va a finire sui pali nel canale della Molla ( molto dipende dal tempo e dall' altezza dell' acqua ).
Il Martino spessissimo stà nella steccionata vicino al capanno zona Ximenes, verso quello dei Ponti beccarlo è più difficile, comunque spesso stà nel pelaghino che si trova appena si arriva e ci si incammina verso il capanno, se si ha c.... fortuna :D si posa sulle "viti" delle chiuse , oppure sui tronchi che le ultime acquate hanno portato.
Nei campi l' altro giorno c' erano diverse ballerine grigie e (ma è possibile adesso??? ) una cosa che a me sembrava un upupa ... volata via subito e quindi intravista , più verso l' entroterra la poiana che avevo scambiato per un albanella ( che frana che sono :? :-)) (whiteflag) ).
Comunque un giorno si deve fare una spedizione tutti insieme !!!

Re: Pantana

MessaggioInviato: 8 nov 2010, 19:29
da rolando47
Sono stato anch'io sulla collinetta della Villa Clodia, ma niente gheppi purtroppo.
Però devo essere rimasto molto simpatico ad uno dei cani che gravitano nella proprietà contigua. Infatti questo bellissimo setter per dovere di ospitalità mi ha accompagnato festosamente per tutto il percorso e ad un certo punto ha stanato una impauritissima volpe spingendola fuori da una siepe proprio nella traiettoria verso di me. Uno spettacolo indimenticabile!

Re: Pantana

MessaggioInviato: 8 nov 2010, 20:51
da fabriziogiudici
Anche a me è capitata una cosa simile, l'anno scorso, con i due cani di un agriturismo lì in zona dove ero ospite. Stanarono di tutto, compresi i cinghiali; in realtà privandomi della possibilità di fare incontri ravvicinati, ma non avendo mai avuto un cane (sono semmai un catofilo) mi hanno regalato una giornata divertente.

Precisazione: "lì in zona" non nella Diaccia, ma in un appezzamento di terreno di appartenenza dell'agriturismo a qualche chilometro di distanza.

Re: Pantana

MessaggioInviato: 8 nov 2010, 22:37
da LeonardoGR
Ah ecco ... quindi è il solito cane ... che viene lasciato libero di fare come meglio crede ... bhà ... :shock:
Come detto , l' altro giorno ce l' aveva con le folaghe e una fagiana rifugiatasi in riserva visto che nei campi adiacenti avevano azionato le contraeree.
Un ultima cosa se la sapete, visto che a me fece molta stranezza :
Ma si può pescare con le canne nei pressi della Casa Rossa - Ximenes ?? per capirci da dove parte e attracca il barchino .

P.S. Per Rolando : se ti piacciono le volpi fai un salto a Marina di Alberese (Parco dell' Uccellina ) , sono abituatissime, non hanno paura dell' uomo e mangiano dalle mani. Io non lo ho fatto perchè non mi sembra una gran cosa primo perchè si potrebbero trasmettere loro delle malattie, secondo perchè adesso sono dipendenti dall' uomo (purtroppo succede nei parchi e riserve dove comunque gli animali vengono "aiutati" ), ma ovviamente cè chi lo fa, ed ormai sono diventate un attrazione.
Mi immagino che cè chi stà nelle metropoli e una volpe non l' ha mai vista (e quando vi porta via i polli non è bello ve lo assicuro :D ) e tornare a casa con una foto nella compattina con una volpe che gli mangia in mano è il massimo .... però non è il massimo per gli animali, anche se le volpi , furbissime e aproffittatrici, si sono adattate subitissimo.

Re: Pantana

MessaggioInviato: 8 nov 2010, 23:14
da rolando47
Le volpi di Marina di Alberese ho avuto occasione di vederle; certo non mi sono sognato di dar loro da mangiare come ho visto fare da altri. E dopo la prima meraviglia dettata dalla curiosità di trovarle così docili, in fondo in fondo ti fanno sentire un po' di amaro in bocca pensando a come hanno perso la loro fiera e genuina selvaticità.
Tutt'altra cosa da quella che il setter mi ha fatto incontrare.

Re: Pantana

MessaggioInviato: 9 nov 2010, 12:07
da LeonardoGR
esatto Rolando, concordo in pieno .
per tutti gli altri : scusate per l' O.T. :angel: