Ai Ponti di Badia verso la montagnetta, nei ruderi della Villa Clodia ci sono fissi tre gheppi , è facile vederli e osservare da vicino se si sta attenti, proseguendo su quel percorso , a sx del capanno , si incontrano molte pozze (ovviamente quando il tempo lo permette) dove si trovano molte folaghe e limicoli vari. Lì è usuale vedere il falco di palude che vola basso (di solito sono 2 ... o perlomeno in questi ultimi giorni era così).
Proseguendo sempre sugli alberelli si trova di tutto : saltimpali, beccamoschini, l' altro giorno c' erano diversi pendolini , e gli immancabili, comunissimi, passeri (italiani) e pettirossi.
Il falco pescatore è un pò anche io che non lo vedo ... di solito stà nei pali che hanno posizionato per lui ... li vedi lontani lontani dal casotto di Ponti di Badia; se si ha fortuna arriva fino al capanno e va a finire sui pali nel canale della Molla ( molto dipende dal tempo e dall' altezza dell' acqua ).
Il Martino spessissimo stà nella steccionata vicino al capanno zona Ximenes, verso quello dei Ponti beccarlo è più difficile, comunque spesso stà nel pelaghino che si trova appena si arriva e ci si incammina verso il capanno, se si ha c.... fortuna

si posa sulle "viti" delle chiuse , oppure sui tronchi che le ultime acquate hanno portato.
Nei campi l' altro giorno c' erano diverse ballerine grigie e (ma è possibile adesso??? ) una cosa che a me sembrava un upupa ... volata via subito e quindi intravista , più verso l' entroterra la poiana che avevo scambiato per un albanella ( che frana che sono

).
Comunque un giorno si deve fare una spedizione tutti insieme !!!